1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
I correttori Siebert o Denk sono sistemi diversi, Peter, o almeno credo.
Quelli Baader sono più economici ma necessitano di più backfocus.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ahaaaaa.... :D

Grazie per la spiegazione!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 16:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

King ha scritto:
Cita:
proposito, Giampaolo, che apertura ha il tele in questione ?

Scusa non avevo letto il mio tele è 300mm. di diametro.

King ha scritto:
Cita:
Se vuoi usare (sempre nel caso della Baader) un correttore da 1,7x normale (non 2") devi inserirlo nel focheggiatore di almeno 17mm (77-60)


Allora vuoi dire che la differenza tra il mio punto di fuoco (60mm.oltre all'alterzza del fuocheggiatore) ed il tiraggio necessario alla torretta me lo posso giocare mettendo il correttore all'interno del fuocheggiatore.

Comunque alla fine capisco che l'unica è provare,finche non si trova la configurazione giusta.
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, io non l'ho mai fatto perchè ho pochissimo backfocus e non servirebbe, ma tu potresti.
Avviti alla torretta il naso da 2" (che sarà profondo sui 30mm circa) e ad esso il sottile anello del sistema T2 Baader (#3) che reca la filettatura femmina da 34mm che accoglie i correttori standard.
Il fattore di ingrandimento varierà un poco perchè la distanza correttore/oculari sarà maggiore passando da 110mm a 140mm circa.
Questo calcolo non è banale e vado a correggere quanto scritto precedentemente : se inserisci il correttore di 17mm con un anello ad hoc, ottieni 77x1,45=111,65mm e quindi la torretta (al limite) la accomodi, ma occorre anche tenere presente che ora il fascio che esce dal correttore ora deve percorrere sia la lunghezza ottica della bino sia lo spazio che c'è tra questa ed il correttore (i 17mm) quindi non bastano i 111mm sopra detti, ce ne vorrebbero almeno 125/130.
Se inserisci il correttore 30mm vai più sul sicuro poichè avresti un poco di tiraggio aggiuntivo che porta da 1,45x ad almeno 1,55x che opera su 60+30mm, quindi ottieni 90mmx1,55=139,5mm cui sottraendo i 30mm fa circa 110mm, abbastanza per portere a fuoco la torretta... ma proprio al pelo ed anche al limite vignettatura.
Ritengo pertanto che il correttore da 1,25x sia anche per te impossibile da usare essendo quello da 1,7x (1,45 in realtà) già al limite.

E comunque tutti questi numeri sono abbastanza imprecisi, molti di essi dedotti e non misurati scientificamente.
Come hai detto tu, occorre provare.
Sicuramente il 2" da 1,7x ti funziona, questo credo sia assodato.


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ohhh adesso ho le idee molto piu' chiare gianpaolo!!! :cry:

L'unica cosa mi sa che sia provare e rischiare.

Il correttore baader da 2,6x porta la torretta a 44mm di optical path........ ma nn credo che basti x me.

La big barlow dici che e' ancora piu' alta come estrazione??

Pero' se mi da un fattore 3,5x con la torretta arriverei a 7100 di focale e con i GO da 18mm......... 398x (ottimi per saturno, ma per gli altri 2 ancora troppi per la maggior parte delle serate!!)

Come diceva de sica : aiutatemi!!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Vale,ti ho risposto anche nell'altro post,se vuoi possiamo continuare in MP,oppure apri un post nuovo,che cosi resta scritto anche per altri astrofili che dovessero averne bisogno. :wink:
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dopo notti insonni sono giunto alla conclusione che l'una via d'uscita per riuscire ad usare la torretta sul mio dobson (con un backfocus di 1,5cm dalla base del fok) sia la Denk nuda:

http://forum.astrofili.org/userpix/2157_10208L_1.jpg

con l'OCS da 2" (che se ho capito bene in base ai raccordi da 1,4x e 2,5x)

http://forum.astrofili.org/userpix/2157_2655L_1.jpg

In usa da handsonoptics o optocorp costano 400+300 dollari!!

Chi ha comprato in usa, a quanto ammonterebbero le spese e il totale x 1 pacchetto cosi??

Nn avendo mai comprato all'estero nn so proprio se convenga o meno, ma col dollaro cosi basso........

Grazie!!

Vale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cara Vale,

Non so se hai visto il mio messaggio nel altro thread, ma Siebert fa OCA particolarmente per il Baader che deve andare a fuoco in tutti telescopi:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Personalmente ho comprato molto nel USA, come il mio 8" SCT, il 14,5" Dob, il mio tele originale e la mia torretta con tutto incluso. Sempre senza problema. Qui, l'IVA+Dogana sono +/- 25% (+ magari qualche € per l'amministrazione). Ma col $ a solo 0.62€, vale veramente la pena di comprare là.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ma ancora non veramente capisco la domanda. Se uso la torretta coll'OCA 1,3x, il punto di fuoco si trova +/- al stesso posto che il mio oculare Starsplitter in modo singolo. Se uso l'OCA 2x, c'è qualche cm di backfocus ma non troppo. Arrivo +/- al stesso posto che un singolo 24mm Ultra. Invece, per il mio oculare 34mm ho bisogno di ancora più di backfocus. Allora se usi un OCA addato alla torretta, normalmente non ci dovrebbe essere problemi di focus.

Ma magari ci sono quando usi un Barlow al posto di un OCA?

Ciao!

Peter


La Denk funziona esattamente come dici, Peter.
Con il suo OCA va a fuoco più o meno come con un oculare singolo a corta focale, nella posizione da 1.4x.
Invece nella posizione da 2.5x va a fuoco come con un oculare singolo a focale media/lunga, tipo ad esempio il nagler da 22mm.
In più, l'OCA da 2" della Denk è regolabile in lunghezza, in modo da poter variare il punto di fuoco di qualche cm, in base alle proprie esigenze (in pratica l'OCA si va a pescare il fuoco più o meno all'interno del focheggiatore a seconda di come lo si regola in lunghezza).

Il problema si pone invece usando una barlow, al posto di un OCA dedicato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grazie di nuovo!!
Penso che mi orientero' sulla Denk con quella del Fabiolino!!!

Anche se devo studiarmi l'acquisto in Usa e dare un occhiata su quel sito di usato che mi ha consigliato!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Il problema si pone invece usando una barlow, al posto di un OCA dedicato.


Esattamente che pensavo. Mi hanno sempre sconsigliato di prendere un Barlow come OCA, anche perchè apparemente la correzione al bordo di un Barlow non è il massimo generalmente (a parte dei carissimi come Televue,...). Penso che per Vale il Denk + 2" OCA sarà davvero la migliore scelta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010