1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si la procedura è quella. Devi cercare i grani di collimazione e poi seguire le istruzioni che hai trovato sul sito.
Prova il binocolo prima di acquistarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
deneb ha scritto:
ciao daniela,
ma sai..non saprei dirti..credo conti molto l'impatto inziale che uno ha con il cielo, quello che io chiamo impatto visivo-emozionale nei miei piccoli scritti su binomania...può darsi sia una certa abitudine ad osservare in un certo modo o forse una predisposizione innata/istintiva; credo conti molto anche quello che uno voglia vedere e come lo vuole vedere, cosa gli dia più soddisfazione insomma: un telescopio non potrà mai sostituire un binocolo e viceversa; ancora: conosco un signore che è un grande appassionato di occultazioni, congiunzioni, opposizioni e altre simili amenità siderali a me del tutto indifferenti
poi forse anche la pigrizia e quindi il grado di passione e motivazione che uno ha: io monto il mio setup in 10 min e sono a posto e lo trasporto come niente, quando skymap viene da me in montagna ha dietro 30 kg di roba e passa un'ora buona prima che sia operativo: a me passerebbe già la voglia, ma ripeto credo sia più un impatto visivo emozionale molto personale; non credo contino nè problemi di vista nè tantomeno la percezione visiva cerebrale
vi è inoltre da dire che la cultura e la diffusione dell'osservazione binoculare è da noi quasi inesistetnte a differenza di altri paesi (pensa solo alla sezione binocoli su cloudynights) e quindi quasi in automatico uno lega l'astronomia al telescopio e cosi inizia e continua sulla strada
alla fine non so se riesco a darti una spiegazione razionale piuttosto che convicente: io ho guardato più volte con ammirazione attraverso un telescopio, poi ho guaradto in un miyauchi da 100 mm e mi sono innamorato di quello che vedevo e che non avrei mai immaginato prima. E ci sono arrivato tardi perche anch'io ero succube dell'opinione comune a senso unico astronomia=telescopio, per cui potrei rigirarti la domanda: perchè il mio mak 90 è per me un accessorio secondario che tiro fuori solo sporadicamente quando ci sono giove e saturno, ma non riesco ad andare a letto se non guardo orione anche solo 2-3 minuti la sera?
forse per i motivi opposti ( ma non nel principio!) che spingono te ad avere più telescopi e il sottoscritto ad avere 8 binocoli, in procinto di acquistare il nono.....
cara daniela (che effetto mi fa scrivere così dato che ti chiami come mia moglie.....), penso che un vantaggio dell'astrofilia sia poterla praticare su diversi livelli e in diversi modi a seconda del nostro temperamento, età, modo di essere; una sola cosa ci accomuna tutti e va oltre ogni dibattito divergenza e opinione: quella sottile, travolgente emozione che ci commuove e insieme ci atterrisce ogni volta che osserviamo un qualsivoglia oggetto celeste con qualsivoglia strumento
in sintesi, vi propongo il mio pensiero, la mia fotografia:
http://www.binomania.it/angolodelbinofilo/pignatta.php



Lo sappiamo Piero che il tuo sogno era il miya 141 :D
Dai se lo trovo al lidl............prometto che faremo una colletta x regalartelo x Natale!!!

Pero' anche il nostro 100 va bene!!! In kenia sulla cometa,m42, sulle nubi di magellano e 47 tucano..........faceva la sua sporca figura!!!

CIaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao vale....ma si nota così tanto? :oops: in effetti guarda cosa scrive di me quella "bestia" di Piergiovanni :oops:

http://www.binomania.it/redazione.php

però concordo con te in assoluto: addirittura da Torino, in buone serate e al riparo da luci (collina) praticamente non si vedono differenza tra il 77 e il 100 che quindi, usato in montagna, è più che sufficiente: avere un 141 ma non utilizzarlo in un sito adeguato è assolutamente inutile: con i nostri cieli mediamente con 100 ne hai e ne avanzi......
certo..le nubi di magellano mi sarebbe proprio piaciuto vederle...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
beh le nubi del Ferdinando erano proprio belle.....piene di ammassini e noduli e la tarantola nella grande!!
Il mito eta carina non l'ho rivista e mi rimane solo il ricordo col vixen 20x80 nel 2001!!

.....e il miya e' passato indenne nello zaino alla dogana italiana e keniota con solo dichiariazione del prezzo sul passaporto - e faccia sbigottina della guardia locale- mentre la mia schiena un po' meno visto i 7 kg sempre appesi!!!

Non avevo letto la vs biografia su binomania!!
......e cosi scopro che:

Piergiovanni e' piu' giovane di me di solo 16 giorni!!
Piero.........si sa che il mito e' quello e ne ha un modellino in scala!! :D
Paolo Morini..........l'ho visto lunedi scorso visto che e' di ravenna e ormai ha la casa piena e verra' sfrattato dalla moglie se ne compra un altro!!! :D

ciaooooo!!! e buon natale!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Approposito, dato che si parla di binocolo nel topic: ma il binon 7x50 , il 100 (color champagne post-fluorite) e il saturn 3.............sono mai esisti veramente o solo recensioni di prototipi??
Il binon lo avevano alla fiera nel 2004 quando presi il mio, ma voci dicevano che c'era solo lo scafo esterno perche' era un progetto sbagliato........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i binon 7x50 e 5x32 e il saturn III esistono veramente (sto assumendo info per eventuale acquisto del 5x32 da 13°)
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... I%20SATURN
http://www.bigbinoculars.com/brand.asp?sqlq=Miyauchi
circa il 100 post fluorite non ho idea di che si tratti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il 100 che dicevo e' proprio quell' ED color champagne che c'e' nel sito.
Il mio invece aveva un po' di umidita' nella parte interna delle lenti e ho dovuto dargli del phon per 15 minuti sullo scafo per farla scomparire............strano per un nitrogen filled!!!

Mentre su astrosell vendono un Docter 10x50 ............sbaglio o dovrebbe essere un parente degli Zeiss??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 17:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi accorgo solo adesso che una mia lunghissima risposta che avevo scritto, per qualche motivo non e' mai apparsa! La riscrivero' appena posso - e intanto, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vale75 ha scritto:
Il 100 che dicevo e' proprio quell' ED color champagne che c'e' nel sito.
Il mio invece aveva un po' di umidita' nella parte interna delle lenti e ho dovuto dargli del phon per 15 minuti sullo scafo per farla scomparire............strano per un nitrogen filled!!!

Mentre su astrosell vendono un Docter 10x50 ............sbaglio o dovrebbe essere un parente degli Zeiss??


ciao vale, ho visto le tue mail ma per motivi tecnici non potrò risponderti fino a dopo il 2 gennaio
rao mi cogli di sorpresa ma non mi risulta che i miyauchi siano riempiti con azoto, cosa questa che ritengo un difetto sostanziale dato l'uso per cui sono stati progettati; lesperienza che hia vuto tu l'ho sentita a chehda un'altyra persona: si parlava però di impiego a -10 e rientro in ambiente a + 20°
i docter sono ottimi strumenti e come dici tu sono parenti zeiss: si tratta infatti della porzione di azienda originaria della zeiss rimasta nella germania orientale a jena e rinominata docter dopo la caduta del muro di berlino

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Strano io ho sempre saputo di si dalle varie pubblicita'.
La prova si potrebbe fare allentando le vitine a croce sotto lo scafo (circa a meta'), ma meglio lasciare cosi e tenersi il dubbio!!

Piuttosto su ebay vendono un Nikon VII 10x50 a 89 euro + spese!!
Come sara'???

Su cloudynights c'e' una recensione sul 70mm dove non si vedone le lenti frontali dal trattamento che hanno!!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010