1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
v1doc ha scritto:
Preferirei non comprare un binocolo usato, in caso di problemi non saprei cosa fare visto che è il mio primo binocolo.

Grazie ancora per i consigli.
Ciao
Doc


mi scordavo di dire che se prendi un binocolo usato in un negozio serio avrai comunque una minima garanzia...e la qualità sesso paga...chi più spende meno spende :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:

mi scordavo di dire che se prendi un binocolo usato in un negozio serio avrai comunque una minima garanzia...e la qualità sesso paga...chi più spende meno spende :wink:


In effetti...era un po' quello ch evolevo dire anch'io ma non l'ho detto ! :wink:

Cioe' sul mercato dell'usato , un po' come capita per il materiale per l'astronomia o fotografia, esistono persone che vogliono cambiare spesso la loro attrezzatura per fare nuove esperienze e provare strumenti.

Non per forza si deve pensare al mondo ebay dove l'90% dei binocoli d'epoca è da smontare e ripulire e/o collimare.
Ma nello stesso mercato ebay io vedo ogni giorno binocoli Leitz, Zeiss, Swift semplicemente stupendi e garantiti da danni, ma comprabili a prezzi inferiori al listino nuovo.

Sul discorso dello stabilizzato ...sono sincero...mi pongo nel mezzo tra Elio e Vidoc.

Anche per me il binocolo "per sempre", ricade nella tipologia senza elettronica.
Anche perche'...un binocolo fatto solo di meccanica ed ottica è praticamente indistruttibile...e inalterabile(e soprattutto la loro messa a punto è ancora umana e non disumana ) con il passare del tempo, invece dove c'e' l'elettronica ...si comincia a parlare di motorini, circuiti, batterie, oscillatori etc...che sono soggetti a danni o usure (se pur rari) che solo per un ristretto periodo di tempo , che non supera mai i 10 anni, è da considerare riparabile da un laboratorio.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il giovedì 17 giugno 2010, 16:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi ...vado fuori tema...

ieri sera avevo al collo tre binocoli (tutti smontati , lavati e ricollimati), un Officine Galileo 6x30 1947(come quello di Elio), Un Filotecnica Salmoiraghi 8x30 1958 e un esemplare rarissimo di SUSS-GOERZ 6x30 della Marina della WW1 con reticolo.

Ho osservato l'area della costellazione del Cigno...che come è noto è straripante di stelle.

Che spettacolo...!!! :shock: :shock:
I primi due sono con il trattamento antiriflesso su tutte le superfici e il terzo no...ma vi garantisco che in condizioni di oscurità ...non si notavano differenze di luminosità e contrasto...anzi...sara' perche' il SUSS-GOERZ ha dei prismoni all'interno che pesano un chilo... :oops: :oops: scherzo ...pesa in totale 850gm che non è male per un 6x30 ...

Il massimo pero' , alla fine della serata...è stato ..inforcare il San GIORGIO MEGA 8,5x30 da 170/1000...e sono entrato in orbita !!

Ciao e scusate l'escursus fuori topic!!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 16:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
...e la qualità sesso paga...chi più spende meno spende :wink:


Effettivamente ci son certe professioniste...!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
...no so se conosci il canon 10x30 o gli stabilizzati canon (e non) in genere, e se parli con cognizione di causa, se ne avessi provato uno non parleresti così...


Mi basta essere ingegnere elettronico per dirtelo :P

Una elettronica con sistema di feedback come quella del Canon che reagisce in tempo "reale" alle vibrazioni trasmesse dalla nostra mano non è fatta (ne progettata) per durarti una vita soprattutto a quel prezzo.
Oltretutto la certificazione ISO 9001 che nel caso di Canon si riferisce al 2008 significa che nella gestione della produzione si ha una efficienza molto alta delle linee produttive ma i prodotti finiti per una questione ovviamente di costo non vengono controllati uno ad uno e ci si affida al fatto che la linea produttiva è fatta bene ed i prodotti mal riusciti dovrebbero essere pochi.

Quando però si parla di componenti elettronici sappiamo tutti che esistono delle tolleranze e soprattutto presi 2 componenti identici può succedere che uno può durare 10 anni mentre l'altro solamente un paio, dipende molto dalle sue condizioni di utilizzo in cui entrano anche le tolleranze degli altri componenti.

Con questo voglio dire che oltre a questioni puramente tecnologiche c'è tutta una questione sui costi di produzione tale per cui un binocolo a quella cifra NON è progettato con l'intenzione di farlo durare una vita.


Qual'è la garanzia che fornisce la Canon ai suoi binocoli ? se non sbaglio dal sito ufficiale pare essere 24mesi, forse estendibile a 4 anni... Come mai prestigiose marche di binocoli hanno garanzie della durata di 30 anni ed in alcuni casi anche life warranty ?

:wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se vuoi spendere un po' meno, io mi sono trovato bene con questo nikon
http://www.electronics.sm/190-binocolo-nikon-action-vii-10x50-cf.html
(il sito non lo conosco, è il primo che ho trovato :wink: )
Devo dire però che, secondo me, già un 10x50 cambia nettamente le sue prestazioni tra la mano libera e uno stativo, seppure non molto impegnativo dal punto di vista della portata.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Mi basta essere ingegnere elettronico per dirtelo :P
...
Con questo voglio dire che oltre a questioni puramente tecnologiche c'è tutta una questione sui costi di produzione tale per cui un binocolo a quella cifra NON è progettato con l'intenzione di farlo durare una vita.
...
Qual'è la garanzia che fornisce la Canon ai suoi binocoli ? se non sbaglio dal sito ufficiale pare essere 24mesi, forse estendibile a 4 anni... Come mai prestigiose marche di binocoli hanno garanzie della durata di 30 anni ed in alcuni casi anche life warranty ?

:wink:


E logico che nel mio dire è per sempre, creando malintesi da integralismo, volevo intendere che a mano libera non userai altro per sempre... e comunque se ben tenuti e curati durano parecchio, anche perchè se un giorno (fra 15 anni) la stabilizzazione non funzionasse più avresti comunque un gioiello dell'ottica, a prezzo popolarissimo, e a questo mi riferisco dicendo che è un binocolo per sempre!
Come i più blasonati, infatti, regge il mercato e lo potrai rivendere facilmente :P

E' logico che se facciamo il discorso della garanzia e della qualità superiore, parliamo di prezzi prestigiosi anche... trovami un binocolo life warranty a 320 euro nuovo... :?

Condivido altresì la filosofia di Marco, appassionato collezionista, di investire in oggetti che non moriranno mai e che hanno segnato la storia dell'ottica...per questo ho anch'io un Galileo del '51 :wink:

Ribadisco, però, che un neofita che mai ha messo gli occhi dentro un tubo o due, se gli fai confrontare a mano un buon 10x50 "normale" con un 10x30 stabi, la risposta è scontata...ed è innegabile!!!

Per chi li ha provati di persona naturalmente... anche se non è laureato :P

Per la pasisone e il culto dei vari sistemi ne potremo parlare all'infinito :roll:

Un saluto

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Sul discorso dello stabilizzato ...sono sincero...mi pongo nel mezzo tra Elio e Vidoc.
Ciao


Marco ti comprendo appieno, ma parliamo di un ragazzo che vuole cominciare, e a mano libera potrebbe ritrovarsi deluso e con un aggeggio buttato in un cassetto o a far da soprammobile :wink:

Utilizzo e porto più frequentemente con me il fuji, prorpio perchè meno delicato e non implica stativo...se devo portarmi il cavalletto allora 20x77 tutta la vita :lol: 8)

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Elio , il tuo consiglio sullo stabilizzato lo trovo comunque giusto , in quanto anche io l'ho potuto apprezzare quel giorno da Piccioli insieme a Te.
Se poi lo stabilizzato ha un ottica superlativa come il Canon...Amen !!

Di solito nei miei suggerimenti , mi sforzo pero' di immedesimarmi nelle esigenze di vario genere del richiedente...in questo caso non ho ancora ben capito se lo scopo principale è l'osservazione astronomica "al volo" o se deve essere piu' approfondita e magari dedicata ad un certo tipo di oggetti.

Se poi il binocolo deve essere utilizzato anche in altri momenti..turismo e sport...

Questo distinguo per me conta , nel momento in cui devo suggerire coem spendere meglio i soldi.

Nel primo caso suggerirei lo stabilizzato come hai te.
Nel secondo caso punterei ad un binocolone tipo 20x80-90
Nel terzo caso penserei ad un classico e leggero binocolo 7-8x40 (non stabilizzato)

Ovviamente sull'usato ben conservato si puo' pensare di spendere una cifra che di solito "mantiene" il suo prezzo.

Sul nuovo ...ci si sente piu' garantiti per almeno due anni ...ma il valore decade subito...e cio' che paghi 300...vale dopo poco ...150!!

So di avere detto cose abbastanza ovvie ma spero che siano utili alla riflessione del futuro binofilo.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Sul nuovo ...ci si sente piu' garantiti per almeno due anni ...ma il valore decade subito...e cio' che paghi 300...vale dopo poco ...150!!

Ciao


Ciao Marco, condivido in pieno il resto, ma per il valore ti dico che il mio canon di un anno e mezzo, pagato 325 l'ho venduto a 260 :wink: ed è difficile trovarli usati e in buone condizioni!

di contro c'è Stefanov che è la 4° volta che prova a vendere il 20x90 e anche dopo vari ribassi è ancora lì :wink:

Ti dico anche che ho preso nuovo, a 1/4 del prezzo listino, un bresser da 11° 8,5x42, quindi è facile che un binocolo pagato oggi 150, fra 1 anno non vale quasi nulla come usato...succede sul nuovo!!! :shock:

Un caro saluto Marco, a presto!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010