1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti riferisci a questa frase?
Giorgio ha scritto:
l'unico probl è che devo aspettare i soldi....almeno 2 anni

io invece mi riferivo al ba6, non a quello di TS. ho già scritto prima di averlo scartato dopo una prima fase di stupore..mentre il ba6 dell'astrotech davvero mi attira visto che è molto più compatto ed è venduto con una robusta forcella a meno di 1000€ e da varie recensioni ke ho letto sono usciti giudizi molto positivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anche perchè di angolati da 100 mm sotto gli 8 kg in pratica è ormai rimasto solo più quello..... :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella bestia il Ba6, con un rapporto qualità prezzo, compresa la sua montatura dedicata, che parrebbe più che accettabile.
Uno strumento che non ti nascondo esercita anche su di me un certo fascino....Mannaggia! :roll:

Però non capisco; se come dici:
Cita:
in futuro vorrei acquisate un sc di 8 o 9-1/4 (quando scenderà di prezzo) o un dobson 10-12"

io ci penserei bene al posto tuo.

Prima (parlando del maxi binocolo di TS) ho scritto che avevi chiare le idee su come pensavi di utilizzarlo. Leggendo la frase che ho riportato, credo invece che tu debba chiarirti meglio le idee sul da farsi.

Voglio dire questo: col prezzo del Ba6 (completo di montatura) ti prendi un dobson da 10" Gso + un buon oculare zoom come l'Hyperion + una discreta barlow.
Considerato che un binocolone 20x80 ce l'hai, ti troveresti con un'attrezzatura da perfetto visualista, in grado di accontentarti dal deep al planetario.

Ps: In un secondo momento (digerita la spesa iniziale) puoi sempre attrezzarlo con torretta binoculare se proprio non vuoi rinunciare al visione stereo...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente parlavo nel caso dovessi avere un buon budget. in effetti ho fatto un pò di confusione.
Le priorità sarebbero:
-telescopio: sc 8" o dobson 10-12"
-binocolo: uno migliore del mio 20x80 (che cmq non è proprio male), ad esempio uno raddrizzato da 100mm (sui 400€) o se ci saranno i soldi il ba6.

Prima prenderei un buon tele perchè ora ho un piccolo mak da 90mm, in seguito un binocolo più grande del mio(con il quale "tirerei" avanti in attesa degli altri finanziamenti), xkè credo di non poter rinunciare alla visione con due occhi. Qualunque sia il telescopio, cmq comprerei una torretta binoculare, ma x le visioni a largo campo il bino è insuperabile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è venuto un dubbio: ma sul ba6 è possibile montare i normali filtri per il profondo cielo? Sapete, mi sono accorto dell'esistenza di un geoptik 22x100 con filtri lpr ad innesto a meno di 500€: niente male!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì. il prezzo non è male.....
non i filtri non si possono montare normalmente e biosgna arrangiarsi con vari artifizi, ma la passibilità o meno di filtri è davvero il manico del cesto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa me pensi del Geoptik 22x100 LPR?
http://tecnosky.it/geoptik_binocoli.htm
Tenendo conto del fatto che i filtri possono essere inseriti con un semplice click...Consapevole della notevole differenza qualitativa, cmq i 400€ risparmiati rispetto al ba6 potrei tenerli da parte x il tele. Purtroppo finchè studio devo tirare, e nn poco, la cinghia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
te l'ho scritto....che ha un buon prezzo.......
comunque dato che prevedi un acquisto fra un paio di anni cercherei più di farmi un' idea in generale che non entrare nel dettaglio su modelli che potrebbero non esserci più mentre ne compaiono di nuovi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il grande vantaggio dei binocoloni come il Ba6 è il fatto di avere gli oculari inclinati, che rende le osservazioni mooolto più comode e rilassanti, ma purtroppo è una caratteristica che si fa pagare salata.

Per me, l'oculare a 45 o 90° è irrinunciabile, qualora decidessi di prendere un binocolone, ma se per te questa caratteristica non è un fattore importante, è chiaro che con quelli diritti puoi risparmiare parecchio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete ragione..visto che devo aspettare ancora un pò meglio farmi un'idea generale ed iniziare a risparmiare. anche perchè ho visto che stanno uscendo nuovi binocoli, in particolare il g-hit da 150mm, che potrebbero dare una scossa al mercato e far scendere il prezzo del ba-6..Siete stati gentilissimi a riispondere.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010