1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 16:51 
I miei 20mm fanno 66° (all'ombra... hehehe...)
La vignettatura è talmente "lieve" da farsi a malapena notare osservando la Luna.
Ma appunto, come dicevo, è secondo me una cosa "ridicola"...

PS: continuo a chiamarli SWA ma sono i SWM di TS...
per il prezzo che hanno per me sono molto buoni...

PPS: ...ora mi hai messo una "paranoia" sulla mia vignettatura...
'mo pulisco bene bene le lenti (cosa che non ho mai fatto da quando li ho presi usati...)
non vorrei mai "confondere" per vignettatura un possibile alone di sporcizia sulla "periferia esterna" delle lenti... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha detto: "occorre però che ci sia la regolazione diottrica su entrambi gli occhi. Inoltre, se si dispone di un telescopio con focheggiatore micrometrico, non ce n'è più bisogno"

scusa Fabio mi spieghersti meglio perchè non riesco a capire...agendo sul solo focheggiatore il problema di vedere in maniera diversa con gli occhi non rimane?.... grazie

Andrea

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gandalf ha scritto:
sbab ha detto: "occorre però che ci sia la regolazione diottrica su entrambi gli occhi. Inoltre, se si dispone di un telescopio con focheggiatore micrometrico, non ce n'è più bisogno"

scusa Fabio mi spieghersti meglio perchè non riesco a capire...agendo sul solo focheggiatore il problema di vedere in maniera diversa con gli occhi non rimane?.... grazie

Andrea


Mi riferivo all'uso della regolazione micrometrica per fare la regolazione fine della messa a fuoco ad elevati ingrandimenti, come suggeriva Fede.
Se non hai un fok micrometrico in effetti puoi usare questo sistema sfruttando la regolazione diottrica della torretta (però devi ovviamente farlo su entrambi gli oculari).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
per Peter

desidererei capirci qualcosa in più su queste torrette...quindi nella foto ci sono oculari, torretta, ma cos'è quella componente vicino agli oculari e nel contenitore bianco cosa c'è?...grazie

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
La visione in bino non è cosa da proporre durante osservazioni pubbliche con persone completamente profane all'osservazione astronomica. Occorre un minimo di allenamento "visuale" nell'uso di qualunque torretta.

Guarda ho premuto sul fatto apposta di far provare alla gente sebbene altri miei soci non erano d'accordo
ne ho constatato che si riduce il tempo di spiegare come vedere

con la torretta dici, è come u nbinocolo, inclini in base alla tua dimensione facciale e regoli le diottrie fine

con oculare devi inziare con guarda dritto cerca di essere perpendicolare per il fascio ottico, cerca di stare centrale...
non sempre succede ma 1 su 3 crea la fila perchè non vede un tubo e fin che non ha guardato non se ne va

tuttavia cose simili non sono mai successe
Cita:
Da me, l'ultima volta che ho montato la torretta in una pubblica la gente:
1- guardava con un occhio solo in un solo oculare
2- usava l'altro oculare come "poggia mano", spesso mettendo le mani anche sul vetro dell'oculare libero....
3- quelli che alla fine si decidevano a guardare con entrambi gli occhi (dopo aver detto loro che bisognava usare 2 occhi :shock:) si trovavano spesso spaesati e confusi. Più di una signora addirittura diceva di avvertire quasi un senso di vertigine.....

A dire il vero, l'ultima cosa mi è capitata, anche se raramente, anche facendo osservare in mono...
Immagine
a parte il senso di vertigine avvertibile su un'oculare 2" con tanto di televisore come estrazione pupillare :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Per la vignettatura, io usando degli oculari SWA da 20mm ne ho un pochina, ma devo farmi venire la scoliosi al nervo ottico per andare a cercarla... ;)

fai presto a vederlo, basta misuri il diaframma di campo sotto al barilotto dell'oculare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:26 
23 millimetri... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per notizia, io ho una economicissima bino della William Optics ha sia la regolazione fine delle diottrie su entrambi gli occhi che i "brass compression rings" ovvero gli anelli in ottone per serrare gli oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
.......se continuate cosi..........non so quanto ancora resistero' senza la torretta maxbright, siebert, denk, toyota........!!! :lol:
Solo che raddoppiare anche solo il panoptic e il vixen lvw ...........e' un salasso!!! :cry:

CIAOOOO
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
.......se continuate cosi..........non so quanto ancora resistero' senza la torretta maxbright, siebert, denk, toyota........!!! :lol:
Solo che raddoppiare anche solo il panoptic e il vixen lvw ...........e' un salasso!!! :cry:

CIAOOOO
:D


Vale, quello è l'ultimo dei problemi.
I pan vanno benissimo per osservare in mono, ma sulla torretta sono persino sprecati. Due cloni economici di pari focale vanno benissimo ugualmente. Io in bino uso GSO e Antares e non noto problemi, anzi.....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010