1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e allora vai di 28x110: le prestazioni sono senz'altro superiori al BA6; è la qualità globale migliore (meccanica compresa) anche se basterebbe già da sola la lunghezza dei tubi a spiegarlo: si sa che il metodo più facile per correggere le aberrazioni è aumentare la focale, mentre la vera acrobazia è cercare di tirare fuori il massimo da una corta focale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai fabulador, apri la strada tu :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ragazzi!!!
mi metto il casco e parto in esplorazione!!!
heheehhehehehehe
:-D
sto raccogliendo informazioni per ora, tra un po' scrivero' ai tipi della APM per avere delle info e se la cosa dovesse convincermi credo che faro' la follia di vendere prima il mio fedele 22x100 e poi fare l'acquisto 28x110... al momento il mio salvadanaio non hai il money necessario.

:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
sì, io li ho provati entrambi: sono bellissimi.
non so se gen hit abbia ancora dei 28x
il binocolo è il medesimo e cambiano solo gli oculari
come spesso capita aumentando l'ingrandimento cala un po' la resa e in effetti il 20x rende globalmente meglio del 28x. Mi spiego: il 28x ha mostrato prestazioni inferiori del 20x nel terrestre, ma sul cielo non si notano evidenti differenze, come dire: il 20x110 va bene, il 28x110 va meglio sul cielo che non in terrestre.
prova a scrivere a Piergiovanni per snetire che ne pensa perchè lui l'ha provato molto più di me,
Lo ritengo comunque un ottimo strumento a prescindere dal suo strepitoso rapporto prezzo/qualità per il genere.
Il mio consiglio: 20x per uso terra e cielo, tranquillamente 28x se usato solo per il cielo.


ma tu l'hai provato di notte il 28x? leggendo il sito americano di chi ha fatto la prova (non so pero' se fidarmi o meno) dice che il campo corretto con stelle puntiformi e solo la meta' del campo!! :shock: Inoltre, visto che gli oculari sono a gran campo e l'estrazione pupillare ridotta non riesce nemmeno a vedere il bordo del campo (probabilmente con gli occhiali). :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
di notte l'ho provato molto rapidamente ma non ho notato questi rileivi negativi, chi l'ha davvero provato è salimbeni; poi sai che i binofili sono una strana razza: un mio amico ha un canon 15x50 stabilizzato che a mio avviso è un gioiello e va da dio ma se leggi la recensione di piergiovanni si percepisce tutt'altro, al contrario di ottaviano fera. A volte ho persino il dubbio che possa dipendere dal singolo esemplare.
Peraltro sul giudizio personale influiscono una miriade di variabili che portano a una determinata decisione: io conosco un appassionato che ha venduto il miyauchi da 100 mm perchè scontento, in favore proprio del 28x110....come faccio ad assicurarti sulla parola che un binocolo è splendido se poi a te non piace?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
di notte l'ho provato molto rapidamente ma non ho notato questi rileivi negativi, chi l'ha davvero provato è salimbeni; poi sai che i binofili sono una strana razza: un mio amico ha un canon 15x50 stabilizzato che a mio avviso è un gioiello e va da dio ma se leggi la recensione di piergiovanni si percepisce tutt'altro, al contrario di ottaviano fera. A volte ho persino il dubbio che possa dipendere dal singolo esemplare.
Peraltro sul giudizio personale influiscono una miriade di variabili che portano a una determinata decisione: io conosco un appassionato che ha venduto il miyauchi da 100 mm perchè scontento, in favore proprio del 28x110....come faccio ad assicurarti sulla parola che un binocolo è splendido se poi a te non piace?


verissimo. Infatti gai si fa fatica a capire se a uno piace o meno un telescopio ma quando parli di biinocoli, dove c'e' in gioco ben 2 sistemi ottici e due occhi che guardano.....insomma diventa un problema. Forse, visto che lo vuole acquistare ed e' comunque un bel passo, se potesse darci dentro un'occhiata sarebbe meglio (ammesso che trovi uno dalle sue parti che lo abbia).
Certo che non trovare sioddisfacente un Myhauchi..... :roll:
Va beh ognuno ha 2 occhi diversi (anche troppo) dagli altri.... :lol:
In piu' certe volte penso in modo "cattivo".
certe recensioni sembrano fatte apposta per distruggere un certo strumento in favore di un altro.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito del sito APM ma secondo voi questo binocolo qui:
http://www.apm-telescopes.de/images/artikel/96965_5.jpg
http://www.apm-telescopes.de/info.php?id=96965
è lo stesso della General Hit?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dovrebbe essere quello della serie precedente, già presente sul mercato qualche anno fa:
http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_bi ... 40x100.htm
ove non si comprende come un 20x100 possa avere una pupilla d'uscita di 4,4 mm: o non è 20x o non è un 100 mm nominale (a mio avviso più probabile la seconda ipotesi)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
Certo che non trovare sioddisfacente un Myhauchi..... :roll:


beh sai, sotto un certo punto di vista si può capire: se uno è estremamente puntiglioso ed esige una puntiformità stellare assoluta con una riproduzione perfetta dei colori stellari il miyauchi in questo caso potrebbe deludere essendo un acromatico di focale molto corta seppur molto ben corretto. Parliamo di piccoli sbaffi su stelle colorate e non bianche già di una certa magnitudine, oppure di cromatismi su magnitudini molto alte; la principale insoddisfazione di alcuni era relativa ad una certa incapacità a sdoppiare le stelle in modo perfetto......se questo era l'interesse mi sfugge totalmente il razionale per cui abbiano acquistato un binocolo astronomico......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
dovrebbe essere quello della serie precedente, già presente sul mercato qualche anno fa:
http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_bi ... 40x100.htm
ove non si comprende come un 20x100 possa avere una pupilla d'uscita di 4,4 mm: o non è 20x o non è un 100 mm nominale (a mio avviso più probabile la seconda ipotesi)


Infatti io ho pensato alla stessa cosa che fosse il 20-40x88 (visto che esiste se non ricordo male). Se fosse cosi mi sembra un po' caro (e anche se fosse un 100 sarebbe costoso lo stesso ma sempre accettabile).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010