1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la uso con due Antares da 19 mm.Stavo pensando ai Baader Hyperium ma poi ripiegherò su un'altro paio di normalissimi Antares o Orion da 13 mm.Se avessi la scelta tra oculari a largo campo o i Genuine ortho acquisterei i primi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 255
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che voglio dire è che:
dopo aver fatto diverse prove (con la Denk), a parità di ingrandimento osservando in quel caso Saturno, la visione con un occhio solo ad alti X era migliore.
Mi spiego meglio: il pianeta appariva nettamente più luminoso, e i dettagli nei momenti di seeng buono apparivano più secchi e incisi rendendo l' immagine più bella contrastata.

Dall' altro lato della medaglia però la binoculare rendeva l' immagine più grande (forse dovuto alla visione con 2 occhi), e alleviava gli effetti negativi del seeng facendo esaltare i dettagli con più facilità. Senza contare il fatto che l' osservazione diventa più riposante.

Per finire ritengo che l' uso della binoculare per LUNA e PIANETI ( e Basta) sia quasi indispensabile e dopo averla provata è difficile tornare in dietro.
Però ad alti ingrandimenti la perdita di luminosità diventa tale da non far rimpiangere l' uso monoculare.

....Ah, poi apparte tutto, posso affermare con sicurezza che tutti i test
che si fanno portano a conclusioni quasi soggettive dettate dalle esperienze passate.
In più ho anche provato che ogni strumento non rende come un altro, e uno stesso oculare rende in modi diversi se accoppiato ad ottiche diverse; per questo motivo diventa veramente difficile trarre conclusioni di massima su di uno strumento...

Questo è quello che penso.

Matteo. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010