1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di curiosità e cultura ottico-meccanica.

Sono un po' Off-Topic rispetto al discorso puro dei binocoli...

Ma mi fa piacere mostravi questo documento originale che mi è pervenuto stamattina dalla GB.. si tratta del brevetto Goerz di uno dei periscopi per sommergibili che produceva.

Certo ..pensando che era un oggetto a fini bellici ..puo' far storcere il naso a qualcuno , pero' io lo vedo esclusivamnete, o quasi , come uno strumento ottico-meccanico di alto livello (almeno per quei tempi) e che in fin dei conti era anche binoculare ( devo leggere meglio ...ma dovrebbe essere binoculare nella parte terminale) .

Vi allego due immagini ridotte che ho scannerizzato del documento completo.

Ciao


Allegati:
copertina del brevetto di periscopio GB 11aug1921 rid.jpg
copertina del brevetto di periscopio GB 11aug1921 rid.jpg [ 114.79 KiB | Osservato 1447 volte ]
Disegno di periscopio del brevetto in GB 11aug1921 rid.jpg
Disegno di periscopio del brevetto in GB 11aug1921 rid.jpg [ 78.51 KiB | Osservato 1447 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz... un angolato di 180° :shock:

:mrgreen:

splendido Marco...ci pregi sempre :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, una sorta di presursore della nostra torretta binoculare ma anche del BA6

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche i binocoloni nikko (ora nikon) erano sulle navi da guerra. :cry:
(....e tutte le case principali di binocoli poi fanno pure anche i rifle-scope per i fucili per uccidere poveri animali giusto per divertimento). :cry:


Piuttosto e' molto delicato il fatto del trattamento antiriflesso antecedente al 1935.
Potresti aver scoperto un vero caso di plagio/furto.....come successe con meucci/bell
E credo di parlare a nome di tutti: siamo veramente fieri di avere una persona come te nel forum che ci riporta alla luce il passato con questi pezzi di storia.


Allegati:
binoculars_1.jpg
binoculars_1.jpg [ 95.54 KiB | Osservato 1442 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Piuttosto e' molto delicato il fatto del trattamento antiriflesso antecedente al 1935.
Potresti aver scoperto un vero caso di plagio/furto.....come successe con meucci/bell


Il fatto è sicuramente curioso anche se ...non vorrei far pensare ad una mia battaglia contro la Zeiss(anche perchè il figlio di Goerz, Helmuth era un direttore commerciale della Zeiss dopo la fusione).

Il momento in cui, questa mia ipotesi si potrebbe essere verificata, cade alla vigilia della fusione di queste aziende e che vede in particolare la Goerz , in gravi difficolta' dopo la WW1.

Mi sembra anche molto naturale che tutti i brevetti e soluzioni tecniche delle altre aziende siano finite in Zeiss.

Quello che puo' essere meno giusto e corretto è, che nella vita ed il lavoro rimangono spesso , solo le cose narrate dai vincitori o dei nuovi proprietari e fnisce nell'oblio quello che è stato ideato e costruito da altri.

Sto scrivendo una biografia su Ignazio Porro che è il simbolo di quello che ho appena detto.

Altro esempio...tutti conosciamo le fotocamere reflex con l'otturatore a tendina (verticale od orizzontale) da 1/1000 di secondo...ma ben pochi sanno che il primo otturatore a tendina al Mondo era della Goerz e che scattava immagini ad 1 1000 di secondo.

Vi invio una foto incredibilmente simpatica , tratta dal catalogo Goerz del 1911 delle sue fotocamere.
La foto che allego , insieme ad altre , doveva dimostrare le grandi prestazioni dell'otturatore Goerz ANGO (Anschutz-Goerz) del 1896.

Ciao


Allegati:
foto con sciatrice che salta 1911.jpg
foto con sciatrice che salta 1911.jpg [ 39.04 KiB | Osservato 1437 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il giovedì 6 maggio 2010, 11:19, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa la sapevooooo...il primo otturatore da 1/1000" l'ANGO :shock:

la foto però mi mnacava :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una animazione carina...sul Museo Praktica.
http://museum.praktica.de/index.php?id=13

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo questo vecchio topic per comunicarVi che anche un altro proprietario in Gran Bretagna, di un Goerz Magon 8x24 del 1926-28(con soli 144 numeri di differenza dal mio) , con la sigla incisa D.R.P.a. mi ha confermato della presenza di un trattamento antiriflesso sugli oculari.

Quindi ...forse un pizzico di storia dei trattamenti antiriflesso e delle prime sperimentazioni e paternita' si potrebbe anche riscrivere.

Colgo l'occasione per dirvi che ancor piu' del Goerz , ho un Kern 6x24 del 1929 militare, con i trattamenti antiriflesso perfino sui prismi interni.

Nulla toglie alla Zeiss...ma è semplicemente la dimostrazione che non era la sola azienda a "pensare" il trattamento MC.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 1 dicembre 2010, 8:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ho uno zeiss 8x30 che presenta gli oculari con quelli che credo siano dei residui di trattamento antiriflesso.La visione non è inficiata ma vorrei sapere se è il caso di intervenire, per motivi puramente estetici ,o se li si puo' lasciare cosi. Nel primo caso con che tipo di prodotto?
Grazie

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
visto che abbiamo recuperato questo topic allego volentieri questo link, trovato e segnalatomi dall'ottimo Monpao, che credo possa essere un buon spunto critico di riflessione e una plausibile spiegazione di come molti binocoli datati, specie di estrazione militare, potevano dare eccellenti risultati pur senza gli odierni trattamenti multistrato supertecnologici. Anzi, viene da pensare che gli attuali antiriflesso siano così sofisticati da riuscire a mascherare un vetro di minor pregio facendolo rendere come prima non era possibile e, conseguentemente, ridimensionare l'esigenza di investire in vetri pregiati e di costosa realizzazione, almeno per quanto riguarda l'ambito civile.

http://www.newoldcamera.com/OpenMind/AN ... 0VETRI.pdf

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010