1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
No beh, volevo solo capire se tu avessi preso degli accorgimenti in tal proposito, sicuramente il tuo metodo è molto rapido.

Hai un riferimento al metodo di Manenti ? non lo conosco.

Se posso permettermi di darti un piccolo consiglio, quando collimi i tuoi binocoli con il tuo metodo regolali alla IPD minima e collima su questa.

In questo modo la convergenza diminuisce e si guadagna sia sulla precisione della collimazione a distanze superiori, sia sulla collimazione anche a IPD diverse.

Sembra strano ma collimando sulla IPD più corta, in questo caso, porta a risultati migliori anche su IPD maggiori.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao a tutti,
Oltre al metodo della stella sfuocata su un oculare, per la collimazione, utilizzo un altro metodo da me escogitato e non so se è stato da qualcun altro pensato.
In un primo momento, collimo un tubo del binocolo in modo tale da ottenere la perfetta rotondità della pupilla d'uscita e la massima nitidezza.
Poi sistemo il binocolo su un supporto stabile (io personalmente lo poggio semplicemente su una scatola di legno posta asua volta su un tavolo) e inquadro col primo oculare gia collimato due particolari posti a a grande distanza da casa mia.
Io ho la possibilità di inquadrare soggetti fino a 4 km in linea d'aria da casa.
Questi due particolari, li sistemo contemporaneamente all'estremità del campo del primo tubo gia collimato cioè li sistemo a "filo" della circonferenza del campo.
In genere prendo un soggetto all'estremità destra del campo e uno all'estremità superiore del campo in modo da effettuare la colimazione sia in orizzontale che in verticale.
Fatto cio, passo alla collimazione del secondo tubo finchè i due soggetti considerati non si posizionano all'estremità del campo come nel primo.
Secondo me questa collimazione è geometricamente perfetta. due soggetti posti all'estremità del campo delimitano univocamente un ben determinato campo (a parità di ampiezza di campo si intende).
Poi non so se in un binocolo si può verificare il caso in cui l'ampiezza del campo differisce da un tubo all'altro. Ne qual caso il metodo è sballato.
Questo è il metodo da me elaborato con cui ottengo rapidamente collimazioni precise.
Saluti a tutti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteob ha scritto:
Poi non so se in un binocolo si può verificare il caso in cui l'ampiezza del campo differisce da un tubo all'altro. Ne qual caso il metodo è sballato.


Penso che nemmeno il peggior cinese riesca ad avere un campo apparente diverso, quindi il tuo metodo dovrebbe essere buono, che è poi quello che faccio grossomodo anche io, alla fine la prova del nove è che dopo la regolazione del "secondo monocolo" si arrivi anche su questo ad una pupilla perfettamente tonda.

L'unico difetto a questo metodo, se vuoi, è quello dovuto alla distorsione/curvatura di campo del bino che sui bordi in molti modelli è piuttosto accentuata. In questo senso i due particolari potranno trovarsi a causa di queste aberrazioni in posizioni un pò diverse nei due campi diminuendo così la precisione del risultato.

Questo spiega il perchè si preferisca collimare su stella e a centro campo, magari allontanandosi di qualche cm dagli oculari.
Infine il test che dici tu (quello sfruttando la posizione sul bordo alto e destro) può essere comunque ripetuto con una semplice stella (puntiforme).
A causa delle aberrazioni extra assiali non devi assicurarti troppo del fatto che la stella sia nella stessa precisa posizione (il che è anche difficile da verificare), l'importante è che se in un monocolo è sistemata al bordo, anche nell'altro dev'essere al bordo.
Questo è un controllo del centramento del campo di massimo contrasto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
No beh, volevo solo capire se tu avessi preso degli accorgimenti in tal proposito, sicuramente il tuo metodo è molto rapido.

Hai un riferimento al metodo di Manenti ? non lo conosco.

Se posso permettermi di darti un piccolo consiglio, quando collimi i tuoi binocoli con il tuo metodo regolali alla IPD minima e collima su questa.

Ciao


Quello di Manenti non lo conosco nel dettaglio ma Claudio me lo stava accennando quando ci siamo visti a Latina. Avrei dovuto partecipare al suo corso ma ...poi non ci andai per ragioni personali di altri impegni.

Per quanto riguarda invece il discorso di affinamento della collimazione dopo aver "sgrossato" il problema...è un operazione che dopo continuo a fare a prescindere dal sistema "finestra".

Il fatto di modificare l'IPD (al minimo e al massimo) è un altra delle verifiche da fare.

Comunque ripeto ...per mettere le mani avanti per non cascare all'indietro...di metodi di collimazione strumentali o empirici ce ne sono una caterba e spesso i risultati dipendono più dalle nostre attenzioni e esperienze personali che per il metodo adottato.

Io ho immaginato e adottato questo metodo pensando di velocizzarmi al massimo alcune verifiche , ma la tolleranza di errore di collimazione dipende da vari aspetti che passano anche per dei punti di riferimento ben precisi(senza spaccare il millimetro).

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il martedì 21 dicembre 2010, 0:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto la fortuna di partecipare al piccolo corso sulla collimazione di Claudio Manetti vicino Bologna, il suo metodo è principalmente un sistema per verificare la collimazione del binocolo a tutte le distanze interpupillari, che è la collimazione perfetta, partendo dalla collimazione detta "condizionata" che è quella ottenuta alla sola distanza interpupillare di chi collima.
Col suo metodo si ottengono dei riferimenti diciamo di carattere geometrico che aiutano a capire in che modo correggere la posizione del campo inquadrato, per poi ottenere una collimazione perfetta a tutte le distanze interpupillari, creando parallelismo tra gli assi ottici e quello meccanico del binocolo.
Non illudiamoci che questo significhi trovare la bacchetta magica per la collimazione, che resta sempre un lavoro rognoso e che richiede esperienza e applicazione sul campo, certo si ottiene una procedura di lavoro che semplifica un po' la verifica dei risultati della collimazione.
Di più non vorrei dire perchè, oltre a ritenere più opportuno che sia il creatore del metodo a renderlo pubblico quando riterrà opportuno, di certo Manetti sa spiegare meglio del sottoscritto tutta l'applicazione del sistema stesso.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno ancora un secondo sull'argomento collimazione , anche se forse sarebbe il caso di aprire un Topic a parte solo per le varie metodologie.

Oltre al metodo che ho soprannominato maccheronicamente "Finestra"...quando voglio divertirmi a stimare al massimo la scollimazione anche di un binocolo apparentemente collimato, uso delle dime in interno e calcolando con il millimetro la distanza dei due assi ottici in entrata (dai doppietti) li riporto su una dima ad una certa distanza (circa 10 metri) nell'interno della mia abitazione.

A questo punto tenendo immobile i binocolo e traguardando con un occhio alla volta in ogni oculare..mi faccio un idea dell'opportunita' o meno di ottimizzare ancora di più la collimazione ottenuta nel modo "rapido".

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Avevo inviato in assistenza il mio RP 20x80 nebula e la casa produttrice , nella veste del proprietario, è stata cosi' gentile da sostituirlo con uno nuovo.
Oggi ho avuto un po' di tempo per dargli uno sguardo e mi sono purtroppo subito accorto di un leggero cut-off sulla pupilla destra. Il taglio è presente sul lato destro , a ore 15 per intenderci , ed è verticale.
Guardando nei singoli oculari credo di poter dire di aver osservato la stessa immagine. Se c'è differenza è talmente lieve che non la percepisco.Ho preso dei punti di riferimento ed erano nella stessa posizione in entrambe le immagini.
Non vorrei rimandarlo indietro per una cosa che spero di poter risolvere autonomamente e con il vs aiuto.
I grani di collimazione dovrebbero essere quelli esterni in questo modello, giusto?
Mi dite come intervenire?
Grazie

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Torno ancora un secondo sull'argomento collimazione , anche se forse sarebbe il caso di aprire un Topic a parte solo per le varie metodologie.
La cosa sarebbe estremamente utile oltre che interessante.
Potresti aprirlo tu Marco, illustrando il tuo metodo "finestra" e poi i coda tutti gli altri con i metodi che conoscono/usano. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Jigen, ma era in garanzia e te lo hanno sostituito?
Scusa ma non ricordo se lo hai appena acquistato..
Cmq prima di provare a fare tu qualcosa, vista la loro disponibilità, prova prima a fare qualche foto del problema e mandagliele via email, magari postale anche qui sul forum...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jigen975 ha scritto:
I grani di collimazione dovrebbero essere quelli esterni in questo modello, giusto?
Mi dite come intervenire?


Credo che invalideresti la garanzia, inoltre se non hai esperienza non è il massimo iniziare con un binocolo che comunque non costa poco, il lidlocolo sarebbe stata un ottima palestra :mrgreen:

Posta una foto, ne ho diverse da riferimento e potrei stimarti l'impatto sulle prestazioni, la cosa potrebbe essere più psicologica che un problema reale soprattutto se a te sembra perfettamente collimato.

Inoltre pupille tagliate e non ovalizzate spesso richiedono un intervento a cuore aperto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010