1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto proprio la stazza e il peso a me quello che disarma nel comprarlo e la visione a 45gradi! Gia non la sopporto su un 100 ma su un gigante cosi non lo capisco (se non per il fatto che viene costruito anche per l'osservazione diurna come vediamo anche dalle prenotazioni). :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
D'accordissimo su quanto detto da Piero.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 15:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="deneb"]francamente anch'io sono sempre stato colpito che appassionati di osservazioni naturalistiche ambissero a diametri così elevati considerato che i migliori spotting scope terrestri non superano gli 80 mm a 60x; tuttavia molto dipende dallo specifico impiego d'osservazione, l'esempio di piergiovanni mi pare illuminante, o perchè no da una smodata passione per questo tipo di strumenti (da me ampiamente condivisa), quindi capisco l'appasionato che voglia ampliare le sue possobilità osservative con tali diametri (so di un signore che ha fatto montare in prua sulla sua barca un nikon 20x120)

Ciao Piero, non mi pare una eventualità cosi arcana, calcola che tutti i binocoli giganti, sono stati concepiti nel periodo bellico per uso terrestre, non certo per uso astronomico, la stessa MIyauchi, come ebbi modo di farti vedere ha copiato gli schemi ottici a 45 gradi dei binocoli Nikko della Guerra mondiale , Fujinon produce maggiormente per gli eserciti vari, esiste anche una versione del 150 con intensificatore di immagine di classe 1 militare! Quindi in realtà i binocoli giganti sono nati per uso terrestre e poi gli astrofili li hanno utilizzati per la propria passione.
Inoltre c'è anche da calcolare un'altra cosa..un osservatore terrestre riesce a sfruttare molto di più il binocolo che un astrofilo, personalmente, ad esempio, ho più utilizzato il 23-41x100 nel terrestre che di sera, vuoi per le condizioni meteo, vuoi per la presenza di foschia o della luna, le serate utili si assottigliano sempre di più. Un amatore che vive in montagna e che vuole ammirare le Alpi, seguire gli alpinisti o osservare aquile, cervi etc etc lo sfrutterà decisamente di più di chi vive a Milano e vuol fare il cacciatore di comete. Per tale motivo non mi stupisco molto di aver appreso nuovamente la notizia dalla GHIT che i suoi maggiori clienti sono osservatori "terrestri" e non astrofili, mi pare che anche il 20x110sia stato venduto a pochissimi astrofili e i pochi possessori del 10.5x70 non lo usano per il cielo ma per osservare i caprioli al tramonto..ne conosco almeno un paio.


circa lo strumento in oggetto e la sua trasportabilità non nascondiamoci dietro a un dito: è una bestia così! poche balle......anche un C 9,25 è trasportabile, anche un fotografo che conosco si porta dietro la sua Bellincioni da 30 kg con tanto di C8 e Taka 106, ma non venitemi a dire che è pratico, fattibile sicuramente, di certo non immediato. Per quanto mi riguarda forse se avessi una 20ina di anni in meno sarei probabilmente più motivato a scarrozzarmi dietro tutta questa roba (se penso a quello che mi portavo dietro e sott'acqua quando facevo il fotografo subacqueo.....)

Infatti, c'è solo una motivazione che giustifica un acquisto simile, ossia la passione, pensa ai paesaggisti di qualche anno fa, che trasportavano nel deserto o in cima alle alpi le macchine 6x7 per ottenere ottimi paesaggi..ora ci si lamenta di una semplice APS-C..
L'altra cosa da verificare è quella che io definisco "elemento soddisfazione" ossia, molte persone potrebbero giustificare la spesa di 4000 euro e passa, solo per osservare la via lattea da 2000metri una decina di volte l'anno, mentre per altri non potrebbe valere la pena.
Personalmente ritengo che i potenziali clienti siano , in primis, dei veri appassionati di binocoli ed inoltre possiado un buon posto ove osservare, pensate a quei pochi fortunati che hanno una casa in riva al mare e che magari possono osservare i delfini, le esercitazioni della Marina Militare militare, oppure l'avi-fauna a lunga distanza? E'inutile stare a discutere che con un telescopio si potrebbe fare lo stesso perchè non è sempre vero.Sono due strumenti completamente differenti.
L'esempio pratico l'ho avuto da Corrado Morelli, che ormai avete imparato a conoscere su BInomania e che è sempre alla ricerca di nuovi strumenti, Ha vendutoil Kowa Higlander per comprare un rifrattore apo di 130mm con visore binoculare, poi si accorto che non riusciva ad avere un buon rapporto ingrandimenti- campo fornito, neppure con gli ethos, ha rivenduto il rifrattore ed ora penso che passerà ad un binoscopio oppure al 150mm..
Lui non è astrofilo, ma osserva per molte ore la fauna della sua zona e devo dire che ammortizza molto di più il costo rispetto ad un astrofilo..anzi spesso la gente si ferma al suo rifugio proprio per osservare il panorama con i binocoli.
Se calcoli anche in America, Kevin di Bigbinoculars ha suddiviso i suoi prodotti per settore e cita , il settore "home-office with a view, oppure Long -Range, etc etc) questo perchè oltre-oceano ci sono davvero molti appassionati di osservazioni terrestri..e la cultura binoculare è molto sviluppata anche in quel settore. in realtà vi assicuro che di appassionati di binocoli, in Italia, ve ne sono molti, ma la maggior parte non osserva il cielo e non frequenta i forum, ho incontrato tanti appassionati dai quali ho appreso moltissimi e con una cultura binoculare ben superiore alle 4 cosucce che so io.


Peraltro se avessi una adeguata postazione fissa l'avrei già comprato ieri pomeriggio!
ci credo

Se i prezzi saranno sostanzialmente in linea con quanto ipotizzato (intorno ai 4000 euro) è comunque una vera rivoluzione: per la prima volta in assoluto tali strumenti si rendono accessibili a chi abbia sito e possibilità di buon utilizzo ma non poteva permettersi i gli 8000-12000 euro di un nikon 120, un fujinon 150 o un miyauchi 141, ora con un terzo del denaro può coronare il suo sogno.
Esattamente, ancora un plauso ai cinesi per aver prodotto un binocolo gigante accessibile a molti..

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Visto proprio la stazza e il peso a me quello che disarma nel comprarlo e la visione a 45gradi! Gia non la sopporto su un 100 ma su un gigante cosi non lo capisco (se non per il fatto che viene costruito anche per l'osservazione diurna come vediamo anche dalle prenotazioni). :roll:


ciao Ras,prendi questa mia supposizione con le pinze, ma ho avuto modo di ragionare spesso su questa cosa.
Tralasciando l'ovvio fattore che un 45° è molto più universale, mi ero chiesto come mai il ba6 a 90° non fosse fornito di raccordo per oculari astronomici, mentre il 23-41 con prismi a 45° potesse accettarli.
La risposta, forse, mi è arrivata da Dal Lago, di Astrotech, il quale, un mese fa, mi ha telefonato chiedendomi, se il mio 23-41x100 mettesse a fuoco con quasi tutti gli oculari, perchè con il loro ba6, nuovo, non erano riuscito a fare uso di nessun oculare disponibile in ditta!! Invero anche con il 23-41 non si fa a fuoco con alcuni oculari, vedi ad esempio gli Speers waler o gli Ethos di maggior focale, tuttavia, va a fuoco con quasi tutti..

Se il Ba6 nuovo ha questa forte limitazione, forse c'è un problema nello schema ottico dei prismi a 90° del ba6 & C, che dovrebbe portare la ditta a riprogettare il binocolo per pescare il fuoco agli oculari astronomici e quindi i cinesi hanno preferito usare il 45° per motivi di economia di produzione o di chissà cos'altro. Vai a capire come ragionano, a volte, in oriente.
Da qui si evidenzia anche una cosa importante, ossia che i cinesi, a volte si limitano ad accontentare gli importatori senza preoccuparsi che la modifiche funziono !!! Sarebbe davvero il colmo. In ogni modo, a breve dovrei avere una ulteriore conferma da Astrotech, perchè anche io non sono ancora molto sicuro di questa cosa e l'unico astrofilo che ha il ba6 nuovo , che mi ha contattato fa uso solo degli oculari di serie
Cari saluti

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Peraltro se avessi una adeguata postazione fissa l'avrei già comprato ieri pomeriggio!

Ti capisco. Se avessi un'adeguata postazione fissa, credo che comincerei a non dormire la notte, per pensare come racimolare i soldi.... :roll:
Ho giusto una moto, che ormai uso poco, che spesso medito di vendere.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
Peraltro se avessi una adeguata postazione fissa l'avrei già comprato ieri pomeriggio!

Ti capisco. Se avessi un'adeguata postazione fissa, credo che comincerei a non dormire la notte, per pensare come racimolare i soldi.... :roll:
Ho giusto una moto, che ormai uso poco, che spesso medito di vendere.... :wink:


Ragazzi, io vi offro la postazione fissa... Assolutamente isolata, sperduta in mezzo alla campagna... Costruiteci quello che volete, metteteci un dobson da 30", un GHT da 150 mm, quello che volete... Purtroppo è nella pianura, ma meglio di niente!!!

Avete 1 biolca di terra tutta per voi.... Io ci sto!!!

Lo comprate voi, però, il big giant da 150 mm???? :P :P :P :D :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Piergiovanni ha scritto:
Ciao Piero, non mi pare una eventualità cosi arcana, calcola che tutti i binocoli giganti, sono stati concepiti nel periodo bellico per uso terrestre, non certo per uso astronomico, la stessa MIyauchi, come ebbi modo di farti vedere ha copiato gli schemi ottici a 45 gradi dei binocoli Nikko della Guerra mondiale


l'impiego bellico, tanto più se in marina, giustifica sicuramente questi bestioni, ma sono esigenze davvero specifiche.....

PS: non perdi mai l'occasione per tirare qualche frecciatina ben camuffata ai miyauchi eh?
:twisted: :wink: :lol: :lol:
(magari i lettori non colgono ma dovete sapere che tra piergiovanni e me ormai c'è un duello all'ultimo sangue sui miya.. :evil: :lol: :lol: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
deneb ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
Ciao Piero, non mi pare una eventualità cosi arcana, calcola che tutti i binocoli giganti, sono stati concepiti nel periodo bellico per uso terrestre, non certo per uso astronomico, la stessa MIyauchi, come ebbi modo di farti vedere ha copiato gli schemi ottici a 45 gradi dei binocoli Nikko della Guerra mondiale


l'impiego bellico, tanto più se in marina, giustifica sicuramente questi diametri, ma erano esigenze davvero molto specifiche, quanto meno ora ce li godiamo noi :P

PS: non perdi mai l'occasione per tirare qualche frecciatina ben camuffata ai miyauchi eh?
:twisted: :wink: :lol: :lol:
(magari i lettori non colgono ma dovete sapere che tra piergiovanni e me ormai c'è un duello all'ultimo sangue sui miya.. :evil: :lol: :lol: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho fatto pasticci, chiedo scusa ai mods

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
Peraltro se avessi una adeguata postazione fissa l'avrei già comprato ieri pomeriggio!

Ti capisco. Se avessi un'adeguata postazione fissa, credo che comincerei a non dormire la notte, per pensare come racimolare i soldi.... :roll:
Ho giusto una moto, che ormai uso poco, che spesso medito di vendere.... :wink:


Ragazzi, io vi offro la postazione fissa... Assolutamente isolata, sperduta in mezzo alla campagna... Costruiteci quello che volete, metteteci un dobson da 30", un GHT da 150 mm, quello che volete... Purtroppo è nella pianura, ma meglio di niente!!!

Avete 1 biolca di terra tutta per voi.... Io ci sto!!!

Lo comprate voi, però, il big giant da 150 mm???? :P :P :P :D :D
Intanto alla prima serata decente potrei caricare i binocoli in macchina e venire dalle tue parti così li provi entrambi , oppure appena la strada per l'osservatorio de Mte Baldo è libera dalla neve ce ne andiamo su, possiamo anche farci due spaghetti perchè c'è anche la cucina in osservatorio, l'invito è aperto a tutti i binofili. Altro sito bello e ancora più in alto (1400 mt,l'osservatorio è a 1200) è il piazzale del rifugio Passo Fittanze, anche li se magna e poi si osserva, il gentile propietario ci spegne le luci.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010