1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter, complimenti per l'acquisto! :wink:

Eh sì la luminosità del binocolo è proprio una delle caratteristiche che preferisco, insieme alla visione a due occhi.
Concordo con te che il Doppio Ammasso del Perseo al binocolo è insuperabile come anche M31.
Ma vedrai che rimarrai estasiato anche da molti altri ammassi, ad esempio M35 al binocolo è un gioiello, così come le Pleiadi, o M11. In Andromeda non ti perdere NGC 752
E poi appena arriverà l'inverno non ti perdere gli ammassi aperti come M41, M46, M48 che sono splendidi e anche M44 (il presepe).
Per non parlare di IC4665, oppure in Cassiopea uno più bello dell'altro cioè NGC7789 e NGC457.
Peccato che il Saggittario sia ormai inosservabile perchè con il binocolo ci puoi passare un'intera notte....
Mi fermo perchè potrei continuare..... :mrgreen:
Buon divertimento! :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter! Mi sono accortosolo con imperdonabile ritardo di questo topic e solo perchè me lo hai detto su Skype, cmq mi associo ai complimenti e agli auguri per il nuovo meraviglioso acquisto (che mi prenoto fino da ora per provare), buone osservazioni e tienici aggiornati!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se in ritardo ti do anch'io il benvenuto nel "club" dei possessori del 23-41x100.
Buone osservazioni!

Milo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo informarvi che sono "entrato nel club" dei possessori del binocolone angolato (Nexus II), che finalmente dopo un bel pezzo ieri l'ho potuto (rapidamente) provare, almeno fino al sopraggiungere delle "solite" nuvole.

In verità devo ringraziare pubblicamente RPOptix, che mi ha sostituito senza indugio il primo binocolone che era arrivato con un difetto (non era colpa di nessuno, il tubo dx era difettato).

Ora sono contento, spero proprio di gustarmelo per bene, attualmente è montato su un pantografo con forcella, estremamente comodo e rilassante, anche se un poco "vibrante". Ho allora fatto un esperimento, che però va ripetuto con più calma... ho aggangiato la catena del dobson (che però è proprio grossa e pesante...) vicino ai contrappesi, per vedere se per caso potesse smorzare le vibrazioni, un po' come fa nel dobson. Secondo me la situazione è migliorata, ma mi riservo di fare ulteriori esperimenti quando il tempo consentirà. La sensazione "al volo" era che le microvibrazioni sparissero, mentre veniva accentuata un'oscillazione con periodo maggiore. Vedremo...

Dopo vado sul post degli oculari e aggiungo un paio di commenti anche li...

Speriamo solo che il meteo si sia sfogato abbastanza e diventi più clemente... uff...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010