1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
Ho dato un'occhiata al sito della United Optics (mamma dei nostri binocoloni cinesi, compresi BA6 e 23-41x100).
Dall'ultima volta lo hanno aggiornato, aggiungendo parecchie informazioni utili.
Però le cose non quadrano!
intanto il link:
http://www.united-optics.com/Products/Binoculars/Giant_Binoculars/BA6_Series/BA6_Series.html
Secondo il sito il BA6 (a dire il vero BA6 è la serie...il suo nome sarebbe 20-30-37x100) ha una lunghezza focale di 544,5 mm.
Di conseguenza gli oculari sono da 27.93, 18.54 e 15.14 mm.
Questo però non coincide con quanto detto da Ras e da astrotech (ossia la lunghezza focale di 420mm).
Come mai? :shock:


:shock:
Beh mi giungie nuova questa cosa a meno che i nuovi BA6, visto che adesso accettano anche oculari standard, non abbiano cambiato gli obiettivi!
A me lo disse, ritorno a ripetere, circa un paio di anni fa' quelli di astrotech che a loro volta avevano scritto ai costruttori (prima non c'erano dati sul sito).
Inoltre se fossero di quella focale stai tranquillo che li avrei notati!! :lol:
basta misurare la distanza obiettivo/prismi piu' l'estrazione del fuoco dal portaoculari e capire come quella focale scritta non sia possibile a meno di una lunghezza superiore dei tubi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
PS Vorrei fare una precisazione.
Il campo dichiarato su gli oculari e' il campo REALE e non apparente.
Questo ultimo e' quello dato dal campo reale diviso gli ingrandimenti.
Se non ho letto male qui si diceva al contrario.


Scusa ras, ma mi hai mandato in confusione.
I gradi segnati sull'oculare (ad esempio 60°) a me risulta siano quelli definiti come apparenti, cioè quelli che l'oculare copre "a vuoto", se mi si concede il termine.

Quelli reali che otterrò sullo strumento, saranno il risultato di:
campo apparente (dell'oculare)/ingrandimenti.
Io ho sempre letto così, poi magari ho sempre letto male....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet,
ras (penso) intendesse dire che sullo scafo dei binocoli, solitamente c'è scritta l'ampiezza del campo reale angolare , ad esempio "FOV 5,5°" oppure lineare ad esempio "114 m at 1000 m".
Riguardo alla "sensazione" di buco della serratura, ho fatto una simulazione "spannometrica" utilizzando come base, un'immagine delle Pleiadi di Akira Fujii, a cui ho aggiunto i "cerchi neri".
La prima simula un campo reale [FOV] di circa 6°, dato da un binocolo a 12x con oculari da circa 70° di campo apparente [AFOV].
Allegato:
AFOV largo.jpg
AFOV largo.jpg [ 76.42 KiB | Osservato 1649 volte ]

La seconda simula lo stesso campo reale [FOV] di circa 6°, ma dato da un binocolo a 8x con oculari da circa 50° di campo apparente [AFOV].
Allegato:
AFOV stretto.jpg
AFOV stretto.jpg [ 41.28 KiB | Osservato 1648 volte ]

Come puoi vedere il campo reale inquadrato è lo stesso (circa 6°) ma le sensazioni di "ampiezza" del campo sono molto diverse.

Fonte:
Foto delle Pleiadi di Akira Fujii >> LINK
L'immagine utilizzata è a questo indirizzo >> http://www.davidmalin.com/fujii/source/af7-02_72.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Angelo!
Ormai mi ero chiarito le idee, però le due immagini fanno capire la questione, oggetto del topic, molto più di mille parole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Differenza di campo apparente, ma tra 1 ethos 13 (100°) e un plossl 26 (50°).
campo reale inquadrato uguale in entrambi........ma la differenza si vede bene !!!
e si sente pure!!! :shock:


Allegati:
Ethos_Majesty_DoubleCluster.jpg
Ethos_Majesty_DoubleCluster.jpg [ 150.39 KiB | Osservato 1653 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
PS Vorrei fare una precisazione.
Il campo dichiarato su gli oculari e' il campo REALE e non apparente.
Questo ultimo e' quello dato dal campo reale diviso gli ingrandimenti.
Se non ho letto male qui si diceva al contrario.


Scusa ras, ma mi hai mandato in confusione.
I gradi segnati sull'oculare (ad esempio 60°) a me risulta siano quelli definiti come apparenti, cioè quelli che l'oculare copre "a vuoto", se mi si concede il termine.

Quelli reali che otterrò sullo strumento, saranno il risultato di:
campo apparente (dell'oculare)/ingrandimenti.
Io ho sempre letto così, poi magari ho sempre letto male....


Quelli reali sono quelli dichiarati dal costruttore dell'oculare per un semplice motivo. Perche' sono angoli (per esempio 60gradi) che hanno quella cifra a prescindere dall'ingrandimento usato, quindi hanno un valore FISSO.
Invece si chiama apparente quello inquadrato dall'accoppiata oculare/telescopio. Questo perche' se con quel dato oculare ho 20x mi da un campo di 3.0gradi ma se su un altro tele mi da 40x ho solamente 1.5 gradi, quindi quello risultante e solo "apparenza" visto che e' vincolato dal telescopio usato.
Non so se sono stato chiaro.
:mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:

Quelli reali sono quelli dichiarati dal costruttore dell'oculare per un semplice motivo. Perche' sono angoli (per esempio 60gradi) che hanno quella cifra a prescindere dall'ingrandimento usato, quindi hanno un valore FISSO.
Invece si chiama apparente quello inquadrato dall'accoppiata oculare/telescopio. Questo perche' se con quel dato oculare ho 20x mi da un campo di 3.0gradi ma se su un altro tele mi da 40x ho solamente 1.5 gradi, quindi quello risultante e solo "apparenza" visto che e' vincolato dal telescopio usato.
Non so se sono stato chiaro.
:mrgreen:


Ras, mi sa che non hai molto chiaro le definizioni di campo reale e campo apparente, oppure ho capito male io.
Per quanto mi risulta è esattamente il contrario di quanto hai detto prima, a meno che non abbia inteso male io ovviamente :D .

Campo reale = ampiezza in arcominuti (o arcosecondi, o gradi) del campo celeste realmente visibile all'oculare. Dipende dall'accoppiata telescopio/oculare.

Campo apparente = parametro FISSO di ogni oculare. E' il campo che l'oculare riesce a coprire "a vuoto", senza essere usato in accoppiata al telescopio (da cui deriva la denominazione "apparente").

La formuletta corretta:

Campo reale = campo apparente / ingrandimenti

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, a parte il confondere il nome delle due definizioni, il concetto pratico c'è eccome ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Quelli reali sono quelli dichiarati dal costruttore dell'oculare per un semplice motivo. Perche' sono angoli (per esempio 60gradi) che hanno quella cifra a prescindere dall'ingrandimento usato, quindi hanno un valore FISSO.
Invece si chiama apparente quello inquadrato dall'accoppiata oculare/telescopio. Questo perche' se con quel dato oculare ho 20x mi da un campo di 3.0gradi ma se su un altro tele mi da 40x ho solamente 1.5 gradi, quindi quello risultante e solo "apparenza" visto che e' vincolato dal telescopio usato.
Non so se sono stato chiaro.
:mrgreen:


Ras, mi sa che non hai molto chiaro le definizioni di campo reale e campo apparente, oppure ho capito male io.
Per quanto mi risulta è esattamente il contrario di quanto hai detto prima, a meno che non abbia inteso male io ovviamente :D .

Campo reale = ampiezza in arcominuti (o arcosecondi, o gradi) del campo celeste realmente visibile all'oculare. Dipende dall'accoppiata telescopio/oculare.

Campo apparente = parametro FISSO di ogni oculare. E' il campo che l'oculare riesce a coprire "a vuoto", senza essere usato in accoppiata al telescopio (da cui deriva la denominazione "apparente").

La formuletta corretta:

Campo reale = campo apparente / ingrandimenti

Fabio


Si ma e' quello che ho scritto anch'io! :mrgreen:
So bene cos'e' ma secondo me confondete la definizione (il risultato non cambia!).
Scusa come fai a dire campo apparente quello dichiarato dell'oculare se e' un valore COSTANTE?
Apparente sara' il campo dato al telescopio proprio perche' a secondo di quale telescopio uso (nel senso la sua focale) con quel oculare il CAMPO cambia nella realta (come ho fatto sopra facendo anche l'esempio con un oculare dio 60 gradi di campo).
Per il resto non cambia come dice king
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Apparente sara' il campo dato al telescopio proprio perche' a secondo di quale telescopio uso (nel senso la sua focale) con quel oculare il CAMPO cambia nella realta (come ho fatto sopra facendo anche l'esempio con un oculare dio 60 gradi di campo).

Penso che tu stia equivocando il senso di "apparente". Viene chiamato così perchè è effettivamente l'angolo che delimita il campo di quello che si scorge attraveso l'oculare. Guardando attraverso un oculare di 60° di campo apparente si vede effettivamente un cerchio che è la sezione di un cono di 60° che ha il suo vertice nell'occhio. E' apparente in quanto gli oggetti che si vedono in questo campo hanno una distanza angolare reale (quella che si può vedere direttamente senza ausilii ottici) inferiore, ad esempio di 6°, e che è quella calcolabile con la suddetta formuletta.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010