1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Opinioni personali, sia chiaro....... :wink:


largamente condivise, per il planetario si casca sui binoscopi con f maggiori (vedi vixen asbit...), punto :P

In merito ai 120x sul nexus, ma già gli 80x, vorrei vederli con i miei occhi queste magie, chissà un giorno :roll:

san tommaso...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma no, certo Stevedet, era giusto cosi, per sognare un pò...
ma come lo vedi su una forcella goto alt/az?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se intendi un "goto" passivo, cioè qualcosa che ti dica cosa c'è dove stai puntando, o ti indichi dove andare per trovarlo, potrebbe essere simpatico. Non dico di no. Però non ho esperienza in merito.
Io sono molto naif e cioè vago nel cielo godendo del panorama e se poi incappo in qualcosa che non conosco (accade sovente), guardo col red dot dove sono, cerco di tenere a mente e poi, una volta tornato a casa, vado a vedere sul software planetario, anche perché se cominci ad accendere luci per prendere appunti, consultare un libro, guardare monitor di computer, o altro, sciupi inevitabilmente la sensibilità al buio degli occhi.

Se sei sotto un buon cielo e ti muovi in un area ricca di oggetti, non farai certo fatica a trovarli con 2,5° di campo.....
Quando sono passato dal telescopio al binocolone, la cosa che mi ha sorpreso di più e stata proprio la facilità di "cascare dentro" agli oggetti celesti.

Dal punto di vista strettamente funzionale, una normalissima e fluida forcella alt/az è la morte sua, come direbbero a Roma. In alternativa, una buona testa video, soprattutto se vuoi qualcosa di meno ingombrante da portarti in giro.
Ma una buona forcella (imho) rimane insuperabile con un binocolo angolato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io intendo proprio una forcella con goto attivo, che sul display rosso mi dica cosa sto osservando e tutti i dettagli dell'oggetto, che mi consenta di inseguire la luna e i pianeti spingendo con gli ingrandimenti, che secondo me gia a 50 sono troppi per l'inseguimento a mano)..
per ora uso una lampada rossa di quelle da speleologo (decathlon) e i testi di moore, albano, ferreri, etc....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah... Ognuno ha il suo approccio sia strumentale che osservativo, col cielo; se ritieni che quella sia la tua strada, fai bene a seguirla.

Prima del binocolo io osservavo con un dobson, dove mi spingevo da 150 a 300x su Saturno nelle notti favorevoli.
Considera che con un un oculare da 65° mi ritrovavo da 0,45 a 0,2 gradi di campo reale.... Non ho mai sentito il desiderio di un sistema d'inseguimento, con motori ronzanti, connessioni elettriche, diavolerie elettroniche, batterie che si scaricano.... Per carità.
Lasciavo scorrere il pianeta lungo tutto il campo, poi riposizionavo (come fanno tutti i dobsonisti) e ricordo bellissime osservazioni.

Figurati se con 1,4° di campo del binocolone a 50x posso sentire l'esigenza di motorizzare. :D

Per me, il binocolo, per grosso che sia, è un cavallo libero e da lasciare correre nelle praterie del cielo (che poeta..... :roll: ).
Non ce lo vedo proprio imbrigliato in un marchingegno ad inseguimento elettrico.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per le osservazioni sul campo ok, ma per osservare da casa l'elettricità non è un problema..
ovviamente sempre IMHO, come giustamente dici tu ognuno deve seguire la strada che sente meglio..
ma a 300X su saturno ogni quanti secondi dovevi ricentrarlo?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh, non ho mai cronometrato. Inoltre considera che 300x era l'eccezione. Col seeing medio che mi ritrovo, ricordo che generalmente, arrivare a 200x ed avere una buona immagine era già un bel traguardo.

Ad ogni modo, credo che almeno una ventina di secondi ce li mettesse ad attraversare il campo dell'oculare.
Ti dirò che vedere il pianeta muoversi all'interno del campo, mi è sempre garbato; l'ho sempre percepita come un'immagine meno noiosa che se fosse stato fisso.
Quasi un modo per mantenere più alta l'attenzione dell'occhio e percepire qualche dettaglio in più..... Pensa te. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero, tra l'altro da qualche parte avevo letto che l'occhio va mosso ogni tanto altrimenti si percepiscono meno dettagli.
era solo una curiosità, da tempo sto pensando ad un dobson e sono indeciso fra sw 12" con goto e LB 16" a mano..
ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai spazio, entusiasmo ed un buon cielo, prendi il 16".
Con uno specchio così si comincia a fare sul serio. Altro che goto...... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal col binocolone da casa, a meno che abiti in montagna, ci fai poco altro che goto e 220v :mrgreen:

Col dobson si insegue tranquillamente anche a 500x, basta un pò di abitudine... Certo, ora che sto provando la tavola equatoriale, è tutta un'altra storia 8)

Già il mio 12 truss è una bella bestia, per il 16 MARCOMATT ha comprato il furgoncino :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010