1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo che Astromeccanica non esistesse più... Mi sbaglio?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Elio, pensa un po' che io la penso esattamente all'opposto : avendo provato entrambi i siatemi preferisco Mr. M. !
Ma di gran lunga ! :D
Se poi penso alla maggior leggerezza e alla flessibilità/reversibilità del suo sistema...

Molti Astromeccanica poi sono invertiti destra/sinistra, non che abbia importanza ma tant'è !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Ale, infatti, parlavo del 90% astronomico... secondo me è l'unica pecca degli ex A.M...
ti piace tribolare per mettere a fuoco, regolare i.p. e collimare??? :roll:
certo se hai due binscopi e vuoi utilizzare i gomiti alternandoli, è un altro discorso...
poi non credo pesino di meno i Matsumoto...gli A.M. non hanno i focheggiatori, che su certi modelli pesano un kiletto ognuno :roll:

vabbè, questione di gusti :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma io userei il binoscopio SOLO per astronomia, altro che 90% !

E non mi piace tribolare con la collimazione, perciò la mia scelta... ma si vede che proprio non ci capiamo perchè continui ad insistere su lì !!! :D
Pensa che ho provato il sistema Matsumoto retto da un leggerissimo accrocchio realizzato in pochi minuti e con pochi eurini e me ne sono innamorato, con l'Astromeccanica roccioso sulla sua bella forcellona non è accaduto... pazienza !
Lo lascio volentieri a te !!! :lol:

Concludo perchè siamo palesemente OT, e rientro con una bella lode al nuovo bimbetto da 15 ingrandimenti pulitipuliti ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La visione totalmente raddrizzata del sistema matsumoto è molto più attraente, a mio modesto giudizio di binocolaro.
Quando si spazzola il cielo a bassi ingrandimenti, avere l'esatta corrispondenza alto/basso, sx/dx, rende il tutto molto più naturale; un vero prolungamento dei propri occhi, come deve essere un sistema bino.
Se invece il target è osservare Saturno a 200x o risolvere M13, diventa un aspetto secondario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, per quanto riguarda l'uso astronomico invece cosa mi dici?
Non ho mai provato un 15x70, vorrei capire quanto si perde in luminosità rispetto ad un 20x80 (io avevo il famoso oriocolo), o al 20x90 che possedevi tu ( a proposito, lo vendi?).


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il rapporto di luminosità rispetto ad un 20x80 è a favore del 15x70, basta fare il rapporto tra i numerelli, però di pochissimo, ed i 5 ingrandimenti in più penetrano maggiormente il dettaglio degli oggetti celesti (in maniera superiore a quanto sia il fattore di minor luminosità... da qualche parte il 20x80 deve pur complessivamente guadagnare sul fratellino).
Abbiam fatto proprio queste considerazioni sullo StarCampo, si vede che siamo astrofili vero ? :wink:

Insomma de gustibus...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe considerare che molti 20x80 in commercio sono in realtà dei 17x72 grossomodo, quindi il divario con il 15x70 WEGA che ha i valori nominali uguali a quelli misurati si assottiglia.

Per avere un'idea guardate qui:
http://postimage.org/image/nn1m0b50/

Come dice king la brillanza superficiale di un oggetto esteso e il suo sfondo è maggiore in un 15x70 piuttosto che in un 20x80, ma la scala dell'immagine è maggiore per quest'ultimo.
Personalmente preferisco un 15x70 in quanto quelli di qualità hanno almeno 4° di campo reale che io preferisco alla capacità di sgranare un pò meglio alcuni ammassi. Insomma baratto il dettaglio con una visuale più ampia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
la brillanza superficiale di un oggetto esteso all'oculare è maggiore in un 15x70 piuttosto che in un 20x80


Spiegatemela. La brillanza superficiale di un oggetto dipende dall'oggetto stesso.
Non è che vi riferite alla pupilla d'uscita che restituisce un'immagine più scura in relazione all'diametro/ingrandimento?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WEGA HQ 15x70
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece non capisco la figura di ivan :? :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010