tuvok ha scritto:
mannaggia

io invece mi stresso troppo nel vedere qualcosa e non sapere cos'è!
forse percio' preferisco il telescopio (e il goto), così quando appoggio l'occhio all'oculare so già cosa ci trovero' (piu' o meno!)

Beh, diciamo che ciò che descrivi è l'approccio più scientifico...da astrofilo "serio".
Quello citato da lupin e che anch'io uso nel 99% dei casi, è più da semplice osservatore contemplativo. Un modo forse più naif di vivere questo hobby, ma comunque davvero appagante, usando un grosso binocolo ovviamente.
Cita:
comunque stavo valutando seriamente l'idea dell'acquisto di un binocolone (pensavo ad un classico 25X100), pero' dopo averlo provato mi sono accorto di quanto sia importante un sostegno comodo e robusto!!!!!!!!
Se non vuoi spendere i soldi per un angolato, direi che è quasi obbligatorio avere una montatura a pantografo da usare con una sedia a sdraio, se non si vuole trasformare l'osservazione in una tortura per la cervicale.