1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pareri personali :
Innanzitutto gli oculari zoom su una torretta binoculare dall'apertura libera così ampia come la Mark V sono una vera e propria castrazione dell'unico plus (che paghi a caro prezzo) della torretta... l'ampia apertura libera appunto ! Si sa che gli oculari zoom sono dei veri e propri buchi di serratura alla focale maggiore...

Secondariamente, la torretta binoculare trova il suo VERO campo di impiego nell'alta risoluzione, dove anche una economica, snella e leggera Maxbright si fa valere.

Terzo : se vuoi la VERA comodità su un Newton f/5 la risposta è solo una : DenK II col PXS... non c'è confronto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Grazie King, chiaro e conciso :wink: Non mi sono mai informato seriamente sulle Denk, quando le importava G. Carinci erano purtroppo fuori budget così ho dovuto ripiegare su una Burgess.. Ora da noi pare le abbia solo OSM.
Ma con il 3° punto sfondi una porta aperta, inutile girarci intorno è LA caratteristica che serve per il setup che ho in mente. Un'unica coppia di oculari e via, 3 fattori di moltiplicazione a partire da 1,3x senza soluzione di continuità...
Mi informo, vedo che c'è anche una versione migliorata, la Binotron-27.. Collimabile dall'utente, il che non guasta ma il prezzo sale di parecchio, e non credo che valga la pena per un uso non esasperato. La Denk II accessoriata sulla carta è quella più adatta a me. Ma non esiste un altro importatore? Neanche in Germania le hanno.... :facepalm: correggo, c'è Astroshop con l'ultima versione ma niente mi impedisce di chiedere un preventivo per la Denk II.... Prima cerco info in giro, specie alla voce collimazione e affidabilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mia personale esperienza (ne ho scritto in modo più approfondito su altro forum, ma in sintesi):
Ho iniziato con una W.O. (che ho ancora), ho provato Denk Big Easy e Denk II con il sistema OCS (che non ho più).
Ora ho la Mark V, che trovo superiore.
La Mark V, prima o poi "va dotata" di Panoptic 24, il più ampio campo possibile sul barilotto da 31.8 (è il suo vero vantaggio).
Ha però anche il vantaggio di una collimazione "pazzesca" anche con oculari a focale corta, la mia la uso col rifrattore e una coppia di Nagler zoom 3-6, non perde un colpo. Questo è vantaggio non da poco, proprio anche con oculari a corta focale. Per me il "set" è completato da ortoscopici di qualità con focali intermedie alle 2 indicate. Credo il "meglio", attualmente.

Le Denk NON mi sono piaciute (almeno gli esemplari da me provati), la "grande facile" aveva resa infreriore alla W.O. e una differenza di tonalità tra i due barilotti inaccettabile ai miei occhi, la "due" aveva la medesima qualità della W.O., percepivo ancora la differenza di tonalità, ma soprattutto il sistema di OCS non mi era piaciuto molto (pur essendo indubbiamente comodissimo) in quanto inserendo i correttori la qualità degradava in modo percepibile.

E' verissimo che cambiando OCS si ottimizzano gli oculari (scelta migliore per una torretta come la W.O.) ma su una Mark V è più comodo (e veloce) poter cambiare gli oculari.

my 2 cents

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Porto i miei due cents alla discussione in quanto ho ed uso assiduamente proprio una Mark V,
sia con il Dobson 16" che con il Lunt 100.

Mentre scrivevo questo messaggio è casualmente apparso quello di Daisuke,
che non posso che quotare al 100 %.
(anche riguardo ai Panoptic 24mm che sono quelli che preferisco)

Limitatamente a questo modello,la convenienza pende decisamente dalla parte del cambiamento di oculari,piuttosto che i suoi GPC.
I portaoculari sono di tipo Click lock,a sgancio rapido,ma soprattutto :
- I GPC 1,25x e 1,7x vanno avvitati nel corpo della torretta,dopo aver rimosso il naso
-il 2,6x va posizionato nel naso stesso rivolto verso il telescopio.
Su Newton veloci,come il mio,ha l'indubbio vantaggio di poter usare il correttore dedicato da 1,7x,
che corregge anche il coma,piuttosto evidente a questi rapporti focali.
Sugli oculari da usare non c'è problema riguardo alla focale,io uso tranquillamente gli ortoscopici da 9mm e persino gli ES 6,7mm 82° : la cosa più bella,e più rassicurante di questa torretta è la sua perfetta collimazione .
I prismi sono collimati e cementati in fabbrica,dopodichè non c'è bisogno di intervenire,
infatti di per sè non sono collimabili.

Altre lo sono,e come si evince da report poco entusiastici sia sulle Denk che le Siebert,
perchè a volte non sono ben collimate di fabbrica e/o soggette a scollimazioni successive.
Il mio amico Robb provò a smontare una Denk Big Easy,vi rimando alla discussione per trarre delle conclusioni.
Anche un forumista di Dobsoniani,dopo un'allucinante esperienza con una Siebert,riguardo alla quale
pare non parli volentieri,pensò alla Denk salvo poi scoprire che anche la Binotron è costruita sulla base di una torretta da microscopio cinese (!!!) dal ben altro costo (confermato dalla Denkmeier).
Bisogna considerare anche che i sistemi completi di queste ultime,a conti fatti,possono costare più della Zeiss,e nel complesso sono anche più pesanti.

Per favore,
non mi date addosso,non ho legami con la Baader,
nè tantomeno voglio mettere in dubbio le esperienze e le competenze di nessuno.
La mia scelta la feci cercando,leggendo,spulciando e considerando nel loro insieme tutti questi fattori,
nonchè i feedback relativi ai vari modelli.
Purtroppo non conosco possessori di BinoVue,
ma se lo standard è quello Televue dovrebbero comunque essere prodotti eccellenti.

Cieli sereni a tutti !

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Terzo : se vuoi la VERA comodità su un Newton f/5 la risposta è solo una : DenK II col PXS... non c'è confronto !


Tranne... La Siebert VP Echelon o Elite da 2"! :mrgreen:

@Marco: Non so dove hai trovato dei pareri negativi sulle torrette Siebert. Ho avuto prima una Black Knight (torretta "standard" da 23mm) e dopo una stupenda VP Echelon da 40mm :!: per anni senza il minimo problema e non credo che qualsiasi altra torretta venga neanche vicina a quest'ultima, tranne la Siebert Elite da 45mm. Confrontando delle torrette però, non dobbiamo considerare l'apertura davanti, ma quella di dietro che è sempre inferiore. Qui, la Baader e la Denk II sono esattamente uguali (27mm). La Siebert (33mm dietro) invece è uno strumento particolare che ha anche i suoi (grandi) svantaggi e prima di acquistarla deve informarsi bene perché una bestia del genere non va per tutti. Ma per un prezzo inferiore alla Baader V, personalmente, non dubiterei neanche un secondo.

@Betelgeuze: Non ho capito bene il tuo discorso del backfocus che l'OCA ti regalerebbe. Un OCA non cambia la distanza che il tuo fok può percorrere. Normalmente un OCA è concepito così che alla fine la posizione focale non cambia (o quasi) tra usare un oculare senza torretta o usare lo stesso oculare con la torretta. Però... se vuoi dire che l'OCA è lungo 8cm, hai toccato il punto debole dei correttori. Devi immaginarti che la lente della torretta si avvicinerà ben 8cm più al tuo secondario che la lente di un oculare. Se hai un tele veloce, è probabile che l'OCA ti da della vignettatura e che quindi perdi ancora più luce. Per fortuna la Baader viene con una lente più grande (non mi sembra che sia un vero 2" ma cmq). La maggior parte degli OCA invece hanno una lente da 1,25" e perdono parecchia luce.

Per finire un commento generale: TUTTI gli OCA correggono la coma. E' in genere nient'altro di una lente Barlow che rallunga la distanza focale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter,
stiamo parlando di due oggetti diversi.
Le Siebert da 2" fanno storia a sè,e se è l'unico che le fa dei motivi ci sono.
Oltre al fatto che la BK elite costa il DOPPIO di una Mark V,e la Echelon PARTE da 1300%,
Richiedono una notevole distanza interpupillare e pesano,com'è ovvio,una tonnellata.
Richiedono un back focus di 184mm,quindi è praticamente obbligatorio un correttore di tiraggio,
e la focale risultante sale,sale...
Ne vale la pena per poter usare oculari da 2" ?
Secondo me,e secondo il mercato,no,a meno che uno proprio desideri vedere il doppio ammasso per intero.
Sempre che si abbia la pazienza di aspettare veramente tanto per averle.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver fatto due riflessioni mi sono reso conto che anche un ridotto cammino ottico ha il suo valore, perchè consente di andare a fuoco senza ricorrere ad estrattori di fuoco. A che serve usare oculari lunga focale se poi ci debbo mettere una Barlow davanti? Poi sul deep è meglio l'oculare singolo da 2", che tanto sulla torretta non va (a parte la Siebert). La mia W.O. ha un cammino ottico interno di soli 100 mm e per il mio uso va benissimo così, ci monto da due Superplossl 26mm a due Flat Field 12mm, la focale che uso di più. Ho anche un paio di Planetary ED da 8mm e un paio di G.O. da 18mm, per avere la scala completa delle focali. Ho diversi telescopi f?10, quindi queste focali sono le più utilizzate. Tanto gli ocularoni grossi e pesanti sulla torretta non li vedo bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Grazie a quanti hanno riportato le proprie esperienze! la torretta è un accessorio che pone un sacco di problematiche, e la difficoltà nello scegliere aumenta perché purtroppo non ho esperienze pregresse a parte un paio di occhiate nella Burgess che poi ha fatto brutta fine... E non l'ho mai utilizzata con un newton, all'epoca avevo un mak SW 180. Certo mi aiuterebbe molto mettere gli occhi in una Mark V accoppiata ad un newton sui 200mm, giusto per capire se le mie aspettative sono realistiche, ma qui in Sardegna non so quante ce ne siano..
Può sembrare un controsenso puntare ad un'ottima torretta come la Mark V e non usarla nel planetario con oculari a breve focale, ma in effetti la caratteristica che mi interessa di più (oltre al fatto che siano sempre e comunque collimate, e in caso contrario l'importatore italiano ha ottima fama..) è il fatto di poter accoppiare la corta focale nativa del mio newton con la possibilità di usare oculari a lunga focale per l'osservazione dei principali oggetti del cielo profondo da (diciamo) una 60ina di X (per un campo reale di almeno 1°) fino a circa 150-180X a seconda che si osservino ammassi stellari o globulari, piuttosto che nebulose planetarie.. Questo fatto in modo riposante e senza per forza cercare i limiti strumentali, con l'altazimutale manuale che ben si presta per questo tipo di osservazioni, e l'equatoriale con goto per tutto il resto..
La scelta della torretta poi andrà fatta anche considerando altre problematiche di contorno, tipo la reperibilità e la possibilità nel caso di disporre di un servizio di assistenza affidabile.. Purtroppo per la Denk II la vedo sempre più difficile, sarà anche comoda ma non me la sento di fare una spesa del genere fuori Italia :think:
@ Peter, forse mi sono espresso male. Intendevo dire che l'Ocs 1,7x della Mark V estrae il fuoco la quasi 8cm, ed è l'unico utilizzabile con il tele in questa configurazione, con l'innegabile vantaggio di non allungare eccessivamente la focale..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Marco: Si, la Elite costa parecchio e c'è sempre una lunghissima attesa. Però la VP Echelon da 2" e 40mm costa soltanto... $999 (ok, + IVA etc). È vero che le torrette da 2" hanno un percorso di luce ben più elevato, ma con l'OCA apposto si risolve. Non ho mai avuto dei problemi di mettere a fuoco con nessuno dei miei oculari. Anche per la Mark V serve un OCA, no? E da recente Siebert offre un OCA da 2"veri.

Secondo me non hai ancora guardato in una coppia di 22mm Nagler, altrimenti non scriveresti queste cose. Con la loro estrazione lunga e campo enorme ti danno l'impressione che stai davvero guardando attraverso una finestra infinita. Vale la pena? Mettiamola contro una Mark V e lo capirai. Questo a parte della differenza in apertura reale di 6mm, che è più grande della differenza tra una Mark V e una cinesina "standard" da 23mm.

Pero' le difficoltà della VP Echelon sono ben diverse e si trovano soprattutto sul piano tecnico. Serve esperienza e concordo che la Denk o Mark V sono più facili da usare. È una scelta tra comodità e vedere molto meglio. Ripeto che è una scelta personale, ma preferisco di vedere di più e in un modo che nessun'altro tipo di tele o torretta può offrirti. Tranne... un binodobson? :-)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco michelassi ha scritto:
Richiedono una notevole distanza interpupillare e pesano,com'è ovvio,una tonnellata.
Richiedono un back focus di 184mm,quindi è praticamente obbligatorio un correttore di tiraggio,
e la focale risultante sale,sale...


Dimenticavo di rispondere:

Per la mia VP Echelon ho dovuto aspettare... 3 settimane. C'è una bella differenza con la Elite che può prendere degli anni...

Nessuno delle tante persone che l'hanno provata allo Star Party due anni fa ha avuto problemi ad osservare nella coppia di 22mm Nagler. I 24mm Explore Scientific sono un altro discorso e infatti, prima di comprare degli oculari da 2" meglio informarsi prima della loro larghezza. Gli stupendi 36mm Siebert Observatory da 70° invece non danno nessun problema.

La VP Echelon è forse ancora più leggera :!: della Mark V, e con una coppia di 36mm Siebert Observatory (325g ciascuno) e correttore inclusi pesa soltanto... 1.365g! Nella foto però è mostrato ancora il vecchio OCA da 1,25". Probabilmente il nuovo da 2" peserà un po' in più.

Allegato:
16022010(001).jpg
16022010(001).jpg [ 343.92 KiB | Osservato 3733 volte ]


Il focale non sale per niente, cioè che il correttore da 1,3x da un aumento del focale reale da 1,3x. Niente di più. Con il mio Dob da 18" f/4,45 era perfettamente possibile di inquadrare tutta la nebulosa d'Orione nell'immagine.

Allegato:
Sword of Orion.jpg
Sword of Orion.jpg [ 80.79 KiB | Osservato 3731 volte ]


Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010