1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Allora non hai che da proseguire sulla via binofila. L'assaggio l'hai avuto, ma devi ancora gustare la porzione.
Ti piacerà, vedrai.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
P.S. Per metis: hai visto che si parla anche dell'Ascot? Però devi deciderti ora e comunque ricorda che in ogni caso spendendo 200-300 € con qualsiasi binocolo non si ha la perfezione e bisogna scendere a dei compromessi.


Sì, però l'utente non mi ha detto se il suo Vixen 10x50 è effettivamente un Ascot. Se lo ha acquistato 15 anni fa può darsi sia un altro binocolo. Comunque io ho scritto al negozio per sapere del trattamento, in caso c'è sempre il Pentax come alternativa. Intanto che decido mi leggo il libro di Moore, non ho mica delle scadenze per l'acquisto, le stelle sono sempre lì sopra... :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se era un Miyauchi angolato può darsi che fosse un 15x60 ad oculari fissi.
Quel miyauchi diritto è stato recentemente messo in vendita sull'usato a €300 ( chiedere a deneb per conferma ), ma non è in grado di fornire grandi prestazioni a detta di chi lo ha provato.
Il prezzo a cui viene venduto li poi, mi pare decisamente fuori mercato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
le stelle sono sempre lì sopra... :D

...ma noi non saremo sempre qui sotto... :(

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tale 11x77 (anche 20x con gli oculari in dotazione) lo davano via qualche mesetto fa da Photodiscount a Milano a metà prezzo, lo avevano in vetrina da anni a 1.300€ ma nessuno l'ha mai acquistato, chissà se adesso c'è ancora.

Però Deneb ne pensa poco bene, lo ritiene tra i progetti meno riusciti della "famiglia".

Perchè non pensi ad un Fujinon 10x70 o 16x70 ?

Ce n'è uno su Astrosell da poco tempo, mi par di ricordare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 8:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Tale 11x77 (anche 20x con gli oculari in dotazione) lo davano via qualche mesetto fa da Photodiscount a Milano a metà prezzo, lo avevano in vetrina da anni a 1.300€ ma nessuno l'ha mai acquistato, chissà se adesso c'è ancora.


Come ordine di prezzo ci siamo (quello che ho provato io era costato al proprietario quasi tre milioni dell'epoca), ma ricordo che era riempito in azoto per evitare la condensa interna, e non so quanto questo si possa accordare ad un progetto con oculari intercambiabili...

Cita:
Perchè non pensi ad un Fujinon 10x70 o 16x70 ?

"Pensare", penso a molte cose, il fatto è che devo ancora trovare quello che mi piaccia veramente... :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
Se era un Miyauchi angolato può darsi che fosse un 15x60 ad oculari fissi.
Quel miyauchi diritto è stato recentemente messo in vendita sull'usato a €300 ( chiedere a deneb per conferma ), ma non è in grado di fornire grandi prestazioni a detta di chi lo ha provato.
Il prezzo a cui viene venduto li poi, mi pare decisamente fuori mercato.


confermo in toto.
la resa a 20 x era piuttosto scadente; aveva anche oculari da 11x (e con quelli andava bene) e da 15 x, non disponibili e mai provati: il sospetto era che il binocolo potesse rendere bene fino a 15x.
Gli oculari erano intercambiabili a vite con OR: i miyauchi sono impermeabili ma spaziati in aria, per questo motivo si possono/potevano cambiare gli oculari (a vite e a pressione).
Sul fujinon 16x70 di sicuro non sbagli; certamente i suoi difettucci ottici li ha se andiamo a cercarli: il problema di molti è che sono abituati a guardare il binocolo e non il soggetto, perchè la vera caratteristica dei fujinon e miyauchi è che qualsiaisi cosa osservi: pam! sei lì!
molti altri ottimi binocoli avranno sicuramente meno cromatismo alle luci, lenti apo, colori diversi, etc etc ma quando guardi ti rendi conto che hai davanti uno strumento, con altri l'occhio si adagia subito sull'immagine, quasi non avessi nulla tra occhio e soggetto: queste non sono cose che metti sotto un'equazione matematica, nemmeno te le sai spiegare, probabilmente sono anche molto soggettive, ma quasi nessunoi ne parla mai.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
[ ma ricordo che era riempito in azoto per evitare la condensa interna, e non so quanto questo si possa accordare ad un progetto con oculari intercambiabili...


Marco, anche il nexus/apm è ad oculari intercambiabili e riempito di azoto, naturalmente nella parte "davanti" i prismi e fino alle lenti frontali, nella sezione portaoculari sarebbe impossibile! :wink:

Cita:
"Pensare", penso a molte cose, il fatto è che devo ancora trovare quello che mi piaccia veramente... :D


Hai voja te a pensa'...ce devi mette l'occhi dentro :wink:
come giustamente dice Piero la sensazione soggettiva di proiezione nell'immagine non si può spiegare o ridurre a concetti ottici :roll:

Su binomania il miyauchi 20x77 viene paragonato al fuji 16x70, per questo ti si proponeva il fuji 8) Oltretutto hanno garanzia 30 anni e sono assegni circolari, o quasi :mrgreen:

Se poi ne trovi uno usato in ottime condizioni hai fatto bingo, sempre che tu voglia qualcosa da stativo... per questo dovresti provare una serata con calma e cercare di capire anche come ti piace osservare...seduto o in piedi, col collo torto e cervicale che bestemmia oppure accettare il fatto di guardare in basso e osservare in alto...su una sdraio con solo un monopiede di aiuto, oppure senza altri ingombri, con le sole braccia, e qui uno stabilizzato chiama vendetta :lol:
C'è chi guarda addirittura in uno specchio per stare comodo col binocolo, per me assurdo, ma il mondo è bello perchè vario :mrgreen:

Sulla qualità, con la concorrenza che c'è oggi, trovi quel che fà per te, accettando magari qualche compromesso.
Se vuoi leggiti questo, magari ti mette ancora più dubbi, ma meglio così...

http://www.libreriauniversitaria.it/bin ... 1846283086

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010