1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Io è da tre anni che vado avanti con una sola coppia di oculari, e non riesco nemmeno a quantificare quante varianti di ingrandimento ho a disposizione !!!

Una soluzione per risalire all'ingrandimento ci sarebbe: misurare la pupilla d'uscita :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oh, bhè, per quello l'ingrandimento lo misuro già facilmente con il tempo di transito di una stella, intendevo più che altro dire che avendo N tubi ottici ed X correttori disponibili (1,25x, 1,7x, 2,6x, mezzaBarlow/Barlow intera da 1,25", mezza BarlowBarlow intera da 2", riduttori di focale) e posizionando gli stessi a varie distanze dalla torretta mi ci vorrebbe un papiro per elencare tutte le combinazioni...

Insomma con una coppia sola di oculari tiro fuori almeno una decina di varianti d'ingrandimento su ogni telescopio, mantenendo lo stesso identico approccio agli oculari poichè sono sempre gli stessi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!
Riesumo questo topic perchè ora sono anche io un felice possessore della torretta in oggetto. Dopo una ventina di giorni dall'acquisto sono riuscito a provarla solamente ieri sera, sotto un cielo di mag forse 2...ma saturno era il mio obbiettivo dunque non avevo necessità particolari. Anzi come succede spesso qui in pianura padana, le serate umide sono l'ideale per hi-res, infatti ottimo seeing :wink:

Vorrei subito dire che non ho riscontrato in alcun momento il problema di disassamento descritto da Vicchio, nonostante le numerose regolazioni della distanza interpupillare che ho effettuato durante l'osservazione. Infatti ero con la mia ragazza e ogni volta che ci alternavamo bisognava per forza regolare. Nessun problema, sempre un unico saturno...e che saturno! Poi ho trovato gli oculari di serie (swan 20mm 66°)direi soddisfacenti, non ho notato aberrazioni e immagini fantasma, probabilmente due ottimi plossl darebbero immagini più contrastate, ma ripeto in un kit con quel prezzo fanno il loro dovere con onore.

Montando l'estrattore 1,6x uno spettacolo, immagine da fotografia, cassini bella scura ed evidente, sfumature sul disco, insomma tutto da manuale eccezion fatta per la luminosità del pianeta, inferiore ai miei ricordi su torretta baader a pari ingrandimento, ma per dare un giudizio oggettivo aspetteremo serate migliori perchè ieri le stelle si contavano veramente su due mani.

Dunque ditemi se sbaglio, con il mio f2000 + estrattore 1,6x torretta e i due 20mm dovrei essere stato circa a 200x giusto? Ho poi montato al posto di uno dei due swa da 20, un televue plossl da 11 (sempre con estrattore montato), e....immagine da urlo :shock: cioè oltre 300x e teneva divinamente, un po' buia ma spettacolo! Non oso immaginare se avessi avuto il secondo 11, sarebbe stato da infarto. Il buco di un plossl 11 però è piccolo e ho paura che in bino sarebbe difficile trovare una regolazione comoda, che dite?
Ci vorrebbero due oculari da 11 o 13mm, con un ampia lente dell'occhio e con poche lenti per non scurire troppo l'immagine. Potrebbero essere celestron xcel o NLV vixen...mah

In ogni caso avete pochi soldi da spendere e volete farvi un regalo per la luna e i pianeti? Prendetela assolutamente. Poi i soldi tanto li recuperate perchè venderete tutti gli oculari che usavate per hi-res in mono che non vi serviranno più :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evvai! Un'altro della scuderia WO bino :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Evvai! Un'altro della scuderia WO bino :D


Eh eh, un po' è anche colpa tua :)
Istruitemi un po' sugli oculari più comodi da 11/13mm... E' dura usare in bino i buchi di serratura nei plossl 11 tipo il mio TV?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non credo più di tanto, io nella mia Baader ho provato a metterci due "super" da 10mm (quelli plasticosi che danno di serie nei tele economici) e di sforzi particolari non mi ricordo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Non credo più di tanto, io nella mia Baader ho provato a metterci due "super" da 10mm (quelli plasticosi che danno di serie nei tele economici) e di sforzi particolari non mi ricordo.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Io ho due plossl dalla Rks (che ho in vendita ) che ho comprato apposta per la bino, devo dire che mi trovo meglio con i Super perchè più "comodi" (stò parlando di 10mm) ma ho ordinato una coppia di WA dalla Agenaastro da 12mm, molto bene funzionano i binolite ma ho visto solo quelli da 20mm (da Aleph), da 10 non credo li facciano, eventualmente, potresti provare con una coppia di ortoscopici Japan optik da 12,5mm ( da Astrotech) o una coppia di Planetary HR da 9mm ( da Teleskop service c'è l'offerta per la coppia) oppure fai la follia e prendi una coppia di William Optics SPL da 12,5 mm http://www.owlastronomy.com/SPL.htm :shock:

Dimenticavo: come ha detto Roberto all'interno dei portaocualri c'è del grasso appiccicoso nero, devi toglierlo con un pò di alcol (facendo attenzione) mi sembrava ci fosse pure qualcosa in proposito sritto da qualche parte (forse sul sito WO, non ricordo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure potrei prendere un'altro TMB planetary 7mm da abbinare a quello che ho già e da utilizzare senza estrattore. Però non è che mi entusiasmino molto, mi sa che due baader GO sono 1000 volte meglio. Beh vedremo, intanto ne ho da osservare già con quelli di serie, grazie dei consigli

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
oppure potrei prendere un'altro TMB planetary 7mm da abbinare a quello che ho già e da utilizzare senza estrattore. Però non è che mi entusiasmino molto, mi sa che due baader GO sono 1000 volte meglio. Beh vedremo, intanto ne ho da osservare già con quelli di serie, grazie dei consigli


Penso che i Japan Optik (detti anche "circle T") siano altrettanto buoni ma ad un costo inferiore, indubbiamente la purezza dell'immagine di una coppia di ortho nel planetario è difficilemnte eguagliabile!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010