1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Io concordo con deneb; non ho il cavalletto a cremagliera, che sarebbe l'optimum, ma anche con un seggiolino ad altezza variabile, si riesce ad essere sempre ad un'altezza giusta.
Il red dot è scomodo perché non è angolato? Ras, ma quanto tempo ci passi a puntare? Io ci sto quei pochi secondi sufficienti per capire dove sono e poi mi muovo col binocolo.
Con 2,5° di campo e gli oculari a 45°, si intuisce molto bene dove si sta guardando e spesso riesco a ritornare sugli oggetti individuati precedentemente, senza neppure staccare gli occhi dagli oculari.
Certo, il puntamento col laser deve essere comodissimo (anche se un po' troppo indiscreto per i miei gusti) e forse, col tuo binocolo a 90° si sfrutta di più.
Leggo però spesso qui nel forum che col freddo invernale danno problemi, oltre ad essere dei gran mangia pile.


Ci passo poco tempo ma avendolo a 90gradi capisci anche te che non sto mai in posizioni scomode e anche se alzo il cavalletto (che non ha una regolazione fine con una cremagliera quindi lo metto a una altezza media che va sempre bene) mi devo piegare se devo puntare con il redhot. A questo punto allora allineo l'occhio con il binocolo (come facevo prima con uno non angolare). Comunque si il laser sotto zero non si accende.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 16:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Comunque si il laser sotto zero non si accende.

Il mio ha l'alimentazione esterna e mi sono dotato di due "pacchi batteria" (dicesi portabatteria per due stilo...). Uno sta "in opera", l'altro sta in tasca al calduccio. Quando il laser "vacilla" li scambio.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in effetti il problema del red DOT :wink: sui binocoli dritti come il mio 20x90 è proprio dove agganciarlo; non c'è possibilità di avvitare la basetta e non so se una giusta dose di biadesivo direttamente sul binocolo potrebbe reggere l'allineamento. Sarei molto grato se qualcuno suggerisse soluzioni, magari con qualche foto :)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi red-dot come aggancio hanno praticamente una piccola "morsa" che si stringe tramite viti, quindi si potrebbe anche fare a meno delle basette "ufficiali".
Potresti fare tranquillamente una piccola basetta in legno della giusta misura e sagomata in maniera che col biadesivo si possa "montare" sul binocolo, per poi attaccarci il red-dot. Io ho fatto una cosa simile per sistemarne uno sul nano, va bene e "tiene" la collimazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo, proverò; il fatto che mi ha fatto sempre desistere è l'altezza che raggiunge il tutto. Non so ma mi sembra che con un punto d'appoggio non rigidissimo come appunto il biadesivo, il red dot tenda a flettere anche se, in effetti, è molto leggero :?: :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal biadesivo, se prendi quello per "pannelli" al brico vai tranquillo che senza il suo solvente specifico, non lo stacchi piu. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
L127 ha scritto:
Ciao,
in effetti il problema del red DOT :wink: sui binocoli dritti come il mio 20x90 è proprio dove agganciarlo; non c'è possibilità di avvitare la basetta e non so se una giusta dose di biadesivo direttamente sul binocolo potrebbe reggere l'allineamento. Sarei molto grato se qualcuno suggerisse soluzioni, magari con qualche foto :)

Luca


ognuno si inventa soluzioni, tuttavia volendo qualcosa già pronto, sui binocoli diritti ho constatato che le due soluzioni milgliori (per me) sono il Rigel quick finder, già dotato di ottimo bi-adesivo e con la basetta che rimane in sede
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... bases.html
oppure le soluzioni di bigbinoculars, più facile a capirsi guardando che a spiegarsi:
http://www.bigbinoculars.com/farsight.htm
http://www.bigbinoculars.com/mrf.htm

ovviamente sul 20x90 le soluzioni di bigbinocular non sono proponibili e su questo strumento prefirirei senz'altro il leggerissimo Rigel QF o un red dot a finestra ampia con la basetta che rimane in sede

http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 29 marzo 2010, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2010, 15:26
Messaggi: 18
Località: savona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori e signori, credevo che fosse un titolo cosi cosi ed invece quante soluzioni, ce ne per tutti i gusti spettacolo.
Con il tempo vedro' intanto senza mirino ed altro, una sera sono uscito e ho puntato il bino da qualche parte cercando con la carta stellare qualche messier e la nebulosa di orione lo vista in maniera spettacolare bello, grazie a voi

_________________
Osservo con:
Binocolo Celestron Bigbino 20x80 con treppiede evolution tm 9569ac


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:

ovviamente sul 20x90 le soluzioni di bigbinocular non sono proponibili e su questo strumento prefirirei senz'altro il leggerissimo Rigel QF o un red dot a finestra ampia con la basetta che rimane in sede

http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm


grazie Deneb,
infatti io possiedo sia il red dot a finestra ampia che quello base a punto rosso che tra i due è un po' più alto ma più leggero e soprattutto non uso con i telescopi. Per il 20x90 credo sia sufficiente, tanto mi serve solo per puntare grossolanamente. Allora vado di biadesivo sullo scafo di uno dei due tubi?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore o mirino per binocolo
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Comunque si il laser sotto zero non si accende.


Bhè se lo tieni in tasca e lo tiri fuori solo quando serve, fa il suo porco lavoro :mrgreen:

Per me rimane il metodo più comodo...sono un fuorilegge?

@ Luca
vai di biadesivo? :shock:
io avevo provato con un supportino di plastica per il laserino, ma non regge...
forse non ho utilizzato quello adatto :cry:

Saluti...binocolari :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010