1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
mmm... non sono mai stato "laggiù", ma posso riflettere su una cosa :
quando vado in Calabria ionica il cielo è molto bello, ovviamente se si sta tra i lampioni del lungomare o del centro paese si vede poco, ma appena ci si discosta da essi solo di alcuni passi ecco ricomparire imponente la Via Lattea.
Perchè mai una manciata di villaggi vacanze dovrebbero rovinare il cielo ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
Vale75 ha scritto:
io come sai mi son portato il miyauchi piu cavalletto in kenia, pero' non ti aspettare miracoli dal cielo di marsa alam se non ti fai portare apposta in mezzo al deserto....vicino al mare era certo limpido , ma non di piu delle colline qua.
Saremo stati sulla mv 5,5.
Nel deserto migliorera' paraecchio, ms devi farti portare e venire a prendere.

Io andrei almeno sui 100mm.


Questo mi scoraggia.... considerando poi che ci sarà la luna, sarà ancora peggio.
A quel punto, il 10x50 basta e avanza, tanto per dire di aver visto omega centauri.....

Fabio


Basta farti portare qualche chilometro all'interno da una Guida Fidata!!
Io organizzai anni fà a Sharm un viaggio per osservare le leonidi. Ovviamente Sharm era impossibile osservare ha una quantità di luce elevatissima. bastava andare pochi chilometri all'interno e le cose miglioravano nettamente. paghi qualcuno che ti posrta e rimanga con te (MAI farsi lasciare soli!).
Poi la notte delle Leonidi andammo ad osservare sul Sinai.
Non potete bnemmeno immaginare che cieli uno si ritrova a 1600m di quota a molti km da qualsiasi fonte di luce e al 5/10% di umidità! :shock:
Io portai un cavalletto (che guarda caso usavo per un binocolo 15x80) senza problemi (anche a mano!). Quindi se pensi che sia un oggetto che ti rimanga anche da usare quando torni fatti un bel 20x80 e un cavalletto (non dico enorme ma qualcosa di compatto che comunque ti regga il bino senza grossi problemi) e vedrai che ti divertirai.
Se troverai un cielo decente (l'unico rischio e la sabbia e se ci sono tempeste in vista o molta sabbia sospesa in aria e questo che crea un grosso limite) appena eta carinae ti prende un colpo (anch'io la osservai con un 20x80 ed era incredibile).
PS Se in zona ci sono montagne o colline raggiungibili in auto fatti portare lì. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Sbab, qualsiasi strumento sceglierai di portare con te sarà sicuramente il risultato di una scelta ponderata e avrai le tue soddisfazioni ( sono l'ultimo che può dirlo di tutta la lista ).
Non dimenticherei però che oltre a "portare" gli strumenti, dobbiamo anche preoccuparci di "riportarli" a casa.
Visto che sto nell'ambiente e per mestiere frequento aeroporti, ti consiglierei di portare con te la documentazione degli strumenti in modo da non aver problemi nell'eventualità ci fossero controlli doganali al tuo ritorno.
Si potrebbero verificare eventi antipaci altrimenti.......meglio prevenire :) .
Fammi sapere se parti da Roma.
un caro saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Visto che sto nell'ambiente e per mestiere frequento aeroporti, ti consiglierei di portare con te la documentazione degli strumenti in modo da non aver problemi nell'eventualità ci fossero controlli doganali al tuo ritorno.
Si potrebbero verificare eventi antipaci altrimenti.......meglio prevenire :) .
Fammi sapere se parti da Roma.
un caro saluto
stefanov


Grazie della dritta Stafano, non ci avrei mai pensato.
A proposito, parto da Bologna :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sei ancora qua fabio??
Allora te ne vai nel mar rosso o no?? :D
Anche se l'acqua sara' freddina!!!

Solo il binocolo della lidl allora??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
topic interessante....argomento croce e delizia di tutti i binocolari, pigri per natura, da sempre
concordo principalmente con stevedet, valerio e malve e 15x60, quindi faccio un condensato
vuoi un setup da viaggio, quindi comodo leggero e pratico: un setup solo portatile non basta: anche un miryauchi da 100 mm lo è. Oltretutto dici che un po' di luna ci sarà.
Vengo al sodo e sarò tranciante:
niente cavalletto, niente 20x90
se puoi canon 15x50, in alternativa un 15x70 (un fujinon 16x70 usato sarebbe il massimo) con monopiede o con la staffetta da cavalletto rovesciata e appoggiata sulla fronte (vedi articoletto nikon SE 12x50 su binomania)
se nessuna di queste ipotesi ti piace o è praticabile parti solo con il tuo 10x50
.......e goditela :wink:

come dite?....il mio setup da viaggio? che domande! miyauchi 20x77: 2,5 kg per 30 cm di lunghezza....avevate forse dei dubbi? :wink: :lol: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nessun dubbio sul miya........ e al collo in nikon SE che "si legge che" :nn lo lasci nemmeno per andare a letto....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma no, piergiovanni esagera....lo metto sul comodino.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
A me invece, verrebbe da consigliarti un 15x70 da usare a mano libera, sdraiato per terra. Magari ti organizzi là con un appoggio di fortuna. A volte la praticità paga di più dei cm... Peccato che l'USM 15x70 non sia temporaneamente disponibile da GHT; a leggere la prova fatta da deneb (su binomania) sembrerebbe interessante.
Se per soddisfare i requisiti richiesti per il bagaglio a mano, devi portare un cavalletto da sorpresa dell'uovo di Pasqua, per reggere un 20x80 o peggio un 20x90, non so quanto ti convenga.
Almeno non hai problemi, vai dove vuoi e te la cavi con una spesa modica.


La serie completa USM la vende anche Aleph. A GHT io avevo scritto per avere informazioni proprio sul 15x70 che tu citi e lui mi aveva risposto che non sapeva quando sarebbe stato nuovamente disponibile... :cry:

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010