1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
più che un problema di trasportabilità è un problema di stabilità, dipende da quanto hai la mano ferma, un'immagine ingrandita ma mossa ti mostrarà sempre meno dettagli di un'immagine meno ingrandita ma ferma :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
qualche piccolo trucchetto nella speranza sia spunto utile per la nostra amica (ultima parte dell'articoletto dopo il test)

http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 2x50se.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
grazie, leggo con attenzione

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domanda attinente: ho un binocolo Zenith 12X50, e ho bisogno di un cavalletto. Esiste qualche attacco universale oppure devo fabbricarmenlo da me? (il binocolo ha un solo attacco, se si può considerare tale: sotto il coperchietto dei perni del focheggiatore. :shock: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
credo tu intenda il coperchietto del perno centrale: in tal caso va benissimo un supporto universale. Consigliabili i modelli in metallo e non in plastica in quanto molto sensibili alle torsioni laterali con fastidiosissime vibrazioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 22:18 
il mio approccio al binoclo sotto il cielo buio è stato, anni fa, con uno zeiss 8x30 (allora costva un patrimonio) che tutt'ora ho con me.
Se è vero che la luminosità è modesta (3 cm. sono e restano 3 cm.) direi che il potere di ingrandimento è giusto (personalmente lo preferirei ancora minore per l'utilizzo manuale.
Ricordati, Federica, che anche a 7x devi "stravaccarti" su una sdraio e fare in modo da trasmettere il meno vibrazioni possibile per evitare l'effetto mal di mare.
Direi che il binocolo compagno di osservazioni da "zaino-trekking-aereo" migliore sia un 7x50 qualunque.
A questi ingrandimenti e guadagni luminosi (se si accetta un filo di distorsione a bordo campo) si possono spendere decisamente meno di 200 euro e avere uno strumento molto piacevole.
Ti invito comunque ad accettare la bella offerta di Kappotto, più che altro per "provare" e, un domani, magari acquistare un'ottica migliore.

buone osservazioni


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo, anche io ho avuto per anni ( e ce l'ho ancora) un 7x50 con 7,1° per uso astronomico e terrestre, ma considerando il peso e l'ingombro di un 7x50 a prismi di porro e il fatto che difficilemente una persona ha una pupilla dilatata fino a 7mm tornassi indietro prenderei un 7x42 che con la sua pupilla di 6mm è più sfruttabile e se poi è con i prismi a tetto è pure più compatto, non credi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 21:21 
sì, concordo.

pensavo al 7x50 perché ne è pieno il mondo e i listini dei produttori e costano una stupidata e si trovano anche dal barbiere sotto casa... :wink:
Comunque sì, anche il 7x42 va benissimo, meglio anzi. Anche in campo telescopico non osservo mai con pupille d'uscita superiori a 5, quindi...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto binocolo, mi aiutate?
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrid ha scritto:
ciao a tutti

volevo comprare un binocolo da portarmi dove voglio e da usare dal terrazzo di casa nelle sere "buone", giusto per restare in contatto col cielo
in attesa di decidere sull'attrezzatura per l'astrofotografia.

Mmmh da casa a Milano un binocolo da poco, i 10x50 sono molto luminosi e tirano dentro tutto il megainquinamento cittadino, però in montagna sono tutta un'altra storia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho guardato un pò in rete e i 7x42 non li ho trovati se non a prezzi superiori al budget di Astrid, forse potrebbe considerare un 8x42 che si trovano più facilmente e nella fascia di prezzo indicata, ce ne sono anche con 8° di campo, tra l'atro gi 8x42 sono i più diffusi tra i birdwatcher e anche per l'uso astronomico possono dare qualche soddisfazione, anche se continuo a preferire i 50mm per l'astronomia ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010