ciao daniela,
ma sai..non saprei dirti..credo conti molto l'impatto inziale che uno ha con il cielo, quello che io chiamo impatto visivo-emozionale nei miei piccoli scritti su binomania...può darsi sia una certa abitudine ad osservare in un certo modo o forse una predisposizione innata/istintiva; credo conti molto anche quello che uno voglia vedere e come lo vuole vedere, cosa gli dia più soddisfazione insomma: un telescopio non potrà mai sostituire un binocolo e viceversa; ancora: conosco un signore che è un grande appassionato di occultazioni, congiunzioni, opposizioni e altre simili amenità siderali a me del tutto indifferenti
poi forse anche la pigrizia e quindi il grado di passione e motivazione che uno ha: io monto il mio setup in 10 min e sono a posto e lo trasporto come niente, quando skymap viene da me in montagna ha dietro 30 kg di roba e passa un'ora buona prima che sia operativo: a me passerebbe già la voglia, ma ripeto credo sia più un impatto visivo emozionale molto personale; non credo contino nè problemi di vista nè tantomeno la percezione visiva cerebrale
vi è inoltre da dire che la cultura e la diffusione dell'osservazione binoculare è da noi quasi inesistetnte a differenza di altri paesi (pensa solo alla sezione binocoli su cloudynights) e quindi quasi in automatico uno lega l'astronomia al telescopio e cosi inizia e continua sulla strada
alla fine non so se riesco a darti una spiegazione razionale piuttosto che convicente: io ho guardato più volte con ammirazione attraverso un telescopio, poi ho guaradto in un miyauchi da 100 mm e mi sono innamorato di quello che vedevo e che non avrei mai immaginato prima. E ci sono arrivato tardi perche anch'io ero succube dell'opinione comune a senso unico astronomia=telescopio, per cui potrei rigirarti la domanda: perchè il mio mak 90 è per me un accessorio secondario che tiro fuori solo sporadicamente quando ci sono giove e saturno, ma non riesco ad andare a letto se non guardo orione anche solo 2-3 minuti la sera?
forse per i motivi opposti ( ma non nel principio!) che spingono te ad avere più telescopi e il sottoscritto ad avere 8 binocoli, in procinto di acquistare il nono.....
cara daniela (che effetto mi fa scrivere così dato che ti chiami come mia moglie.....), penso che un vantaggio dell'astrofilia sia poterla praticare su diversi livelli e in diversi modi a seconda del nostro temperamento, età, modo di essere; una sola cosa ci accomuna tutti e va oltre ogni dibattito divergenza e opinione: quella sottile, travolgente emozione che ci commuove e insieme ci atterrisce ogni volta che osserviamo un qualsivoglia oggetto celeste con qualsivoglia strumento
in sintesi, vi propongo il mio pensiero, la mia fotografia:
http://www.binomania.it/angolodelbinofilo/pignatta.php
Dai se lo trovo al lidl............prometto che faremo una colletta x regalartelo x Natale!!!
Pero' anche il nostro 100 va bene!!! In kenia sulla cometa,m42, sulle nubi di magellano e 47 tucano..........faceva la sua sporca figura!!!