marco michelassi ha scritto:
Richiedono una notevole distanza interpupillare e pesano,com'è ovvio,una tonnellata.
Richiedono un back focus di 184mm,quindi è praticamente obbligatorio un correttore di tiraggio,
e la focale risultante sale,sale...
Dimenticavo di rispondere:
Per la mia VP Echelon ho dovuto aspettare... 3 settimane. C'è una bella differenza con la Elite che può prendere degli anni...
Nessuno delle tante persone che l'hanno provata allo Star Party due anni fa ha avuto problemi ad osservare nella coppia di 22mm Nagler. I 24mm Explore Scientific sono un altro discorso e infatti, prima di comprare degli oculari da 2" meglio informarsi prima della loro larghezza. Gli stupendi 36mm Siebert Observatory da 70° invece non danno nessun problema.
La VP Echelon è forse ancora più leggera

della Mark V, e con una coppia di 36mm Siebert Observatory (325g ciascuno) e correttore inclusi pesa soltanto... 1.365g! Nella foto però è mostrato ancora il vecchio OCA da 1,25". Probabilmente il nuovo da 2" peserà un po' in più.
Allegato:
16022010(001).jpg [ 343.92 KiB | Osservato 3733 volte ]
Il focale non sale per niente, cioè che il correttore da 1,3x da un aumento del focale reale da 1,3x. Niente di più. Con il mio Dob da 18" f/4,45 era perfettamente possibile di inquadrare tutta la nebulosa d'Orione nell'immagine.
Allegato:
Sword of Orion.jpg [ 80.79 KiB | Osservato 3731 volte ]
Ciaooo!
Peter