1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Sirius09 ha scritto:
Grazie Sergio, allora eri tu ad avere il Saturn... Grazie per le informazioni... Mi è rimasta impressa la tua visione binoculare di Saturno, e l'esempio dell'insegna... Tu conosci qualche modo per calcolare l'estrazione pupillare? E' l'unico parametro che non riesco a trovare per il mio modesto 12x50... che mi dà sempre un grande comfort visivo...


Il confort visivo, per la maggior parte non dipende dall'estrazione pupillare, (distanza dalla lente a cui si deve porre l'occhio per una corretta visione) che o è troppo corta (sotto 10/12mm) e portando l'occhio troppo vicino alla lente, la può fare appannare, compromettendo la visione. Non permette l'uso di occhiali.
Entro 10/16mm Normale, difficile uso degli occhiali.
Entro 16 e 40mm, facilità di uso con occhiali, un pò più difficile la collocazione dell'occhio nella giusta posizione onde averne il massimo rendimento. Non credo esista un calcolo dell'estrazione pupillare, fattibile dal cliente. Questa dipende dal progetto ottico dell'oculare.
Il confort visivo è molto più dipendente dalla qualità dell'ottica e trattamenti antiriflettenti, dalla perfetta collimazione e accoppiamento ottico, ma sopratutto dalla pupilla d'uscita, questa si facilmente calcolabile, (diametro dell'obiettivo diviso gli ingrandimenti).
Normalmente il confort (facilità di visione anche per un profano) comincia con una pupilla d'uscita di 2 per salire fino a 7. Solo i soggetti giovani (sotto i 30 anni) e in certe condizioni, avranno beneficio da una pupilla d'uscita oltre 4, dato che in genere la pupilla degli altri generalmente ha dimensioni più ridotte, il confort resta, ma la luce in più che ci arriva non entrerà nel nostro occhio, da quì la ragione per stare su valori di 3/4 in modo da avere a parità di ingrandimenti un obiettivo più piccolo. (a parità di qualità meno costoso).
Valori sotto 2 diventano via via più difficili da utilizzare, vuoi per la conseguente perdita di luce, vuoi da quel "forellino" su cui bisogna posizionare l'occhio.
Per fare un esempio Il Saturn II 71mm ha una pupilla d'uscita di:
71:22 = 3.2 (confortevolissimo)
71:40 = 1.77 ( ancora confortevole in molti casi)
71:115 = 0.6 ( in genere inconfortevole, tranne casi particolari).
La cosa vale in genere per tutti i tipi di osservazione che comporti un tubo ottico e degli oculari.
Buone visioni
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
In effetti temevo quello che mi hai detto, cioè che il Saturn II a 115x utilizzasse un oculare con una pupilla d'uscita di soli 0,6 mm... Ritorna il problema del forellino che riscontro al telescopio, a forti ingrandimenti... Ma è per forza di cose così, o ci sono alternative? Cioè esistono pupille d'uscita più ampie nonostante gli alti ingrandimenti, senza dover avere mezzo metro di diametro obiettivo?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:twisted:

Ho proprio l'impressione che non sia possibile avere la "botte piena e la moglie ubriaca".
Un conto sono i bassi ingrandimenti, altro gli alti.
:wink:
In ogni caso con l'esperienza e l'abitudine e l'uso appropriato, non ci sono differenze sostanziali di confort. Questo manca quando non stiamo usando l'oculare appropriato alle condizioni.
Buone visioni
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010