1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I 475 del mio viperone, bastano ,avanzano e forse sono anche troppi......
Con quella cifra avrei preso un porro sicuramente con meno cromatismo,piu campo, ma ovviamente piu ingombrante e pesante..
Pero' se dovessi spenderne 1800 per quella perfezione, ne spenderei la meta' o poco piu per un porro altrettanto perfetto....o poco piu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Pero' se dovessi spenderne 1800 per quella perfezione, ne spenderei la meta' o poco piu per un porro altrettanto perfetto....o poco piu


Curiosità: quali potrebbero essere i porro candidati ad una ipotetica sfida?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
su quei livelli non è mica rimasto un granchè, amico mio.....fujinon, nikon SE, canon IS..e poi?.....boh, devo fare uno sforzo per farmene venire in testa qualcun altro a meno di andare dietro negli anni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
però dico sempre che se un 8x42 costa 1800 euro allora il miyauchi da 100 mm a 2000-2200 era tirato sulla schiena; da appassionato però oso dire che 1000-1200 euro per un binocolo mano per me possono ancora valere la pena, ripeto: per me

Riflettevo su questa tua considerazione e butto là un'ipotesi.
Credo sia meno impegnativo, dal punto di vista delle tolleranze costruttive, costruire un ottimo strumento grosso rispetto ad uno piccolo, dove anche i centesimi, i millesimi di mm. diventano importanti.
Insomma, intendo dire che è molto più difficile costruire un orologino meccanico da signora, che un sveglia meccanica grossa come una scatoletta di tonno formato famiglia e far si che entrambi segnino l'ora giusta....
E' più difficile spremere 50 cv da un 200cc. che da un motore di 5.000cc. Nel primo caso, sei costretto a farlo girare talmente veloce che se tutto non è costruito alla perfezione, alla prima sgasata ti esplode, nel secondo hai tanta di quella coppia a disposizione che ti bastano 2.000 giri e puoi permetterti di usare materiali e lavorazioni molto meno pregiati.

Sarà così anche per l'ottica? :?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
forse può essere così relativamente alla meccanica, tuttavia è ben noto che è più difficile correggere un' ottica di ampio diametro rispetto a uno piccolo (un 8x30 è senz'altro più facilmente correggibile di un 20x80); è però anche vero che gli attuali modelli di punta dei marchi blasonati sono tutti binocoli a tetto che sappiamo quanto essere di più difficile costruzione, specie per ciò che riguarda la cosiddetta correzione di fase dei prismi, qualità peraltro ben poco apprezzabile sul cielo profondo, soggetto di per "acromatico". Il tetto inoltre teoricamente mangia più luce, ma anche qui non mi farei molti problemi perchè tutto dipende dalla qualità: il mio eschenbach 8x40 da battaglia è francamente meno luminoso e brillante del mio amatissimo nikon 8x30 E2. D'altra parte costa forse poco un taka con il quale ho visto un saturno a circa 300x letteralmente "disegnato a china".

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
forse può essere così relativamente alla meccanica, tuttavia è ben noto che è più difficile correggere un' ottica di ampio diametro rispetto a uno piccolo (un 8x30 è senz'altro più facilmente correggibile di un 20x80); è però anche vero che gli attuali modelli di punta dei marchi blasonati sono tutti binocoli a tetto che sappiamo quanto essere di più difficile costruzione, specie per ciò che riguarda la cosiddetta correzione di fase dei prismi, qualità peraltro ben poco apprezzabile sul cielo profondo, soggetto di per "acromatico". Il tetto inoltre teoricamente mangia più luce, ma anche qui non mi farei molti problemi perchè tutto dipende dalla qualità: il mio eschenbach 8x40 da battaglia è francamente meno luminoso e brillante del mio amatissimo nikon 8x30 E2. D'altra parte costa forse poco un taka con il quale ho visto un saturno a circa 300x letteralmente "disegnato a china".


In effetti sarebbero decisamente da preferire i binocoli con prismi di Porro perchè molto più facili da realizzare (nella parte prismatica) rispetto a quelli con prismi a tetto. Il fatto è i primi sono caratterizzati da un certo ingombro imposto dall'adozione del Porro, ecco perchè la produzione si è concentrata sui più decisamente snelli strumenti con prismi a tetto. Una sera ragionavo telefonicamente con l'amico Piero (deneb) che giustimante si chiedeva quanto potessero essere buoni i binocoli con prismi di Porro se i costruttori usassero in questi la stessa perizia adottata nella realizzazione di quelli con prismi a tetto.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
calco la dose. è luogo comune che i prismi a tetto siano più compatti e più leggeri dei porro: date un'occhiata ai pesi dei nikon SE e fate il raffronto con gli analoghi a porro, se non ne avete voglia vi basti questo: il 12x50 pesa 900 grammi;
più compatti forse, il che a volte vuol dire meno ergonomici e più scomodi da tenere in mano con le dita che si incrociano a preghiera, i gomiti stretti ( ma questo è parsonale: io mi trovo meglio e più stabile a gomiti larghi): sarà forse un caso che ormai il binocolo standard per uso diurno è inspiegabilmente un 8x42-44? con un 8x32 si hanno 4 mm di pupilla d'uscita: vi garantisco che al tramonto, all'alba o nel bosco con tempo nuvoloso un 8x32 di qualità è più che sufficiente. Non usiamo forse pupille d'uscita ben più piccole di notte e con un occhio solo?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010