1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Non lo consiglierei a un birdwatcher ma magari a un cacciatore si, anche se poi i cacciatori acquistano loro più di altri gli Swarovski e io non capirò mai il perchè :?


Perchè i birdwatcher guardano solo, i cacciatori invece sparano e uccidono, e se si rivendono i cinghiali fanno presto a prendersi binocoli di quei livelli! :wink:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io scommeto 2 a 1 che la nuova serie swarovski swarovision batte i porro Nikon SE di pari apertura.

Adesso deneb s'incavola :mrgreen: ma a favore dei Nikon c'è il prezzo nettamente inferiore.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma no, figuriamioci :)
al di là delle differenze concettuali di progetto , porro/prisma, ai migliori livelli credo che le classifiche valgano ben poco e penso che si possa solo preferire l'uno o l'altro: a me non piaccion gli zeiss ma non posso asserire che siano peggio dei leica.
Il fatto è che mi trovo bene con i nikon, come dire, si sposano bene con il mio apparato visivo. Se dovessi valutare il nuovo swarovision vorrei vicino a me anche un leica ultravid HD (ma anche non HD) e il nuovo Nikon EDGE 8x42: pochi l'hanno provato, pochi ne parlano; avendo la Nital a Torino ho avuto questo privilegio: sono rimasto davvero senza parole, ha surclassato il predecessore HG e non mi ha fatto rimpiangere alcun porro, tridimensionalità compresa (ma come avranno fatto? :shock: :shock: ); temo però potrà avere un prezzo ingiustificatamentealto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
I campioni dei prisma di Porro contro i campioni dei prismi a tetto, sarebbe una bella sfida, io però non sarei così sicuro dell'esito scontato... :?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato uno di questi binocoli alcune sere fa. Certo, si vedeva bene, non ho trovato difetti. Ho provato anche un binocolo Nikon che invece che 2200 euro ne costava meno di 200 e non si vedeva altrettanto bene, ma la differenza era abbastanza contenuta. La differenza valeva 2000 euro? Con quei 2000 euro di differenza ho comprato un telescopio 10" che si è dimostrato così superiore ai binocoli che i binocoli li ho buttati via. :lol:
(P.S. è tutto vero, tranne l'ultima affermazione...) 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2000 solo per l'OTA? :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura ce l'avevo già... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
ivan86 ha scritto:
Io scommeto 2 a 1 che la nuova serie swarovski swarovision batte i porro Nikon SE di pari apertura.

Rilancio la sfida sotto un altro punto di vista: sareste curiosi di vedere un porro Swarovski costruito con il 60% dell'impegno profuso nello Swarovision? Io sì...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi, dopo tutto, sono già un buon riferimento,non saprei dire però se valgono il 60% degli Swarovision :? .

http://www.swarovskioptik.it/it/prodotti/binocolo-habicht

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La serie habicht non ha le prestazioni della serie swarovision o SLC HD, questo è quanto mi è stato riferito.

fabio @ è vero, talvolta le differenze fra un buon binocolo ed uno top class non sono tali da giustificare la differenza di prezzo, che si giustifica solo con la passione ma anche attraverso altri aspetti quali il campo apparente, la correzione ai bordi, la meccanica e la durabilità, il peso, ecc ecc.

Nelle semplici prestazioni ottiche a centro campo (poichè ai bordi spesso le differenze sono ben visibili) posso dirti che ad un primo impatto è sicuramente difficile ma se si sa cosa e dove guardare il tutto diventa più semplice.
Osserva con un binocolo da 200 euro la colorazione delle piume di qualche volatile, oppure le sfumature sul corpo di qualche animale o della vegetazione, poi riprova ad esempio con uno swarovision e vedrai che sarà tutto molto più evidente e facile.
Considera poi che esistono molte condizioni ambientali, nebbia, crepuscolo, giornate nuvolose, la luce del sole di lato, il riverbero, ecc ecc tutte condizioni che in un binocolo di fascia medio-bassa si traducono in riflessi spuri, aloni luminosi, residui di aberrazione cromatica, effetto soft dell'immagine, o semplicemente immagine troppo buia quando ci si avvicina al crepuscolo.


Personalmente se mi dai uno Zeiss FL, uno swarovski swarovision EL ed un Leica HD posso dirti in quale sto guardando riconoscendoli solo dalla loro resa ottica.
Sono sicuro che così è anche per monpao, deneb e chiunque ne abbia avuto la possibilità, questo è per dirti che anche fra top di gamma esistono piccole differenze, anzi fra questi tre quasi definirei come facile scoprire le differenze, ognuno ha la sua nota impronta.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010