1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti prendere in considerazione anche i sistemi a pantografo, come quelli proposti da Gaddo Fiorini:
http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/

Per osservare il cielo con i binocoli diritti, il sistema a pantografo è l'unico che ti permette di non massacrarti la cervicale, dato che ti permette di osservare utilizzando una sedia a sdraio.

Una normale montatura, per bella che sia, ti obbliga per forza a mantenere il collo piegato indietro e questo dopo un po' è davvero affaticante, anche per i muscoli cervicali di un giovane come te.

Avendo un po' di abilità manuale e magari la possibilità di procurarsi materiale di scarto gratis o comunque a poco prezzo, non mi pare neppure difficile da autocostruirsi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
forse a questo punto però, se vogliamo essere concreti e fornire indicazioni realmente realizzabili è meglio capire definitivamente quanto si vuole spendere in tutto: non è la prima volta che facciamo 8 pagine di topic partendo da da 20x80 e poi, viste tutte le variabili, l'acquisto finale diventava il 10x50 della lidl

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione deneb...

Scusa anche a te Junior86...a volte ci si fa prendere dall'entusiasmo e si perde un po' troppo di vista l'aspetto economico. :wink:

Cerca di capire bene fin dove puoi o vuoi arrivare; il mercato è vasto ed offre tante soluzioni, ma alla fine bisogna sempre fare i conti col proprio portafogli....
Altrimenti, invece di aiutarti si rischia solo di crearti una gran confusione in testa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì sì andiamo con calma, considerando il fatto che non sono esperto di fai-da-te :(

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
allora ricapitolando: se il tuo strumento può essere un 20x80, ribadendo l'importanza di un controllo pre ed eventualmente post vendita, avrai chiaro che a mano libera non si può usare.
Per il discorso cavalletto e testa, trovare informazioni è facile se ti rivolgi al mercato per il quale sono più usati: la fotografia. Nei vari siti di vendita dovrai fare attenzione a queste caratteristiche:
- portata in kg: deve esser un po' superiore al peso del binocolo + quello della testa che metterai al cavalletto;
- altezza massima: più è alto meglio è in rapporto alla tua altezza, ma occhio che aumentando la lunghezza delle gambe aumentano anche le vibrazioni;
- la possibilità di raggiungere l'altezza con una colonna centrale, non parlo nemmeno di cremagliera perchè andiamo fuori budget.
Poi c'è la testa che deve essere ugualmente adeguata per il peso che deve sopportare e possibilmente fluida - nona movimenti a 3 assi insomma, perchè è molto più comoda.
Per i siti - nei quali per ogni articolo sono descritte le caratteristiche che ti ho detto - prova a guardare qui per esempio:
http://www.ilfotoamatore.it/reparti/treppiedi.asp
http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=search&id_marca=0&id_famiglia=37&flg_stockOfferte=
http://www.ollo.it/vendita/Fotografia/Cavalletti/15.html
ma ce ne sono molti altri.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli, chiedo un ulteriore cosa: supponendo che io voglia procurarmi il konus 20x80 con la rivista nuovo orione e supponendo che arrivi scollimato, non potrei comunque andare in un qualunque negozio e me lo faccio ricollimare dal negoziante? lo potrebbe fare o lo dovrebbe spedire a chi di dovere? quanto mi potrà costare?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dirlo perchè sono pochi i rivenditori competenti in questo senso e meno che mai su uno strumento non proprio.
Comunque la collimazione non è proibitiva; io ho dovuto farla nel 20x90 pochi mesi dopo che lo avevo e ti assicuro che è stata più la paura di fare danni che la difficoltà in sè. E vedi che non sono affatto uno che smanetta con facilità. :oops:
Tanto per farti un'idea, vai a vedere il sito di binomania, lì è spiegata passo passo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Scusate tutti quanti. Siete molto più esperti di me per cui m'inchino di fronte alla Vs. competenza.

Però penso a come personalmente sono finora cresciuto e cerco di crescere nella conoscenza "al volo" degli astri.
Sfido chiunque a smentire che se non si procede per prove ed errori, per confronti oculare/mappe, non s'impara.

Permettemi quindi di suggerire a Junior86 che forse conviene sempre cominciare inizialmente a maneggiare un bino normale, con cui creare nella propria testa la propria mappa mnemonica del cielo. Meglio ancora di dotarsi sia del 20x80 (meglio di più!) che del piccolino, da usare insieme alla bisogna.

Junior, non so da dove/come osservi, ma ad es. in questi giorni puoi ancora vedere Mercurio al tramonto affianco a Venere, a destra in basso. Con un bino piccolino trovi tre-quattro puntini oltre al fulgore della "stella del mattino". Uno solo é il pianeta, gli altri - nella luce magica ma sfuggente del crepuscolo - sono alcune fra le maggiori stelle di Ariete.
Come li distingui?
Se guardi con un campo più stretto (nell'ipotesi il 20x80) oltre Venere appariranno uno o due puntini, dopo di che devi spostare l'inquadratura.
Scorrendo il campo, a destra e sinistra, in alto in basso, a seconda della luce del crepuscolo appariranno altri tre-quattro punti. Nel frattempo si sarà fatto un pochettino più scuro, i puntini aumenteranno. Come scegli? Come "beccare" Mercurio?

Ovviamente devi ricorrere ad un astrolabio (una mappa delle stelle). Con quello parti da Venere e confronti le posizioni degli altri "puntini". Forse beccherai al volo Mercurio, oppure scoprirai che ciò che credevi essere pianeta nell'oculare a campo più stretto, é in realtà una stella di Ariete.

Personalmente quindi dico: tutti e due.
(L'ideale sarebbe uno zoom, ma spesso costano e hanno una scarsa qualità ottica. Esistono binocoloni con oculari intercambiabili - il migliore sembra sia il Rp Optix Nexus II 23-36-41x100, con tre coppie di oculari e la possibilità di aumentare gli ingrandimenti anche fino a 150x, ma costano molto, sono pesantissimi e quindi per ora sono fuori dalla tua portata).

-----

Il Bresser 10x50 in vetro BaK4 in offerta al LIDL a euro 17,98 può restare in casa come normale oggetto per bird-watching, trekking, turismo, in cui si comporta veramente bene.

Non fa affatto schifo: ieri sera con il classico miglior seeing da schifo della città, (praticamente meno che 0,5), il LIDLOCOLO mi ha fatto contare a mano libera una trentina di stelline dell'Ammasso Alveare (M44), ed ho dovuto scansare più volte Marte. Saturno con un'evidente lineetta obliqua. Cinque oggetti di 9 e 10 mag circa intorno a Polaris.
Prima ancora ha messo in rilievo, alla distanza, le differenze di colore del groppone di una cornacchia grigia comune (tre sfumature: grigio, nero e violaceo-iridescente), la macchia rossa del becco di un gabbiano reale a livrea nuziale in volo planato, il tic nervoso del verzellino al vertice di un cedro del Libano.
La sinuosità dei rilievi dell'asfalto stradale in fondo alla via, la sbeccatura dello spigolo di un mattone della cortina dell'ultimo ediificio prima del prato.
Ci si può stare!!! Per meno di 20 euro!

(Unici nei: scarso o nessun trattamento antririflesso, qualche ballamento del ponte oculari. Per quest'ultimo, non sbatterci con gli occhi/occhiali, richiudere sempre la messa a fuoco centrale fino a battura inferiore, così come per l'oculare regolabile, auemntare l'imballo morbido nel riporlo)

----------------------------

L'adattatore per cavalletto in plastica dura costa 5 euro, quello in metallo a L il doppio: 10 euro. Tutto ciò a nuovo, gira nell'usato e tira sul prezzo.

INVESTI BENE INVECE SUL SUPPORTO: PIU' E' SOLIDO E RIDONDANTE, MEGLIO E'. TE LO RITROVERAI QUANDO SENTIRAI IMPELLENTE IL BISOGNO DI UN NEXUS II, e farai ogni sforzo per trovare i soldi.

Anche qui gira sull'usato: un Manfrotto o un Triton, quale che sia, si rivende sempre benissimo! E poi lo userai con tutto/i, perfino con un telescopio come montatura altazimutale a mano libera. Alla Galilei.

La regola da seguire é: cavalletto e testa devono avere una portata pari al doppio del peso del bino, più 1/3

Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho preso finalmente :D
Non ho preso un 20x80 bensì il 15x70 della Celestron, in un negozio specializzato in cui lavora gente competente (mi è stato consigliato da qualche astrofilo nel mio gruppo)
eccolo qua
http://img576.imageshack.us/img576/7161 ... 101095.jpg
E' incluso l'attacco per il treppiede ma quello ancora non l'ho preso, mi ha assicurato che 15x si tengono ancora in mano abbastanza bene, ciò non toglie che averlo male ovviamente non fa, ma sarà un acquisto che farà in seguito...per il momento mi godo questo binocolone :)
Ho già dato un occhiata alle colline in fondo all'orizzonte e... mica male!
Appena arriva il bel tempo ( :evil: :evil: :evil: ) lo sperimenterò per bene
Ciao e grazie a tutti :wink:

---

Ah, dimenticavo che me lo faceva a 150€, ma dando indietro il mio binocolino zoom di m***a scollimatissimo mi ha fatto 100€!! :P Dice che i binocolo usati li smonta e chissà che ci fa...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
1) i Bino usati li ricollima e li rivende, probabilmente.

2) un 15x70 si tiene bene in mano? Se devi inseguire - di giorno - un uccello in volo, si muoverebbe comunque. In uso notturno ho paura che 15 ingrandimenti già necessitino di cavalletto. Ce l'ho anch'io un 15x.
Ho uno zoommetto 7-15x35, piccolissimo e leggero, quando lo zoommo a 15x mi balla in mano sia in terrestre che in astronomico. Ovviamente é soprattutto in notturna che il mio tremore di fondo fa disegnare alle stelle dei bellissimi ghirigori!
Comunque dipende anche dalle tue braccia, se sono ferme come le mani di un chirurgo allora sarai ok.
Ma tanto ovviamente starai già facendo le tue prove,no?

Inoltre non hai mica sbagliato, con quello - ad es. - puoi seguire a mano libera i passaggi della ISS!! (Ti dovrebbe apparire come un luminoso piccolo sigaro orizzontale che si muove a velocità costante)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010