Scusate tutti quanti. Siete molto più esperti di me per cui m'inchino di fronte alla Vs. competenza.
Però penso a come personalmente sono finora cresciuto e cerco di crescere nella conoscenza "al volo" degli astri. Sfido chiunque a smentire che se non si procede per prove ed errori, per confronti oculare/mappe, non s'impara.
Permettemi quindi di suggerire a Junior86 che forse conviene sempre cominciare inizialmente a maneggiare un bino normale, con cui creare nella propria testa la propria mappa mnemonica del cielo. Meglio ancora di dotarsi sia del 20x80 (meglio di più!) che del piccolino, da usare insieme alla bisogna.
Junior, non so da dove/come osservi, ma ad es. in questi giorni puoi ancora vedere Mercurio al tramonto affianco a Venere, a destra in basso. Con un bino piccolino trovi tre-quattro puntini oltre al fulgore della "stella del mattino". Uno solo é il pianeta, gli altri - nella luce magica ma sfuggente del crepuscolo - sono alcune fra le maggiori stelle di Ariete. Come li distingui? Se guardi con un campo più stretto (nell'ipotesi il 20x80) oltre Venere appariranno uno o due puntini, dopo di che devi spostare l'inquadratura. Scorrendo il campo, a destra e sinistra, in alto in basso, a seconda della luce del crepuscolo appariranno altri tre-quattro punti. Nel frattempo si sarà fatto un pochettino più scuro, i puntini aumenteranno. Come scegli? Come "beccare" Mercurio?
Ovviamente devi ricorrere ad un astrolabio (una mappa delle stelle). Con quello parti da Venere e confronti le posizioni degli altri "puntini". Forse beccherai al volo Mercurio, oppure scoprirai che ciò che credevi essere pianeta nell'oculare a campo più stretto, é in realtà una stella di Ariete.
Personalmente quindi dico: tutti e due. (L'ideale sarebbe uno zoom, ma spesso costano e hanno una scarsa qualità ottica. Esistono binocoloni con oculari intercambiabili - il migliore sembra sia il Rp Optix Nexus II 23-36-41x100, con tre coppie di oculari e la possibilità di aumentare gli ingrandimenti anche fino a 150x, ma costano molto, sono pesantissimi e quindi per ora sono fuori dalla tua portata).
-----
Il Bresser 10x50 in vetro BaK4 in offerta al LIDL a euro 17,98 può restare in casa come normale oggetto per bird-watching, trekking, turismo, in cui si comporta veramente bene.
Non fa affatto schifo: ieri sera con il classico miglior seeing da schifo della città, (praticamente meno che 0,5), il LIDLOCOLO mi ha fatto contare a mano libera una trentina di stelline dell'Ammasso Alveare (M44), ed ho dovuto scansare più volte Marte. Saturno con un'evidente lineetta obliqua. Cinque oggetti di 9 e 10 mag circa intorno a Polaris. Prima ancora ha messo in rilievo, alla distanza, le differenze di colore del groppone di una cornacchia grigia comune (tre sfumature: grigio, nero e violaceo-iridescente), la macchia rossa del becco di un gabbiano reale a livrea nuziale in volo planato, il tic nervoso del verzellino al vertice di un cedro del Libano. La sinuosità dei rilievi dell'asfalto stradale in fondo alla via, la sbeccatura dello spigolo di un mattone della cortina dell'ultimo ediificio prima del prato. Ci si può stare!!! Per meno di 20 euro!
(Unici nei: scarso o nessun trattamento antririflesso, qualche ballamento del ponte oculari. Per quest'ultimo, non sbatterci con gli occhi/occhiali, richiudere sempre la messa a fuoco centrale fino a battura inferiore, così come per l'oculare regolabile, auemntare l'imballo morbido nel riporlo)
----------------------------
L'adattatore per cavalletto in plastica dura costa 5 euro, quello in metallo a L il doppio: 10 euro. Tutto ciò a nuovo, gira nell'usato e tira sul prezzo.
INVESTI BENE INVECE SUL SUPPORTO: PIU' E' SOLIDO E RIDONDANTE, MEGLIO E'. TE LO RITROVERAI QUANDO SENTIRAI IMPELLENTE IL BISOGNO DI UN NEXUS II, e farai ogni sforzo per trovare i soldi.
Anche qui gira sull'usato: un Manfrotto o un Triton, quale che sia, si rivende sempre benissimo! E poi lo userai con tutto/i, perfino con un telescopio come montatura altazimutale a mano libera. Alla Galilei.
La regola da seguire é: cavalletto e testa devono avere una portata pari al doppio del peso del bino, più 1/3
Cieli Sereni
_________________ Guardare all'Infinito, agire nel Finito Alzare la testa, allargare il pensiero serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE" http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive ( http://www.skylive.it/forum5/)
|