1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
La meccanica, non per scoraggiare Tulio, ma di solito necessita di diversi mesi di utilizzo, un anno sarebbe l'ideale prima di poter concludere qualcosa di veramente concreto.

Io credo che questa cosa sia molto più vera con i normali binocoli, soprattutto quelli con messa a fuoco centrale, che con l'uso potrebbero prendere giochi indesiderati.
Con i grossi binocoli angolati a struttura monolitica e messa a fuoco singola, è molto più facile rendersi conto velocemente della qualità meccanica, del suo assemblaggio e di eventuali difetti nativi.
Successivamente, se non cadono rovinosamente o prendono forti colpi, se si usano con le giuste accortezze ed il giusto amore da dedicare ad uno strumento ottico, non dovrebbero riservare sorprese.
Questa è l'impressione che ho ricavato quasi subito dal mio APM e per ora confermata da due anni e mezzo di utilizzo, anche se non continuativo ovviamente, maneggiandolo sempre con le attenzioni del "buon padre di famiglia", come si scrive sul Codice Civile... :D

Naturalmente non ci ho guardato dentro. Mi auguro che i cinesi non abbiano incollato i prismi con chewing-gum, fatto prima masticare agli operai addetti all'assemblaggio..... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dice giusto Stevedet, casomai la meccanica puo' dare problemi nel lungo periodo, ma solo a bino con messa a fuoco centrale, su questi angolati monoblocco non vedo che problemi potrebbero presentarsi.
Son talmente robusti, come una roccia.
Sto usando abbastanza assiduamente il Nexus 70 ,non mi pare presenti particolari problemi.
La regolazione dell' interpupillare, le ghiere di messa a fuoco e le ghiere di serraggio oculari mi sembrano molto precise, insomma la costruzione meccanica e' bella solida e ben fatta, la resa ottica piu' che ottima.
Forse siamo tutti un po troppo pignoli e vogliamo la Ferrari, quando gia' una buona Mercedes assolve piu' che bene al suo compito.
Non rimpiango proprio per niente il Miyauchi che avevo.
Otticamente questo e' migliore e come meccanica siamo sullo stesso livello, anzi, migliore la regolazione dell' interpupillare nel Nexus che nel Miya 20x77 che presentava dei giochi.
Attualmente, dopo avere usato il Nexus 70, non ricomprerei , anche se disponibile , il Miya 20x77, che comunque resta un buon angolato, ma superato come prestazioni, da questi vetri cinesi ED.
Per fare un paragone Miyauchi Nexus 70, e' come avere una Ferrari con l' impianto a gas, esteticamente bella quanto vuoi, ma una ottima Mercedes con turbocompressore se la lascia alle spalle...
Adios


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tullio 2 ha scritto:
Dice giusto Stevedet, casomai la meccanica puo' dare problemi nel lungo periodo, ma solo a bino con messa a fuoco centrale, su questi angolati monoblocco non vedo che problemi potrebbero presentarsi.
Son talmente robusti, come una roccia.
Sto usando abbastanza assiduamente il Nexus 70 ,non mi pare presenti particolari problemi.
La regolazione dell' interpupillare, le ghiere di messa a fuoco e le ghiere di serraggio oculari mi sembrano molto precise, insomma la costruzione meccanica e' bella solida e ben fatta...

Io credo tu debba chiarirti le idee, Tullio, in privato mi hai scritto l'esatto contrario...a che gioco giochi? :roll:

Cita:
Forse siamo tutti un pò troppo pignoli e vogliamo la Ferrari, quando gia' una buona Mercedes assolve piu' che bene al suo compito.
Non rimpiango proprio per niente il Miyauchi che avevo.


e volevi di corsa il mio bj100mm che dovevi partire 3 mesi per la Patagonia???
dopo hai tergiversato per due settimane millantando bonifici mai eseguiti, disguidi con la banca, telefoni iniesistenti, nomi e indirizzi falsi... :x

Cita:
Otticamente questo e' migliore e come meccanica siamo sullo stesso livello, anzi, migliore la regolazione dell' interpupillare nel Nexus che nel Miya 20x77 che presentava dei giochi.
Attualmente, dopo avere usato il Nexus 70, non ricomprerei , anche se disponibile , il Miya 20x77, che comunque resta un buon angolato, ma superato come prestazioni, da questi vetri cinesi ED.
Per fare un paragone Miyauchi Nexus 70, e' come avere una Ferrari con l' impianto a gas, esteticamente bella quanto vuoi, ma una ottima Mercedes con turbocompressore se la lascia alle spalle...
Adios


Detto da te, visto lo scarso equilibrio di idee, assume un valore del tutto soggettivo e da prendere per quello che è, soprattutto dopo una settimana di utilizzo e un confronto fatto a memoria :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma và, va.... :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prapapam!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dice pure che è un amico tuo, Vincè, quindi... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso stà andando pericolosamente sul personale, quindi chiedo fin d'ora ad Elio e Tullio di dirimere la questione in PRIVATO altrimenti sarò costretto a prendere i provvedimenti del caso.

Angelo Cutolo staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tullio 2 ha scritto:
Dice giusto Stevedet, casomai la meccanica puo' dare problemi nel lungo periodo, ma solo a bino con messa a fuoco centrale, su questi angolati monoblocco non vedo che problemi potrebbero presentarsi.
Son talmente robusti, come una roccia.


Non sono d'accordo, la messa a fuoco è solo una delle parti di un binocolo che può presentare difetti sul lungo periodo ma non l'unica.
Tu dici che questi nexus sono una roccia, la mia esperienza invece mi dice che sono oggetti fatti discretamente e che se tenuti con attenzione durano. Già solo che li forniscano di un libretto di istruzioni su come collimarli la dice lunga. La collimazione di un binocolo non è prassi, non è un newton, quindi se esiste questo foglio è perchè sanno di non poter garantire un allineamento sul lungo periodo e/o a seconda degli usi.

Il Nexus da 70 che ho avuto modo di provare aveva una regolazione della ipd che faceva pena ed il sistema oculari, con i suoi giochi, non mi ha trasmesso alcuna sensazione di longevità.

Esemplare sfortunato ? può darsi... ma chi mi assicura che anche gli altri esemplari con l'utilizzo non possano ridursi a tanto ? non è forse questa una ipotesi logica tanto quanto quella di esemplare sfortunato?


Ci sarà, o no, un motivo se APM ha deciso di investire nella costruzione di un 100mm fatto meglio in modo che possa finalmente soddisfare anche i clienti più esigenti ? ci sarà un perchè se un mostro della "restaurazione binoculare" in Italia chiedeva e pretendeva migliorie?

Ci sarà un motivo se un ottica da 100mm che comunque rende bene costa così poco ?

Insomma i Nexus per me hanno un gran rapporto qualità/prezzo, ottieni quello per cui paghi ma non sono sicuramente un roccia.

NB: ho letto di un topic tempo fa dove è intervenuto Giuliano Monti di tecnosky, purtroppo ero sospeso e non ho potuto dire la mia. Tanto di cappello a lui ancora e per la sua onestà. Se ricordo bene ha parlato di una scollimazione che si induceva con una semplice pressione forse sugli scafi prismatici.
Per quanto mi riguarda solo questo difetto mi fa capire che non è un roccia e se lo dice un rivenditore vale doppio. Tuttavia, nonostante tutto, a quel prezzo è e rimane un affare, insomma è questo il vero punto di forza di questi strumenti, vuoi il meglio? preparati a spendere 4 volte di più almeno.



ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, concordo con buona parte di ciò che scrivi, ma trovo molto opinabile la conclusione che trai dal fatto che nel nexus 70 siano fornite le istruzioni per la collimazione e mi viene voglia di fare l'avvocato della difesa.

1) Intanto cominciamo a dire che se le istruzioni le avessimo trovate in qualche binocolo blasonato, tutti avremmo detto: eh qui si vede la differenza. La ditta seria ti fornisce anche le istruzioni per poter effettuare una collimazione fine e personalizzata.
Siccome invece sono a corredo del cinese, allora si va subito a malignare che le allegano perché sanno che il binocolo inevitabilmente si scollimerà....

2) A me pare piuttosto logico che un binocolo, in grado di accettare oculari diversi da quelli forniti di serie e capace di raggiungere anche ingrandimenti superiori a quelli nominali, possa avere bisogno di una collimazione più accurata di quella standard fornita dalla casa.

3) Gli industriali cinesi non sono quei trogloditi un po' ignoranti che immaginiamo; magari hanno studiato marketing ad Harward e le loro aziende sono organizzate in modo moderno.
Dietro a questi dettagli, come la stampa di un manualetto, ci possono anche essere piccole strategie commerciali per vincere sulla concorrenza o legislazioni di garanzia dalle quali tutelarsi meglio in qualche paese dove esportano, o semplicemente, soddisfare la richiesta di un importante cliente che fa grossi ordini.

Insomma, senza offesa, la conclusione sulla specifica questione, mi pare facilmente contestabile.

Detto questo, sono assolutamente d'accordo che questi angolati cinesi hanno ampi margini di miglioramento e se le promesse di Markus Ludes saranno mantenute, non escludo di poter essere in futuro interessato ad un nuovo 100mm di qualità superiore al mio attuale, che pur mi soddisfa molto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
1) Intanto cominciamo a dire che se le istruzioni le avessimo trovate in qualche binocolo blasonato, tutti avremmo detto: eh qui si vede la differenza. La ditta seria ti fornisce anche le istruzioni per poter effettuare una collimazione fine e personalizzata.

Sicuramente non io, è più probabile che lo dica qualcuno che ha interesse a dirlo :mrgreen: che poi di collimazione fine non si tratta, tantomeno di personalizzata. Un binocolo o è collimato o non lo è. Tutti quei discorsi su io sono più o meno sensibile di te dipendono dal fatto che il binocolo ha una collimazione condizionale (in pratica una scollimazione) poichè dipende da noi e dalla ipd.
I blasonati se si scollimano si inviano alla casa per una sistemazione e tornano collimati, con gli economici puoi fare altrettanto, rischi solo che si scollimino di nuovo durante il viaggio :mrgreen:
Ecco quindi che l'aggettivo di roccia mi pare improprio, non ho detto che sono binocoli fasulli ma ricordiamoci di collocarli al loro posto. Se questi sono una roccia i blasonati cosa sono? diamanti?
Poi comunque ho portato una serie di considerazioni, quella del manuale è una sola.

stevedet ha scritto:
2) A me pare piuttosto logico che un binocolo, in grado di accettare oculari diversi da quelli forniti di serie e capace di raggiungere anche ingrandimenti superiori a quelli nominali, possa avere bisogno di una collimazione più accurata di quella standard fornita dalla casa.

Fosse questo il fine.... cioè quello che la casa vuole farci usare ingrandimenti superiori... adesso non so, ma smontare il binocolo per arrivare ai grani non invalida la garanzia?

stevedet ha scritto:

3) Gli industriali cinesi non sono quei trogloditi un po' ignoranti che immaginiamo; magari hanno studiato marketing ad Harward e le loro aziende sono organizzate in modo moderno.
Dietro a questi dettagli, come la stampa di un manualetto, ci possono anche essere piccole strategie commerciali per vincere sulla concorrenza o legislazioni di garanzia dalle quali tutelarsi meglio in qualche paese dove esportano, o semplicemente, soddisfare la richiesta di un importante cliente che fa grossi ordini.



Non credo affatto che siano ignoranti, cerca di analizzare la situazione. Mi avete detto che la messa a fuoco è praticamente l'unica cosa che si può rompere, vi ho detto che non è così, se non ci credete fatevi un giro in rete.
Poi ho letto di questo binocolo come una roccia, roccia che non è e non perchè io ho ragione ma perchè se lo fosse davvero non esisterebbero nemmeno quei casi di persone non contente oppure rivenditori che affermano certe cose.

OK ok, tu mi stai contestando solo la parte sul manuale di istruzioni, ma perdonami se mi sembra un tentativo poco fine di difendere un prodotto. Stiamo discutendo sulla meccanica del binocolo, perchè dedicare una intera reply su 3 punti per contestare la mia posizione su un manualetto ?
Non siamo d'accordo sul significato di questo, perfetto, ma il punto qualè? è o no una "roccia" questo binocolo ?

Tornando al topic di kappotto e sulla delicatezza dei consigli, io non mi sentirei di dire ad un neofita vai tranquillo perchè quel binocolo ti dura una vita.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso il Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo quello che dice Ivan sulla collimazione condizionale è drammaticamente vero.
Anch'io sono d'accordo che un binocolo davvero collimato va bene con tutti (eccezion fatta per coloro che hanno un problema oggettivo agli occhi, tipo strabismo o altri..), a qualsiasi IPD.

Teoricamente, un binocolo roccioso, qualora si scollimi, andrebbe ricollimato neanche guardandoci dentro ma rendendo semplicemente le PU il più sferiche possibili.
Qualora il bino non risultasse collimato (neanche con metodi precisi quali un collimatore, o il metodo col sole alle varie IPD o con stella artificiale), vi è un problema di parallelismo fra assi ottici e perno centrale difficilmente risolvibile...

Ma Ivan solleva un problema ben più importante al quale urgerebbe dare risposta: la presenza del libretto per collimare, quindi un invito ad aprire il bino da sè, non invalida la garanzia?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010