Caro Ivan, non ti preoccupare e non c'è proprio nulla da perdonare.
Come ho già scritto, condivido la tua posizione e nella speranza di evitare una sorta di "conflitto di interesse" ho pensato di palesare il mio desiderio di sospendere un pochino il report.
Tutto qua.
E' vero, come dice Steve, che il BA6 non ha bisogno né di presentazioni né di pubblicità visto che c'è in linea tanta ed esaustiva letteratura in proposito, ma io a volte sono un po' maniacale nella premura e prudenza.
Ciao Angelo, ti ringrazio per l'incoraggiamento ma non c'è bisogno che "qualcuno mi convinca personalmente"... e che diamine mi sentirei anche in imbarazzo a farmi tirare la calzetta in questa maniera. Non credo di sentirmi così importante.
In ogni caso per ora sto fermo perché il cielo non concede tregua fino a venerdì.
Venerdì sera tirerò fuori i pupi e mi concederò un po' di poesia accompagnata da attenta visione seguendo i consigli di Deneb ed Ivan.
Inoltre vorrei mettere in campo pure il leggerissimo Penney a 12° ( come bino in manuale ) e il Fujinon 16X70; pare secondo il nostro caro Salimbeni che questo strumento riveli maggior correzione ai bordi rispetto al Miyauchi.
Tre supporti li ho per cui non dovrei aver problemi, a parte lo spazio veramente risicato, a metterli in fila anche se strettini.
Insomma mi sto apparecchiando una gran binocolata
Senti Deneb, cosa vuol dire "paragonare un 80 mm a un 100 mm non è proprio così ortodosso e anche piuttosto fuorviante, ancor meno sui pianeti"
Il Ferreri sono riuscito finalmente a trovarlo; era andato a finire tra varie scartoffie.
Del Mazzuccato invece nulla da fare. Nella libreria che spesso frequento non ve ne è traccia. Forse è da ordinare on line.
un caro saluto a tutti e grazie
