1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io anche se con poca esperienza, posso dire che sono soddisfatto del nexus 100mm e per uso planetario, il C8 con torretta senza troppe pretese: ho una w.o. :oops:

Per Cherubino la soluzione è una bella colonna a postazione fissa con entrambi :mrgreen:
E poi raccontala un pò :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
va bene... quindi prendiamo un binocolo da 150mm. con visione a 90°.
Quanlcuno di voi che è attento alle prossime uscite sul mercato dice che va bene comprare oggi quello di TS (semiapo 150mm a visione 90°) o attendere che escano novità?!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto solo per chiedere a paolo, vista la sua assoluta normalità nella decisione di acquisto di un simil strumento, se potesse prestarmi qualche soldo per comprarmi un semplice dobson da 16" con skycommander ed accessori base... :D :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Mi intrometto solo per chiedere a paolo, vista la sua assoluta normalità nella decisione di acquisto di un simil strumento, se potesse prestarmi qualche soldo per comprarmi un semplice dobson da 16" con skycommander ed accessori base... :D :D


Hahahaaa!!! :lol: Caro Ippiu, ho visto che sei della provincia di Modena, giusto? La nostra casa si trova nelle montagne a appena 45min da Modena. Sei sempre il benvenuto per venire buttare un'occhio nel mio 18" PeterDob! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ippiù, 8)

è una questione di scelte. Sono arrivato a un punto della vita in cui ho piacere ad avere una certa cosa e, considerando che stiamo parlando di cifre abbordabili, non mi pongo tanto il problema se costa mille in più o in meno. L'importante è che ciò che si compra soddisfi le esigenze che muove.
E' un po' come quando cambi automobile... se la cambi ogni anno e quando lo fai perdi l'IVA e la svalutazione del 25% del primo anno ti girano le scatole. ma se compri un'auto per tenerla un po' di anni devi comprare quella che va bene di sicuro. Costa di più? Chissenefotte, l'importante è che ti soddisfi, altrimenti se sbagli acquisto per risparmiare poche migliaia di euro e sei costretto a cambiarla dopo poco allora sì che "butti via i soldi faticosamente guadagnati".
Questo è il mio pensiero.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:

Hahahaaa!!! :lol: Caro Ippiu, ho visto che sei della provincia di Modena, giusto? La nostra casa si trova nelle montagne a appena 45min da Modena. Sei sempre il benvenuto per venire buttare un'occhio nel mio 18" PeterDob! :D

Ciaooo!

Peter


Scherzi???? Ma tu dimmi quando sei qui ed io vengo subito da te!!!

Ma cosa ci fai a modena dal belgio? Dove ce l'hai la casa? Sull'Appennino?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
va bene... quindi prendiamo un binocolo da 150mm. con visione a 90°.
Quanlcuno di voi che è attento alle prossime uscite sul mercato dice che va bene comprare oggi quello di TS (semiapo 150mm a visione 90°) o attendere che escano novità?!

Mi pare che qualcuno nel forum abbia già scritto che dovrebbero uscire delle novità, ma non so dirti altro...
Io però proverei a rivolgermi anche all'importatore italiano del modello a 45°(Astrotech), anche perché uno strumento così sarebbe a mio giudizio preferibile andare a provarlo e ritirarlo di persona, invece che affidarlo alle amorevoli cure di qualche corriere...

Fin dall'inizio hai scartato l'opzione 45° sulla base dell'esperienza da te maturata col 100mm.
Scusa se metto becco, ma secondo me se ti scrolli di dosso l'impostazione telescopista ed entri di più nello spirito binocolaro, con osservazioni a bassi ingrandimenti e largo campo, ti accorgi che il 45° è più immediato e godibile, perché il puntamento nel cielo è molto più naturale ed istintivo.
Col mio 45° spesso riesco ad orientarmi senza neppure usare il red dot.
Col 90° questa naturalezza te la scordi....Imho naturalmente.

Si tratta solo di attrezzarsi con un buon sgabello ad altezza regolabile, così da avere sempre gli occhi all'altezza giusta.
Nella peggiore delle ipotesi (osservazioni allo zenit) ti ritrovi con la testa inclinata indietro di 45°, che non mi pare assolutamente una posizione impossibile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Si tratta solo di attrezzarsi con un buon sgabello ad altezza regolabile, così da avere sempre gli occhi all'altezza giusta.
Nella peggiore delle ipotesi (osservazioni allo zenit) ti ritrovi con la testa inclinata indietro di 45°, che non mi pare assolutamente una posizione impossibile.

ma non se ne parla neanche :wink: ....dopo il "compianto" miyauchi 141 si va sul fujinon 40x150 in questa configurazione...coperta di pile...thermos di thè....joystick in mano e non muovo più un muscolo......
Allegato:
KarinFuji_5B.jpg
KarinFuji_5B.jpg [ 28.88 KiB | Osservato 1706 volte ]


http://www.starchair.com/Starchair%20Gallery.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
stevedet ha scritto:
Si tratta solo di attrezzarsi con un buon sgabello ad altezza regolabile, così da avere sempre gli occhi all'altezza giusta.
Nella peggiore delle ipotesi (osservazioni allo zenit) ti ritrovi con la testa inclinata indietro di 45°, che non mi pare assolutamente una posizione impossibile.

ma non se ne parla neanche :wink: ....dopo il "compianto" miyauchi 141 si va sul fujinon 40x150 in questa configurazione...coperta di pile...thermos di thè....joystick in mano e non muovo più un muscolo......
Allegato:
KarinFuji_5B.jpg


http://www.starchair.com/Starchair%20Gallery.htm

Un sogno da 6950 dollari...autocostruirsela?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010