deneb ha scritto:
però dico sempre che se un 8x42 costa 1800 euro allora il miyauchi da 100 mm a 2000-2200 era tirato sulla schiena; da appassionato però oso dire che 1000-1200 euro per un binocolo mano per me possono ancora valere la pena, ripeto: per me
Riflettevo su questa tua considerazione e butto là un'ipotesi.
Credo sia meno impegnativo, dal punto di vista delle tolleranze costruttive, costruire un ottimo strumento grosso rispetto ad uno piccolo, dove anche i centesimi, i millesimi di mm. diventano importanti.
Insomma, intendo dire che è molto più difficile costruire un orologino meccanico da signora, che un sveglia meccanica grossa come una scatoletta di tonno formato famiglia e far si che entrambi segnino l'ora giusta....
E' più difficile spremere 50 cv da un 200cc. che da un motore di 5.000cc. Nel primo caso, sei costretto a farlo girare talmente veloce che se tutto non è costruito alla perfezione, alla prima sgasata ti esplode, nel secondo hai tanta di quella coppia a disposizione che ti bastano 2.000 giri e puoi permetterti di usare materiali e lavorazioni molto meno pregiati.
Sarà così anche per l'ottica?
