1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figuratevi, io non c'entro nulla, ho solo avuto la fortuna di poter testare il primo esemplare della Ghit tempo fa. Se fosse capitato a voi avreste fatto la medesima cosa, del resto è egregio il vostro continuo report relativo ai vari oculari ed accessori utilizzati
Il buon Deneb non è tipo da montarsi la testa, anche perchè ha il collo talmente pesante per via del 12x50SE sempre a tracolla, che non ne avrebbe la forza fisica... ormai ha le vertebre cervicali a forma di prisma di porro. :D
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Fnalmente molti possono godere delle passeggiate spaziali che solo un binocolo può fornire. Quanti possessori di 23-41x100 ci sono attualmente? ho perso il conto...
Cari saluti!
Piergiovanni


Sinceramente dopo tutto questo popò di recensioni sarei tentato a vendere un po' di roba, fare qualche sacrificio ( ancora devo farmi il regalo per il compleanno, poi c'è Natale e poi Santo Stefano per non dimenticare - visto che mi sono comportato bene - che c'è anche la Befana ) e prenderlo anch'io :)
Però ho deciso di no.
Ho resistito alla strumentite. :mrgreen:
Ancora non ho usato bene e sotto un cielo decente il mio modesto 25X100 ad ingrandimento fisso e credo che meriti onore ancora per un bel po'.

Confesso però che mi piacerebbe, almeno una volta, ammirare il cielo con un angolato del genere.

grazie a tutti per le riflessioni

e buona serata

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ciao Piergiovanni, per quanto mi riguarda, il merito viene da una parte, dal tuo bel sito web, nel quale, prima di fare il mio acquisto, mi sono nutrito dei test da te effettuati e dall'altra, dai consigli del buon deneb....
Però a lui non dirglielo, se no vede che lo incensiamo troppo e poi magari si monta la testa.... :wink:


Amen!!! E certamente anche un buon grazie a deneb! :D :D :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Ciao Piergiovanni, per quanto mi riguarda, il merito viene da una parte, dal tuo bel sito web, nel quale, prima di fare il mio acquisto, mi sono nutrito dei test da te effettuati e dall'altra, dai consigli del buon deneb....
Però a lui non dirglielo, se no vede che lo incensiamo troppo e poi magari si monta la testa.... :wink:


Piergiovanni ha scritto:
Figuratevi, io non c'entro nulla, ho solo avuto la fortuna di poter testare il primo esemplare della Ghit tempo fa. Se fosse capitato a voi avreste fatto la medesima cosa, del resto è egregio il vostro continuo report relativo ai vari oculari ed accessori utilizzati
Il buon Deneb non è tipo da montarsi la testa, anche perchè ha il collo talmente pesante per via del 12x50SE sempre a tracolla, che non ne avrebbe la forza fisica... ormai ha le vertebre cervicali a forma di prisma di porro. :D
ciao
Pier


ma quanti amici che mi vogliono bene....tra tutti e due il ritratto che ne vien fuori è di uno sclerato vanitoso e permaloso con l'artrosi.....
comunque mi associo senz'altro a quanto dice steve; a suo tempo definii binomania un sito "coraggioso" nel panorama astrofilo nazionale, lo penso ancora e personalmente gli devo molto anche se ultimamente non ho più contribuito un granchè

PS per piergiovanni: la cervicale è molto peggiorata perchè ora al collo ho in parallelo anche lo jenoptem 10x50; stasera, non contento, su orione ho pure provato l'8x30 E II, il 7x35 da 13° e ci ho messo anche il 9x63, quindi mi sono riposato con il miya 20x77....bel delirio eh? potrebbe pure uscirne qualcosa di inaspettato..... (infatti, come la solito, qualche idea bislacca mi è venuta .....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 8:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
PS per piergiovanni: la cervicale è molto peggiorata perchè ora al collo ho in parallelo anche lo jenoptem 10x50; stasera, non contento, su orione ho pure provato l'8x30 E II, il 7x35 da 13° e ci ho messo anche il 9x63, quindi mi sono riposato con il miya 20x77....bel delirio eh? potrebbe pure uscirne qualcosa di inaspettato..... (infatti, come la solito, qualche idea bislacca mi è venuta .....)



ciao, dai scherzavo.
Anche io ieri, dopo un bel po' di tempo sono uscito a guardare il cielo che era tersissimo.
Ho usato con molto profitto il mio USM 10.5x70 e devo dire che si riesce a reggere a mano libera senza alcun problema, con una ottima luminosità. Sto anche testando due zeiss compatti e un ottimo meopta 8x30 che mi ha mostrato Orione con una tridimensionalità incredibile e delle stelle davvero molto puntiformi.

Potresti darmi, brevemente, le tue impressioni sull'uso astronomico del Jenoptem?
ciao!
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao pier,
ti ho risposto qui in sintesi per non andare off-topic
viewtopic.php?f=26&t=44309&p=518633#p518633

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ma una prova con un paio di oculari zoom 8-24 mm non l'ha fatta nessuno?
Se vaessero una resa decente sarebbero molto pratici per fare le varie prove e capire al volo quali ingrandimenti usare su vari oggetti e regolarsi di conseguenza per le scelte al Top, o no?

Per quanto riguarda l'Hyperion zoom, il mio l'ho portato a fuoco solo avvitando al barilotto le lenti della mia barlow,

Ad ogni modo, secondo me quando si ha a disposizione una buona coppia di oculari con focale da 24 o 20mm ed una da 12 o 10mm è sufficiente.
Se proprio non ci si accontenta, ci si procura anche una focale intermedia sui 15mm.
Più che qualche ingrandimento in più o in meno, secondo me l'importante è che ci siano almeno 60° di campo apparente, come minimo.

Se il campo è generoso e l'estrazione pupillare anche, tutto quello che si desidera ancora è un luogo tranquillo ed un cielo buio....E che tutto il resto vada a farsi fottere..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
... tutto quello che si desidera ancora è un luogo tranquillo ed un cielo buio....E che tutto il resto vada a farsi fottere..... :D


Ecco appunto! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010