1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
I nagler erano di Gaddo Fiorini che li aveva messi per farmi vedere la differenza con quelli originali,poi penso che li abbia tolti, peccato che non c'erano 16mm della Tecnosky, nessuno di voi sa qualcosa sugli antares speers Waler ???? :D

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Posso dirti che il 10 (Speer Waler) è assolutamente incompatibile.
Non trova il fuoco e il barilotto non va assolutamente bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quanti ingrandimenti massimo può fare questo binocolo e con quali oculari???

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi chiedo un'ultima cortesia, quando segnalate un oculare; controllate se il barilotto può essere avvitato al contrario, cioè con la scanalatura antiscivolo in basso.
Grazie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
seba ha scritto:
Ma quanti ingrandimenti massimo può fare questo binocolo e con quali oculari???

domanda da telescopista......mi preoccuperei più del campo apparente; anche se superabili non andrei oltre i 50x: lo strumento sarebbe snaturato nle suo naturale impiego

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:
Vi chiedo un'ultima cortesia, quando segnalate un oculare; controllate se il barilotto può essere avvitato al contrario, cioè con la scanalatura antiscivolo in basso.
Grazie.


Giusta precisazione. Nel caso dei Baader Hyperion ciò non è possibile.
Credo però che sarebbero da ri-provare nei nuovi angolati con ghiera a tenuta.
Sarebbero, almeno sulla carta, degli splendidi oculari per il nostro bino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiunti Televue zoom 8-24 e Nagler 13mm alla lista. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Chi può, faccia una verifica sui Planetary HR .
Il 9 è un bel candidato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Chi può, faccia una verifica sui Planetary HR .
Il 9 è un bel candidato.

Giuliano Monti, per e-mail mi ha detto di aver provato gli HR Planetary da 8mm e che rendono bene. In effetti devo aggiungere anche loro alla mia lista...
Immagino che anche il 9mm darà lo stesso risultato.

Però ho saputo che anche con la ghiera a tenuta di cui ora è provvisto il binocolo, l'oculare acciottola se appoggia sulla scanalatura antiscivolo del barilotto, scanalatura che, nel caso degli HR non può essere girata, dato che nel barilotto è presente una barlow.

Se così stanno le cose, non ho ben capito dove sia il vantaggio di questa nuova ghiera rispetto all'O-ring di cui è provvisto il portaoculare del mio e del tuo binocolo.... :?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
stevedet ha scritto:
Kendari ha scritto:
Chi può, faccia una verifica sui Planetary HR .
Il 9 è un bel candidato.

Giuliano Monti, per e-mail mi ha detto di aver provato gli HR Planetary da 8mm e che rendono bene. In effetti devo aggiungere anche loro alla mia lista...
Immagino che anche il 9mm darà lo stesso risultato.

Però ho saputo che anche con la ghiera a tenuta di cui ora è provvisto il binocolo, l'oculare acciottola se appoggia sulla scanalatura antiscivolo del barilotto, scanalatura che, nel caso degli HR non può essere girata, dato che nel barilotto è presente una barlow.

Se così stanno le cose, non ho ben capito dove sia il vantaggio di questa nuova ghiera rispetto all'O-ring di cui è provvisto il portaoculare del mio e del tuo binocolo.... :?


La ghiera non sostituisce l'O-ring, è una parte in più sopra l'O-ring stesso, e fissa l'oculare in maniera molto solida, come in un'unica struttura. Puoi anche capovolgere il binocolo che l'oculare non esce di sicuro. Mi sembra una buona soluzione
L'inserimento dell'oculare rimane sempre molto preciso, quindi in taluni casi potrebbe comunque offrire una certa resistenza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010