1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 12:29 
No, io ho guardato solo nella mia:
non ho confronti "diretti"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se si utilizza un prisma diagonale a 45gradi il correttore di tiraggio deve cambiare rispetto ad un prisma a 90 gradi?

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolo_leo ha scritto:
Ma se si utilizza un prisma diagonale a 45gradi il correttore di tiraggio deve cambiare rispetto ad un prisma a 90 gradi?


Dipende dal correttore.
Se usi una normale barlow, devi fare come con un oculare normale. Solo che otterrai lo svantaggio del fattore 2x (o più).

Invece se usi un correttore di tiraggio dedicato allora la cosa può essere differente. Ad esempio, nella mia Denk il correttore si compone di 2 parti di cui una prima parte va avvitata nella parte frontale del diagonale (quella che va dentro il tubo), come se fosse un normale filtro da avvitare sul diagonale, mentre la seconda parte va avvitata sulla torretta.
Il tutto permette di andare a fuoco sul rifrattore con un fattore moltiplicativo di 1.4x.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010