1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E vabbè Ivan, ripeto, mica spenderai i soldi perchè un tizio dice che è buono :?
Col lidlocolo poco male, ma con uno swaro???
Se è così allora ti sta bene :mrgreen:

Credo che l'esperienza ci debba guidare nella scelta, non la smania di avere subito il meglio.

Per provarli si aspetta l'occasione buona, uno bino-party per esempio...diversamente il rischio di rimanere delusi è altissimo perchè ogni strumento nel suo complesso è un insieme di sensazioni altamente soggettive...

Tutto questo imho, naturalmente :wink:

StafanoV, please, aggiornami in MP :wink: comprendo il tuo ripensamento :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov, un plauso alla tua onestà intelletuale, comunque (e qui do la mia opinione ad Ivan, sulla questione da lui sollevata) mi avrebbe fatto piachere che tu assi scritto qui le tue impressioni su questi due strumenti, infondo questo forum raccoglie le "emozioni" a tutto campo che puo dare la nostra passione per il cielo, il "rigore scientifico" lo lasciamo con piacere a forum che prediligono tale impostazione.
Io ad esempio alcuni anni fa da qualche parte del forum, ho fatto un confronto diretto tra il Nano ed il Barile (i due strumenti che ho in firma), non come prestazioni pure ma una descrizione emozionale dei vari oggetti puntati. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Stefanov ripensaci, non può finire così questa bella storia. Sulla sincerità delle tue opinioni non vi è alcun dubbio e quindi per me non si pone il problema se gli strumenti da te valutati sono in vendita o meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov, gli scrupoli che ti fai non hanno ragione di esistere a mio avviso, per il semplice fatto che sul Ba6 c'è un'ottima (come sempre) prova effettuata da Salimbeni su binomania.
Inoltre, qui nel forum si può leggere qualche report osservativo fatti da ras-algehu, che ne possiede uno.
Sul 25x100 poi, non credo davvero che tu possa dire qualcosa di nuovo o di sconvolgente.....

Comprendo il discorso di Ivan, ma a questo punto dovrei essere io il primo a tacere, dato che considero la mia competenza piuttosto limitata.... :roll:
Ciò che ho chiesto a stefanov non è un giudizio assoluto sulla qualità dei due strumenti, che lascio agli esperti, ma semplicemente un confronto che ci raccontasse quale dei due, ai suoi occhi, sa regalargli le sensazioni migliori.

Continuo a non vederci nulla di male.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
.
Con questo non accuso le persone che quando parlano di un binocolo comunicano anche le loro "emozioni", lo faccio anche io,

Mi auto-quoto perchè forse non mi sono spiegato...

Un conto sono le emozioni raccontate in un proprio topic, un conto sono le reply che si danno a chi vuole acquistare e deve decidere fra più strumenti.

Nel primo caso le emozioni "ci stanno", nel secondo no poichè soggettive e relative, motivo per cui non possono essere di valido aiuto in una questione delicata come un consiglio ad una persona sconosciuta.
Non condanno chi parla e consiglia attraverso "emozioni" ma per quanto mi riguarda fanno più male che bene SE non accompagnate almeno da qualche riferimento oggettivo.

Poi il problema da me sollevato andava un pò oltre, puntando il dito a chi pur essendo "esperto" utilizza aggettivi iperbolici per invogliare all'acquisto.

Perdonami stefanov per l'OT, ti prego anche io di continuare con il tuo report, le prove che ti ho consigliato possono essere una bella ciliegina sulla torta alle tue emozioni.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma non sarai mica Mars con un nuovo nickname ? :shock: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi viene il dubbio... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
No. Sono Ivan il terribile. :twisted:

Giusto per infierire, esempio:

TIZIO:
Ho provato quel binocolo, al primo sguardo è stato amore a prima vista. Mi ha ricordato i tempi che furono, quando mio papà fabbro (pace all'anima sua) costruiva nella sua piccola capanna utensili tanto semplici quanto funzionali e robusti.
Usandolo durante le osservazioni ho avuto come la sensazione di sentire un profumo di crostata ai mirtilli, ricordandomi mia nonna è scesa una lacrimuccia.
Guarda per le prestazioni non ti dico, ma davvero guarda non ti dico... la sensazione è quella di leggere una poesia scritta per te.

SEMPRONIO:
Ho provato il binocolo, la nitidezza a centro campo è molto buona, simile a quella dei migliori porro nella fascia dei 300 euro, le prestazioni ai bordi rimangono accettabili per il 70% del campo con un evidente residuo misto di aberrazioni fuori asse andando oltre. Non ho notato alcun residuo cromatico a centro campo, nemmeno andandolo a cercare. L'impugnatura è ottima ed è molto comodo all'oculare grazie alla generosa estrazione.


cercate di capire... :P :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, chiarite le cose e lasciando stare ulteriori OT, chi abita vicino a stefanov per convincerlo personalmente a fare questo test, confornto, prima o seconda impressione d'uso o come volete chiamarlo? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ormai l'interesse palesato da tanti utenti, un qualche peso dovrà pure averlo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Ivan, non ti preoccupare e non c'è proprio nulla da perdonare.
Come ho già scritto, condivido la tua posizione e nella speranza di evitare una sorta di "conflitto di interesse" ho pensato di palesare il mio desiderio di sospendere un pochino il report.
Tutto qua.

E' vero, come dice Steve, che il BA6 non ha bisogno né di presentazioni né di pubblicità visto che c'è in linea tanta ed esaustiva letteratura in proposito, ma io a volte sono un po' maniacale nella premura e prudenza.

Ciao Angelo, ti ringrazio per l'incoraggiamento ma non c'è bisogno che "qualcuno mi convinca personalmente"... e che diamine mi sentirei anche in imbarazzo a farmi tirare la calzetta in questa maniera. Non credo di sentirmi così importante.
In ogni caso per ora sto fermo perché il cielo non concede tregua fino a venerdì.
Venerdì sera tirerò fuori i pupi e mi concederò un po' di poesia accompagnata da attenta visione seguendo i consigli di Deneb ed Ivan.
Inoltre vorrei mettere in campo pure il leggerissimo Penney a 12° ( come bino in manuale ) e il Fujinon 16X70; pare secondo il nostro caro Salimbeni che questo strumento riveli maggior correzione ai bordi rispetto al Miyauchi.
Tre supporti li ho per cui non dovrei aver problemi, a parte lo spazio veramente risicato, a metterli in fila anche se strettini.
Insomma mi sto apparecchiando una gran binocolata :)

Senti Deneb, cosa vuol dire "paragonare un 80 mm a un 100 mm non è proprio così ortodosso e anche piuttosto fuorviante, ancor meno sui pianeti" :?:
Il Ferreri sono riuscito finalmente a trovarlo; era andato a finire tra varie scartoffie.
Del Mazzuccato invece nulla da fare. Nella libreria che spesso frequento non ve ne è traccia. Forse è da ordinare on line.

un caro saluto a tutti e grazie :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010