Spenderò un paio di parole in difesa del Nexus-APM, anche se sono il peggiore dei difensori perchè l'ho provato solo un paio di volte, poi quando si è trattato di acquistare ho comprato un Miyauchi Galaxy

, sicuramente poi interverranno i possessori del binocolo cinese che potranno essere più esaustivi.
Innanzi tutto
APM e Nexus sono lo stesso binocolo, Nexus è il nome con cui viene commercializato dai rivenditori italiani ( APM è tedesca ); è un doppietto ED, tripletti e quadrupletti sono altri binocoli di cui sul forum nessuno credo abbia avuto esperienza; il Nexus-APM accetta gli oculari astronomici, qualche problema di compatibilità nasce dai due diversi sistemi di tenuta degli oculari con cui nel tempo è stato commercializzato, ma mi sembra sia una cosa facilmente risolvibile, anche se magari un po' irritante.
A parte qualche imperfezione a livello qualitativo, che nelle varie evoluzioni mi sembra tendano a scomparire, è sicuramente un binocolo fatto discretamente e
soprattutto molto versatile, anche se non fa il caffè come a volte qualcuno sembra abbia sostenuto

.
Detto ciò, le piccole lacune cinesi posso effettivamente avere effetti irritanti sul compratore, che meglio può sentirsi tutelato dalla maggiore qualità nipponica, ma non per questo penso che questi prodotti cinesi siano da trascurare, perchè comunque hanno un rapporto prestazioni prezzo invidiabile.
Se però tu, Tulio, sei, anche comprensibilmente, infastidito da questi problemi, ben fai a comprarti il Vixen, torna però darci come lo hai trovato e che prestazioni fornisce, perchè quì credo che in materia siamo tutti un po' curiosi.