1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La luce che ci invia la Luna come ho detto può essere considerata a fronte d'onda piano:
http://www.adaptica.com/site/system/dat ... onte_2.JPG

Osservate la foto B, immaginate uno di quei rettangoli in rosso come la lente del vostro binocolo, i raggi entrano dritti, sono perpendicolari alla lente.
Detto questo l'unico compito del coating è quello di non rifletterli via ma di trasmetterli, perciò non è il coating a determinare (non è diciamo la causa principale) i riflessi indesiderati che si hanno con la luna appena fuori dal campo.

La causa di questi quindi non è da ricercare nei coating ma nella opacizzazione interna, nella qualità dei prismi, taglio, vetro, assemblamento.

Invece per un lampione che si trova fuori dal campo oculare il coating inizia a diventare rilevante, poichè non vale più il discorso dei raggi che entrano dritti, in questo caso si ha un certo angolo di incidenza e quindi non è più perpendicolare.

Ecco perchè alcuni binocoli possono avere performance buone se si parla di lampioni a bordo campo e meno buone se si parla di Luna. Nei lampioni interviene il coating, nella Luna solo parzialmente/minimamente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
110/lode, dignità di stampa, menzione d'onore e abbraccio accademico.... :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ecco perchè alcuni binocoli possono avere performance buone se si parla di lampioni a bordo campo e meno buone se si parla di Luna. Nei lampioni interviene il coating, nella Luna solo parzialmente/minimamente.
ciao


Significa che per i riflessi che vedo non c'è nulla da fare? :cry:

Fractal ha scritto:
prova a montarlo su un cavalletto, punta un oggetto lontano un paio di km, metti a fuoco precisamente e poi, mentre guardi l'oggetto inquadrato, allontanati dal binocolo continuando a guardarci dentro.
se vedi ancora una sola immagine quando sei a 10 cm di distanza la collimazione è ottima, se vedi una sola immagine a 30cm è perfetta, eccellente..
cerca di farlo anche con diverse distanze interpupillari..

P.S. ho capito come si fanno i quote multipli! basta clikkare su citazione in revisione argomento.. :shock:



Il cavalletto non lo ho purtroppo, ora come ora quest'altra spesa non posso proprio farla. Devo aspettare almeno un altro paio di mesi. Comunque io i riflessi li vedo anche se la Luna non è appena fuori dal campo, ma un po' più in là. Mi sta venendo il dubbio che magari il mio sia un esemplare uscito male...Tra un paio di mesi compro il cavalletto, così faccio la prova collimazione.

P.S. dove sarebbe revisione argomento? Io ho aperto un'altra finestra per quotarti, facendo copia incolla.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Significa che per i riflessi che vedo non c'è nulla da fare? :cry:

te l'avevo detto di prendere il breaker wa da 20 euro, cosi lo smontavi, ti facevi le ossa, ed ora eri pronta per ottimizzare il tuo vixen!! :) (scherzo eh! non riapriamo la polemica di precedenti topic..mi piacerebbe comunque confrontarli se vieni sull'amiata..so gia che ne uscirò sconfitto, ma vorrei sapere di quanto..)

metis ha scritto:
Il cavalletto non lo ho purtroppo, ora come ora quest'altra spesa non posso proprio farla. Devo aspettare almeno un altro paio di mesi. Comunque io i riflessi li vedo anche se la Luna non è appena fuori dal campo, ma un po' più in là. Mi sta venendo il dubbio che magari il mio sia un esemplare uscito male...Tra un paio di mesi compro il cavalletto, così faccio la prova collimazione.


per quello che ci devi fare va bene 15 euro..sempre da loro...i cinesi!!!
però ti manca lo stativo, nel mio 14X70LE da 35euro era compreso :) ..lo trovi su ebay a pochi euro (lo visto forse a 8, non ricordo..), oppure puoi fartelo dare dal cinese che ti vende il cavalletto..

metis ha scritto:
P.S. dove sarebbe revisione argomento? Io ho aperto un'altra finestra per quotarti, facendo copia incolla.

quando clicchi su rispondi, scorri in basso la finestra del browser, vedrai che inizia una tabella chiamate revisione argomento, cliccando su citazione del topic che ti interessa, questo ti appare nel box dove stai scrivendo.

cmq Metis, un tentativo a rimandarlo indietro lo farei...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, rimandarlo indietro non so quanto mi convenga, in quanto l'ho preso da un negozio di cui in questo forum sono state dette peste e corna (se non erro anche da te)... Magari lo rimando indietro e mi dicono che è tutto ok, come hanno fatto, se non ricordo male, con la torretta binoculare di qualcuno...Così ci rimetto anche la spese di spedizione! Vabbè, tanto questo è un binocolo che mi serve come iniziazione, avrò tempo per cambiarlo.
Ho visto il box con la scritta revisione argomento, però in quel box non compaiono tutti i messaggi della discussione, ma solo gli ultimi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aaaaaaaaaahhhhhhhhhhrrrrrrrrrggggghhhh!!!
ma tra tanti negozi proprio da loro?
vabbè dai, controlla la collimazione, magari si può intervenire, magari si può annerire il bordo lenti e si può scurire un pò di più l'interno dei tubi e dello scafo...
però valuta bene, perchè alla fine il problema credo sia limitato alla presenza della luna.
di giorno non dovresti avere problemi, di notte non dovresti guardare la luna ma gli ammassi aperti, ambito d'elezione dei binocoli...in genere si usa quando non c'è la luna in cielo...

mi sembra che ivan aveva parlato di un bino dove la lunula era assente, ma se non sbaglio costava uno sproposito..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
mi sembra che ivan aveva parlato di un bino dove la lunula era assente, ma se non sbaglio costava uno sproposito..


Guarda... non lo so nemmeno io :mrgreen:
Comunque è ovvio che binocoli costosi e di gran qualità abbiano un miglior comportamento in queste situazioni, ma scordatevi di vedere il cielo intorno alla luna perfettamente nero con un binocolo, gli ingrandimenti bassi e la sua onda piana non lasciano via di scampo anche alle migliori ottiche.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
era un topic dove raccontavi un'esperienza con un tuo amico durante osservazioni terrestri, ora vedo se lo ritrovo io..forse il meopta, non so, ora vedo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, io quel fenomeno di cui parliamo l'ho notato soprattutto osservando di girono controluce bersagli sull'orizzonte, la luce diffusa proveniva da tutta la superficie del cielo, e a parità di bontà costruttiva e ottica ho notato che affligge maggiormente i binocoli con un campo visivo maggiore.
Che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunula: annerimento bordo lenti
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente Ivan, non lo trovo...
ma mi sembra di capire che la lunula sia fisiologica, quindi non c'è niente da fare...
peccato perchè studiando il modello da te citato in quel post si poteva forse dirimere meglio la questione..
forse che sia lo scafo a dover essere completamente annerito al suo interno? oltre ovviamente a tutti i bordi lenti, prismi compresi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010