1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora, per rispondere a tutto:
il 25x100 non lo escludo, come dicevi nell'altro topic, è ottimo, ma la sua gestibilità è sicuramente più impegnativa dati i suoi quasi 5 kg; sicuramente il fatto che abbia la messa a fuoco indipendente è segno di una maggior robustezza globale
il 20x90 è molto molto simile per prestazioni al 25x100: il progetto azzeccato lo rende quasi indistinguibile come luminosità: se dico quasi vuol dire che il seeing può influire non poco sull'amplificare o inficiare le prestazioni dando errate impressioni; inoltre nella visione binoculare, data la maggior percezione fisiologica dei dettagli, 5 ingrandimenti fanno poca differenza, per contro il peso e le dimensioni ridotte lo rendono ancora genstibile su normali cavalletti (tipo 055 manfrotto) anche fino allo zenit o quasi (cervicale permettendo :shock: ), cosa invece più disagevole sul 25x100, salvo usare particolari supporti dedicati: insomma il messaggio che ti voglio lanciare è che il 20x90 si avvicina moltissimo al 25x100 ma è significativamente più agevole da utilizzare
circa il 20x80....mah....non mi ha convinto molto, vero che è un tripletto, ma globalmente (e forse proprio per quelllo), la resa viene data un po' minore degli altri due: non ho però personali esperienze di confronto.
Il miyauchi 20x77 è invece proprio una differenza concettuale al di là dell'altissima qualità che non fa sicuramente rimpiangere il minor diametro, ma questa è un'altra storia.
Ciò non toglie che se proprio vuoi il 25x100 avrai sicuramente un ottimo binocolo che ti darà sicure soddisafazioni.
Ancora due cosette: ti consiglio vivamente una testa fluida (le cosiddette video); tutto sommato lo comprerei in italia per l'eventuale assistenza più facile: è lo stesso strumento per tutti.

Buona meditazione........ :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 6
Località: Imola (BO)
deneb ha scritto:
circa il 20x80....mah....non mi ha convinto molto, vero che è un tripletto,


scusate l'intromissione ..

il 20x80 citato a 119 euro NON e' il tripletto, quello costa 189.
a 119 forniscono un normale doppietto.

Quindi inizio anche io con le domande :-)

Qualcuno sa se fra le due versioni di 20x80 ci sono differenze di prestazioni che giustificano i 70 euro?
A me interessa sia l'uso astronomico che terrestre/naturalistico.

Grazie.

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
puntuale e doverosa precisazione che ignoravo, grazie

i 70 euro dovrebbero giustificare il tripletto cher teoricamente dovrebbe dare una maggior correzione delle aberrazioni cromatiche e quindi più adatto ad un uso misto terrestre-astronomico, ma non ho esperienza diretta; tuttavia la scelta di un 20x anche per uso terrestre comporta un'impiego obbligato di treppiede, pena il non riuscire a uitilizzare le potenzialità di un 20x, anche solo per panorami

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 6
Località: Imola (BO)
deneb ha scritto:
puntuale e doverosa precisazione che ignoravo, grazie

i 70 euro dovrebbero giustificare il tripletto cher teoricamente dovrebbe dare una maggior correzione delle aberrazioni cromatiche e quindi più adatto ad un uso misto terrestre-astronomico, ma non ho esperienza diretta; tuttavia la scelta di un 20x anche per uso terrestre comporta un'impiego obbligato di treppiede, pena il non riuscire a uitilizzare le potenzialità di un 20x, anche solo per panorami


sul cavalletto obbligatorio sono d'accordissmo, ci mancherebbe.
Gia' il 10x50 trema da tutte le parti :-)

Le informazioni le chiedo sul "teoricamente" che hai scritto:
qualcuno sa se le aberrazioni sono effettivamente minori o se lo sono sono teoricamente?
La resa ottica e' migliore sul tripletto?
Stavo pensando al 20x80 per un uso misto invece del 20x90 soprattutto per la differenza di peso.

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
giusta considerazione....mi spiace non poterti rispondere, potrebbe saperne qualcosa P.Salimbeni su binomania,,prova a chiedere
tuttavia se trovassi, anche usato per spendere meno, un vixen 20x80 (se ricordo bene BWCF) andresti piuttosto sul sicuro per entrambi gli usi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:28
Messaggi: 20
Località: Caserta
Proprio la settimana scorsa mi è arrivato il cinesone 20x90 della TS, è il mio primo binocolo quindi sono la persona meno adatta a dare giudizi, ma vi posso dire che è stata la prima volta che sono rimasto per 4 ore consecutive ad osservare il cielo, la visione binoculare per me è stata una rivoluzione.
La luna sospesa nel cielo mi ha lasciato senza fiato, le pleadi erano stupende, m13 bellissima.

Il binocolo è molto pesante, inizialmente ho provato a metterlo su di un vecchio treppiede fotografico ma con risultati pessimi, allora l'ho posizionato sulla Heq5 del mio Newton, l'osservazione è comodissima e stabile, così ho risparmiato anche i soldi di una montatura dedicata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma lo sai che mi hai convinto?
Ho già un cavalletto manfrotto a testa fluida, che intendo usare col binocolone, ora punto deciso sul 20x90 della General Hi-T a 239€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
le impressioni come quelle di maittone sono forse quelle più convincenti al di la di ogni speculazione tecnica

circa i treppiedi e teste io uso manfrotto perchè arrivo dalla fotografia ma ght e aleph hanno ottimi supporti all'uopo (vedi anche binomania)
a solo titolo d'esempio, io uso:

il 20x90 su trep. 055 con testa 701 (il cui porta piastra scorrevole può essere molto utile per osservazioni oltre i 70°)

il 26x100 miyauchi su trep. 475 con colonna a cremagliera e testa 501

così, tanto per farvi un'idea...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un Manfrotto Bogen 3021 #055 che ho usato con profitto anche con l'MTO convertito a telescopio, ci mettevo sopra la testa equatoriale del 114 e vai! :D

Ecco chi si è aggiudicato il 20x90 in offerta da TS, zitto zitto.... :wink: Bravo Maittone!

Deneb una domanda: il 20x80 triplet in vendita da TS a 189€
http://www.telescope-service.com/binoculars/start/bigbinos/bigbinos.html#2080
Immagine
con la maggiore correzione e nitidezza del tripletto compensa il centimetro in meno del 20x90 che mi sembra di capire ha un doppietto? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SR66 ha scritto:
deneb ha scritto:
circa il 20x80....mah....non mi ha convinto molto, vero che è un tripletto,


scusate l'intromissione ..

il 20x80 citato a 119 euro NON e' il tripletto, quello costa 189.
a 119 forniscono un normale doppietto.

Quindi inizio anche io con le domande :-)

Qualcuno sa se fra le due versioni di 20x80 ci sono differenze di prestazioni che giustificano i 70 euro?
A me interessa sia l'uso astronomico che terrestre/naturalistico.

Grazie.

Stefano


Qui ce n'è uno 20x80 a 130€ col tripletto... :wink:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160037649536&fromMakeTrack=true

ma tanto per incasianre ancora di più le idee :twisted: che mi dite del, udite udite, 30x90 :shock: ?

Guarda che roba....
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160037340464&ssPageName=MERC_VI_ReBay_Pr4_PcY_BIN_IT&refitem=160036689375&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CategoryProximity&refwidgettype=cross_promot_widget

Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010