Sirius09 ha scritto:
Grazie Sergio, allora eri tu ad avere il Saturn... Grazie per le informazioni... Mi è rimasta impressa la tua visione binoculare di Saturno, e l'esempio dell'insegna... Tu conosci qualche modo per calcolare l'estrazione pupillare? E' l'unico parametro che non riesco a trovare per il mio modesto 12x50... che mi dà sempre un grande comfort visivo...
Il confort visivo, per la maggior parte non dipende dall'estrazione pupillare, (distanza dalla lente a cui si deve porre l'occhio per una corretta visione) che o è troppo corta (sotto 10/12mm) e portando l'occhio troppo vicino alla lente, la può fare appannare, compromettendo la visione. Non permette l'uso di occhiali.
Entro 10/16mm Normale, difficile uso degli occhiali.
Entro 16 e 40mm, facilità di uso con occhiali, un pò più difficile la collocazione dell'occhio nella giusta posizione onde averne il massimo rendimento. Non credo esista un calcolo dell'estrazione pupillare, fattibile dal cliente. Questa dipende dal progetto ottico dell'oculare.
Il confort visivo è molto più dipendente dalla qualità dell'ottica e trattamenti antiriflettenti, dalla perfetta collimazione e accoppiamento ottico, ma sopratutto dalla pupilla d'uscita, questa si facilmente calcolabile, (diametro dell'obiettivo diviso gli ingrandimenti).
Normalmente il confort (facilità di visione anche per un profano) comincia con una pupilla d'uscita di 2 per salire fino a 7. Solo i soggetti giovani (sotto i 30 anni) e in certe condizioni, avranno beneficio da una pupilla d'uscita oltre 4, dato che in genere la pupilla degli altri generalmente ha dimensioni più ridotte, il confort resta, ma la luce in più che ci arriva non entrerà nel nostro occhio, da quì la ragione per stare su valori di 3/4 in modo da avere a parità di ingrandimenti un obiettivo più piccolo. (a parità di qualità meno costoso).
Valori sotto 2 diventano via via più difficili da utilizzare, vuoi per la conseguente perdita di luce, vuoi da quel "forellino" su cui bisogna posizionare l'occhio.
Per fare un esempio Il Saturn II 71mm ha una pupilla d'uscita di:
71:22 = 3.2 (confortevolissimo)
71:40 = 1.77 ( ancora confortevole in molti casi)
71:115 = 0.6 ( in genere inconfortevole, tranne casi particolari).
La cosa vale in genere per tutti i tipi di osservazione che comporti un tubo ottico e degli oculari.
Buone visioni
Sergio