1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Mi ha fatto veramente bene, 140 €, sicuramente perché sono andato a prenderlo direttamente in sede a Favaro Veneto e poi forse anche in considerazione del fatto che in passato ho preso un Helios angolato da 100 mm. Ovviamente influisce anche il rapporto di cambio sterlina/euro e inoltre un po' di pazienza dal momento dell'ordine occorre averla in quanto giustamente per ridurre le spese di trasporto il binocolo arriva dalla Optical Vision insieme ad altro materiale ottico.

Direi che il prezzo è perfettamente in linea con quello inglese, avevo trovato un rivenditore britannico che lo proponeva £120 ( l'importatore inglese indica un prezzo di listino di £128 ), quindi siamo sui €141 e rotti.
Aspetto molto volentieri le indicazioni di Sciurus sulle prestazioni che fornisce questo binocolo, che a detta di Brin Best sono eccellenti.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Non conosco l'autorevole parere di Brin Best nel dettaglio e quindi non rischio di essere condizionato. Posso solo dire che la mia esperienza nel campo binocoli si è formata negli anni con un terribile Orion Minigiant 9x63 perfino dichiarato made in Japan, comprato usato ma benedetta inesperienza rivelatosi astigmatico e scarsamente luminoso (a pensarci ho ancora la pelle d'oca), poi fortuna sollievo con i Fujinon FMT-SX 7x50 e 16x70 (usato). A seguire un William Optics 8x42 semi ED, l'unico tetto che abbia mai avuto, WO 7x50 ED, Leupold Yosemite 6x30. Attualmente possiedo un Helios Quantum angolato 20/40x100, un Vixen Giant 12x80 (usato), un WO 10x50 ED e da qualche ora appunto il "piccolino" nuovo arrivato Helios Aquila 8,5x42. Ormai le mie osservazioni sono quasi al 100% terrestri-naturalistiche.
L'Aquila si presenta bene, è di colore nero e rivestito di una buona gomma sia alla vista che al tatto. Il corpo è in alluminio, non in magnesio come i più raffinati Nikon SE, personalmente visti solo in foto ma a cui mi sembra un pochino i cinesi si sono ispirati anche se ad esempio la rotella di messa a fuoco è diversa. Il peso dichiarato è di circa 900 grammi e a sensazione posso confermare. Magari i 200 grammi in meno di un equivalente a tetto o del Nikon 10x42 SE sono positivi quando si sale a piedi lungo un sentiero o quando si alza la testa in alto, ma per la maggior parte delle mie osservazioni il binocolo si impugna veramente bene e senza fatica. Gli 8,5 ingrandimenti sono un giusto compromesso tra risoluzione e fermezza di immagine. Le conchiglie paraoculari sono a scorrimento continuo, non a 2-3 scatti. La resistenza della ruota di messa a fuoco è giusta, non morbida e nemmeno dura. La regolazione diottrica è con classica rotella su oculare destro, a regolazione continua e non a scatti. Gli obiettivi presentano alla vista un valido trattamento antiriflessi, gli oculari appaiono invece più standard. Le pupille d'uscita sono rotonde. Oggi ho provato il binocolo con nuvolo e poi con un sole pomeridiano che usciva. Questa sera ho osservato la luna per verificare una prima valutazione. La correzione del colore è veramente valida, neutra, perfetta a centro campo e a bordo campo l'aberrazione cromatica è minima. Ho fatto un confronto sulla luna con il WO 10x50 ED. La resa cromatica è simile al centro ma ai bordi vince l'Aquila (forse anche 1.5X in meno aiuta). Riguardo i riflessi il WO ne presenta solo uno e molto debole, dove invece nell'Aquila si notano di più, variabili però anche secondo la posizione dell'occhio e comunque non tali da sminuire la bellezza dell'immagine. Le stelle appaiono puntiformi e stimo un campo corretto attorno al 75%. Nell'uso diurno, ma saranno ancora molte le occasioni di test, mi ha impressionato favorevolmente la buona profondità di fuoco che bilancia una corsa della messa a fuoco probabilmente maggiore rispetto ad un tetto 8x42.
Queste sono le mie prime valutazioni, ma avrò molte altre occasioni di utilizzo principalmente lungo il Sile nell'osservazione dell'avifauna. Vi aggiornerò. Grazie per l'attenzione e la pazienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessandro per le prime positive impressioni, attendiamo ulteriori conferme, comunque sembra che sia effettivamente un prodotto dal rapporto prezzo prestazioni molto valido.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Usato anche oggi e come ieri la giornata è stata di mezzo sole. Due target difficili, la placca frontale bianca delle folaghe e i rami di pioppo con sfondo il cielo, sono stati superati ossia non ho notato cromatismo. Occorre però per dare un giudizio completo e definitivo provare anche in una giornata di pieno sole. L'immagine è bella e nitida, godibile pienamente per un 75-80% del campo. Confermo la distanza minima di messa a fuoco attorno ai 3 metri anche se con accenno di separazione del cerchio tondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene bene bene, per la parte meccanica ci vorrà un pò di tempo prima di capire realmente come si comporta, tuttavia l'inizio è in discesa.

grazie,
ciao

tutta via :shock: perdonate la svista.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
ivan86 ha scritto:
bene bene bene, per la parte meccanica ci vorrà un pò di tempo prima di capire realmente come si comporta, tuttavia l'inizio è in discesa.

Sicuro Ivan, bisogna verificare che le buone caratteristiche siano mantenute nel tempo, in questo senso un anno di utilizzo non saltuario può essere già un buon test.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Non voglio fare troppo l'entusiasta, però anche oggi belle visioni di un luì piccolo saltellante in un acero campestre e vespe in perlustrazione su tuia orientale. Non so voi ma quando un binocolo lascia nella memoria immagini nitide e piacevoli sono portato a dire che è un buon segno. Una considerazione sui tappi copri obiettivi, non in plastica ma in gomma, ben aderenti e dotati di un piccola appendice per favorirne la presa ed una riguardo la custodia, morbida e non rigida come avrei preferito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono anche io molto curiosa di sapere come vanno questi binocoli. Siccome ho finalmente racimolato i soldi per comprare il mio primo binocolo (il Nikon Action EX 10x50 che mi è stato consigliato), ma sono un po' indecisa per il peso, mi alletta il fatto che la serie Aquila abbia un 10x42 che pesa un etto in meno del Nikon (la serie EX non ha il 10x42 o, almeno, io non l'ho trovato).
Per la custodia a me va bene anche quella morbida, su quella sono meno pretenziosa, comunque sia sono in genere molto attenta quando maneggio oggetti preziosi :lol:
In caso pensi che Molinari me lo potrebbe far avere?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
metis ha scritto:
Sono anche io molto curiosa di sapere come vanno questi binocoli. Siccome ho finalmente racimolato i soldi per comprare il mio primo binocolo (il Nikon Action EX 10x50 che mi è stato consigliato), ma sono un po' indecisa per il peso, mi alletta il fatto che la serie Aquila abbia un 10x42 che pesa un etto in meno del Nikon (la serie EX non ha il 10x42 o, almeno, io non l'ho trovato).
Per la custodia a me va bene anche quella morbida, su quella sono meno pretenziosa, comunque sia sono in genere molto attenta quando maneggio oggetti preziosi :lol:
In caso pensi che Molinari me lo potrebbe far avere?

Se devi usare il binocolo a mano libera e per osservare stelle o particolari architettonici elevati allora un etto in meno può far comodo, ma conta anche l'ergonomia e comunque la soluzione migliore rimane il treppiede. Considera poi che, ovviamente nell'ipotesi di una simile percentuale di trasmissione luminosa, un 10x50 è più luminoso di un 10x42. Se punti ai 10 ingrandimenti la scelta più logica sarebbe tra Nikon Action EX 10x50 e Helios Aquila 10x50. Purtroppo non ho mai provato un Action EX, sicuramente migliore rispetto all'Action base. Osservai invece in passato attraverso un Action normale 8x40 e senza dubbi ti dico che l'Aquila 8.5x42 è migliore, soprattutto in termini di luminosità, contrasto e resa del colore. Io ho il vantaggio di abitare vicino alla sede di Molinari e quindi sono passato direttamente a prendere il binocolo appena arrivato dall'Inghilterra. Prova a inviare una mail (è indicata nel sito dfmmolinari) e chiedere se possono anche spedire. Di sicuro avrai una risposta. Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio dei consigli. Il treppiede lo comprerò, ma se già spendo per il binocolo sui 200 € (tanto costa il Nikon) i soldi anche per il treppiede purtroppo non li avrò prima di un altro paio di mesi. Inoltre questo binocolo sarà quello su cui mi farò le ossa e che bene o male mi porterò dietro sempre (quindi il peso ha la sua importanza). Non punto infatti ad avere una grande strumentazione ed il mio sogno è il telescopio (sempre se riuscirò ad uscire dal mio stato di disoccupazione perenne :cry: ). Solo che prima di prendere uno strumento come il telescopio ritengo che bisogna fare un po' di pratica con strumenti più semplici. Ora come ora non saprei neanche dove puntare un binocolo, figurarsi un telescopio :roll: .

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010