La serie habicht non ha le prestazioni della serie swarovision o SLC HD, questo è quanto mi è stato riferito.
fabio @ è vero, talvolta le differenze fra un buon binocolo ed uno top class non sono tali da giustificare la differenza di prezzo, che si giustifica solo con la passione ma anche attraverso altri aspetti quali il campo apparente, la correzione ai bordi, la meccanica e la durabilità, il peso, ecc ecc.
Nelle semplici prestazioni ottiche a centro campo (poichè ai bordi spesso le differenze sono ben visibili) posso dirti che ad un primo impatto è sicuramente difficile ma se si sa cosa e dove guardare il tutto diventa più semplice. Osserva con un binocolo da 200 euro la colorazione delle piume di qualche volatile, oppure le sfumature sul corpo di qualche animale o della vegetazione, poi riprova ad esempio con uno swarovision e vedrai che sarà tutto molto più evidente e facile. Considera poi che esistono molte condizioni ambientali, nebbia, crepuscolo, giornate nuvolose, la luce del sole di lato, il riverbero, ecc ecc tutte condizioni che in un binocolo di fascia medio-bassa si traducono in riflessi spuri, aloni luminosi, residui di aberrazione cromatica, effetto soft dell'immagine, o semplicemente immagine troppo buia quando ci si avvicina al crepuscolo.
Personalmente se mi dai uno Zeiss FL, uno swarovski swarovision EL ed un Leica HD posso dirti in quale sto guardando riconoscendoli solo dalla loro resa ottica. Sono sicuro che così è anche per monpao, deneb e chiunque ne abbia avuto la possibilità, questo è per dirti che anche fra top di gamma esistono piccole differenze, anzi fra questi tre quasi definirei come facile scoprire le differenze, ognuno ha la sua nota impronta.
ciao
_________________ Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.
Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
|