1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
1 ingrandimento è il 14% in più e anche i 6mm non guastano dalla parte del Vixen, ma naturalmente un confronto si può fare, ma è come confrontare una 500 (di quelle anni '70) con una Alfaromeo...


E io che pensavo che il paragone più azzeccato fosse quello tra una Trabant e un Opel Kadet. :)

Purtroppo non avevo a disposizione un altro 7X50. Direi che nella prossima sezione inserirò anche lo Jenoptem 8X30 in modo da consentire al Breaker almeno il vantaggio della maggiore apertura.

ciao e grazie per le info tecniche.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 13:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io aspetto una notte buona, ed un cielo buono, per confrontare il 7x50 Breaker con un 10x50 Vixen.
Non escludo che per allora avrò anche per le mani un 12x60 Breaker (se lo trovo funzionante a 28€...) o qualcosa di ancora più grosso... :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non saprei, spiega la differenza apparente che c'è tra la "dominante rossa" ed il "rubino brillante", così stasera ci guardo.


Per "dominante rossa" intendo (non so se è il termine tecnico) un trattamento che visto sotto determinate angolazioni, appare tra il rosso e il viola abbastanza trasparente, comune a molti binocoli economici e non soprattutto di qualche anno fa.
Per "rosso rubino" quel trattamento molto brillante, quasi a specchio rosso, comune sui binocoli da bancarella e spesso indicata come "ruby coated" sui binocoli economici nei negozi. Per intenderci, se guardi la lente di giorno non vedi dentro ma vedi solo il riflesso del tuo viso sul rosso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è un trattamento molto brillante, sul mio 13 x 70 è più aranciato mentre sul 12 x 60 è più rosso. Penso che sia lo stesso trattamento che tu dici comune ai "binocoli da bancherella", infatti proprio di loro stiamo parlando anche se io non li ho comprati su una bancherella ma in un negozio cinese. Comunque sono proprio quelli, sulle bancherelle si trovano in genere quelli più piccoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Salve a tutti.

Forse sono rimasto un po' in arretrato. In tal caso scusatemi se parlo a sproposito o fuori tempo.

Torno sul "rosso" davanti.
Anch'io sapevo che il rosso sulle lenti frontali é per uso marino. Abbatte la foschia e difende il trattamento antiriflesso (che sta sotto, anche se non sembra) dalla salsedine.

Mi pare assolutamente sconsigliabile per l'uso astronomico: falsa i colori, no? E' pur sempre un velo colorato, quindi un filtro....
"se sbalio, mi (s)corrigerete..."

Leggo in altre parti del forum di una buona performance dei Breaker cinesi. Ho visto anch'io sulle bancarelle delle sagre e mercatini (l'estate scorsa) una marca del genere 10x50, ma sinceramente quelli che ho portato agli occhi (in pieno giorno, in pieno sole), mi sono parsi scuri, a-nitidi, in-definiti.

Li ho visti a 10 euro, volevo prenderne uno per mio figlio, ma ho sempre lasciato stare.

Fate vobis.
"se sbalio, mi (s)corrigerete..."

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli che ho non li ho presi certo per uso astronomico, ero certo che fossero inutilizzabili per questo scopo, ma piuttosto per... curiosità, visto il bassissimo costo. Prima di prenderli li ho provati guardando per la strada e mi sono parsi decenti. Uno, il 12 x 60 poi si è rivelato anche migliore di quanto non pensassi. Bisogna sempre considerare che si tratta di un oggetto da 40-50 euro. Per la stessa cifra non esiste nessun binocolo di nessuna marca che gli tenga testa. Ma nemmeno spendendo un pò di più. Ho provato binocoli di marche più blasonate, naturalmente più costosi, che avevano un cromatismo fastidioso. Il cinesone non l'ha. E' perchè eliminano una parte dello spettro con il trattamento rosso?. Può darsi. Ma il binocolo rimane molto luminoso. Filtra la luce e falsa i colori? Un poco, ma molto poco. Ho un Seeadler tascabile che fa l'effetto opposto, rende le tonalità più calde, il cinesone più fredde. Se guardo col cinesone un panorama di notte scarsamente illuminato, vedo abbastanza distintamente anche nelle zone che ad occhio nudo appaiono troppo buie. Anche il campo visivo è nitido fino quasi al bordo della lente. Poi non montiamoci la testa, è un prodotto da poco, ma non è da buttar via. Naturalmente ogni esemplare è diverso perchè il controllo qualità non esiste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
In effetti quel che ho preso in mano io non era il 12x60 e più.

Se é così, meglio! Avere abbastanza spendendo poco.
Mi sa che giocherò anche con questo slogan, se non vi dispiace!

Chi potrebbe chiedere di più?

(Intanto nulla di nulla di occasionissime sui megabino..... vabbé, pazienza!)

Allora, 'sto bino party all'insugherata, proprio non vi sconfinfera?
Mi sollecitano perfino una o più date tra genanio e luglio....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho appena "messo le zampe" su un 14x70, vi saprò dire di più dopo il primo test serio.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010