1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, ma tieni conto che il peso è funzione del prezzo in maniera inversamente proporzionale...a parità di altri fattori..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti consiglio un 12X60 breaker, lo trovi nelle bancarelle e se contratti un pò te lo danno a 20 euro, per iniziare va più che bene..
ha pure la messa a fuoco individuale, oltre che centrale..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Veramente io vorrei partire con un bino da usare a mano libera come inizio. Mi è stato consigliato il Nikon Action EX 10x50, ma pesa già 1020 etti, mentre ho trovato un Helios 10x42 che pesa circa un etto in meno. Binocoli 10x50 sotto il kilo di peso ne conosci?


Io non ne farei un dramma per 100gr, sono 50gr in più per mano e non è comunque un binocolo da tenersi al collo tutta la giornata, portarselo dietro con la sua tracolla è la soluzione migliore e 100gr in questo caso sono niente.

La serie Olympus pesa un pò meno, purtroppo in catalogo hanno solo il 10x42 (785gr) o il 12x50 (910gr):

http://www.olympus-europa.com/consumer/ ... ations.htm
http://www.olympus.it/consumer/1942_10x ... ations.htm

Non hanno un grandissimo campo apparente ma le prestazioni ottiche sono buone per la fascia di prezzo, 130 per il 42mm e circa 200 per il 50mm.

Valuta anche gli Helios Acquila.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le mie braccine ed il mio peso (40 kg) un etto in meno fa la differenza, per tenerlo in mano durante l'osservazione. Gli Helios Aquila li ho valutati, infatti se leggi il mio post precedente parlavo proprio dell'Helios Aquila 10x42, che pesa circa come l'Olympus 12x50 (925 g). Chiederò nell'altro topic consigli sugli Olympus, finora nessuno me ne aveva parlato.
Grazie.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono arrivati i libri che ho ordinato!
Quello di Mazzucato davvero fatto bene, tenicissimo, come volevo (ho intenzione di leggerlo quando prenderò il binocolo, così unisco l'osservazione diretta alla teoria). Quello di Moore ha molte foto, ma soprattutto riguardano le costellazioni e ci sono solo alcune mappe all'inizio (almeno da quello che ho visto finora). Forse dovrei prendere anche qualche atlante stellare. Però credo di aver fatto due buoni acquisti, senza alcun dubbio.
Grazie a tutti per i consigli!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
metis ha scritto:
Per le mie braccine ed il mio peso (40 kg) un etto in meno fa la differenza, per tenerlo in mano durante l'osservazione. Gli Helios Aquila li ho valutati, infatti se leggi il mio post precedente parlavo proprio dell'Helios Aquila 10x42, che pesa circa come l'Olympus 12x50 (925 g). Chiederò nell'altro topic consigli sugli Olympus, finora nessuno me ne aveva parlato.
Grazie.

Mi era sfuggito che pesavi 40 kg, sei uno scricciolo, lo dico con senso buono e di stima. A volte però una valida distribuzione dei pesi e un'ottima ergonomia possono rendere più confortevole un binocolo che pesa di più rispetto ad uno leggero ma mal progettato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010