1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
PALLE !
C'è sì un 20-30% di perdita di luce che non corrisponde affatto a 2 magnitudini, bensì a 3 decimi e, ad esempio, visioni col C9+torretta sono paragonabili a quelle col C8 in monoculare.
Ma il cervello è una bestia strana e su molti oggetti tale perdita non si nota, su altri, al limite della visibilità dello strumento, sì, ed è qui che la perdita di luce si nota maggiormente.
La torretta non è mica un patto col diavolo, se la togli puoi mettere l'oculare singolo, mica te la incollano al telescopio !

L'uso di un binocolone è semplicemente una maniera differente di approcciarsi al cielo, ed è uno strumento entusiasmante e complementare, la torretta è altra cosa.

Un telescopio possiede ottiche perfette e permette di pompare molto gli ingrandimenti senza alcuna difficoltà, così una torretta riesce facilmete a portarti a 2/300 ingrandimenti anche su oggetti del profondo cielo (planetarie, globulari, galassie, ecc...) oltre che su pianeti e Luna, per non parlare delle stelle doppie strette e via dicendo... e permette una facilità di percezione del dettaglio incredibile.

Costo ? 370€ compresi oculari per un modello già soddisfacente... meno di un singolo oculare Nagler.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra molto strano che la caduta di luce sia co forte. Io mi perdo sì e no una magnitudine (altina) con la Maxbright. Possibile che con una Denk ne spariscano due?

Per il fatto invece che un binocolo da 100mm ti faccia vedere quanto un tele da 140, c'è da fare un bel distinguo. Il binocolo ti dà l'impressione di vedere le magnitudini più basse come un tele da 140 ma le magnitudini massima è molto più alta nel tele.
Di contro: un tele da 150 con torretta ti fa vedere come un bino da 100mm proprio perché la quantità di luce che arriva a ogni occhio è uguale a quella che arriva con il binocolo (ammettendo davvero che la torretta tolga così tanta luce quanto dici - e la mia ne toglie di meno per esperienza diretta - e che i prismi dei binocoli siano perfettamente trasparenti - e sappiamo che non è così).

Ho capito che tifi binocoli, però non è che i bino facciano miracoli... :)
Le leggi della fisica sono quelle. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per inciso, se si dimezzasse la luce raccolta (e la torretta fa esattamente questo) si perderebbero esattamente 0,75 magnitudini, facciamo 0,8 perchè ci sono i prismi da attraversare, ma poi il cervello integra le due immagini restituendo buona parte di questo calo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : intanto mi sto guardando Giove attendendo la macchia rossa ed il termine del transito di Europa... indovinate con cosa ? torretta a 180x con l'ottantino ED. Col monoculare il seeing è scarso, con la torretta i dettagli sono meno confusi.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
la denk non era la mia e neppure il C8, quindi non ho molta esperienza osservativa con questi strumenti
ma ci ho osservato per un mezz'ora piena, con e senza la torretta
questa è l'impressione che ha dato a me
l'80% delle mie osservazioni sono al binocolo
avrò fatto un errata stima sulla magnitudine, se lo dite voi, sicuramente è così
ma sulla luce no, lì non mi sbaglio
alcuni oggetti deboli sparivano con la torretta
e gli ammassi stellari erano meno luminosi
su questo non ho dubbi
diversamente, dovrei seriamente preoccuparmi

per king
qui non è questione di raccontare palle, a che scopo ?
ma di raccontare esperienze, anche se minime
e conseguenti impressioni soggettive e personali su un osservazione singola
non ho intenzione di difendere binocoli, nè di accusare torrette
non faccio la lotta agli strumenti perchè:
1 - non ne sarei in grado
2 - non ho alcun interesse
3 - nessuno mi paga per difendere o accusare questo o quello

goditi giove
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
ma sulla luce no, lì non mi sbaglio
alcuni oggetti deboli sparivano con la torretta
e gli ammassi stellari erano meno luminosi
su questo non ho dubbi
diversamente, dovrei seriamente preoccuparmi

Sul fatto che ci sia un calo di luce, questo è indubbio. Quello che mi sorprendeva era l'entità del calo che avevi riscontrato.
Mi sembra strano anche che alcuni oggetti spariscano completamente. Può capitare su oggetti mooolto deboli ma di solito io vedo un ridimensionamento dell'oggetto debole (appunto a causa della caduta di luce) ma che sparisca è strano.
Con che oculari hai guardato? Non saranno mica stati quegli erfle cinesi da 66° di campo...

Cita:
per king
qui non è questione di raccontare palle, a che scopo ?
ma di raccontare esperienze, anche se minime
e conseguenti impressioni soggettive e personali su un osservazione singola
non ho intenzione di difendere binocoli, nè di accusare torrette
non faccio la lotta agli strumenti perchè:
1 - non ne sarei in grado
2 - non ho alcun interesse
3 - nessuno mi paga per difendere o accusare questo o quello

goditi giove
ciao


Scusa se parlo per King ma sono sicuro che non intendesse attaccarti.
King è un fan sfegatato delle torrette binoculari e avrà solo reagito un po' d'impulso vedendo delle constatazioni che non rientravano nella sua esperienza.
A King, sfondagli la macchina ma non toccargli la torretta. :)

Tra l'altro: "palle" non significa che tu abbia detto delle falsità apposta ma solo che "non è vero". :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ehi, ho scatenato la disputa tra fan di binocoli e di torrette! Comunque una disputa sana, in fondo, prendetevela calma, ragazzi...

Anzi grazie per le opinioni. Facendo una media delle vostre impressioni ho capito più o meno la differenza tra binocoli e telescopi con torrette binoculari... quali sono i vantaggi e gli svantaggi

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dai, non arrabbiatevi !!! :cry:
PALLE maiuscolo voleva essere una specie di "attenzione che ciò che dite non è vero", sia per le perdite di luce sia per i costi, due magnitudini poi mi sembra davvero una esagerazione da vetro da saldatore ! :wink:
Generalmente osservo con la torretta ad alto ingrandimento, ovvio che col Dobson utilizzo molto i singoli oculari.
Col mio rifrattorino ho comunque avuto splendide visioni binoculari delle Pleiadi a 32x con 2,2° di campo con una qualità di immagine da apocromatico... costo : 500€ per 80ED con diagonale Baader e 350€ per torretta e oculari, 200 scarsi per il supporto (Vixen Portamount), con la trascurabile capacità di spingersi su Luna e pianeti a 200x usando dei semplici correttori (con quello incluso ci fai ben 3 ingrandimenti diversi : senza, davanti alla bino, davanti al diagonale).
Diciamo un migliaio di € in tutto !!!, è tanto ?

Non c'è da fare una contesa tra Binocolo e Torretta, semplicemente, e tengo a ribadirlo, sono due approcci diversi dalle diverse potenzialità.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 9:55 
Non si può confrontare una torretaa su telescopio con un binocolo.
Sono due cose completamente diverse.
La Luna vista da un C8 con una torretta non te la puoi nemmeno vagamente sognare, nemmeno col migliore dei binocoli.
Io mi guardo una Luna col Mc90 in torretta a 125 ingrandimenti, con una spesa molto contenuta.
Per ottenere lo stesso risultato con un binocolo quanto devo spendere?
Lo stesso si può dire per M42 vista da uno specchio di mezzo metro con una torretta:
non c'è storia.
D'altra parte, una Via Lattea vista da un cielo scuro con un binocolone, non te la puoi nemmeno vagamente immaginare, nemmeno con un megadobson ed una torretta.
Idem con patate su una cosa come le Pleiadi o il Doppio Ammasso del Perseo.
Non è questione di essere "tifosi" o meno...
io ho un binocolone, alcuni telescopi ed anche una torretta:
ognuno fa il suo "sporco lavoro", sono tutti strumenti belli, piacevoli, e molto, ma mooolto diversi fra loro, che danno soddisfazioni diverse in campi diversi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
[quote="king"]Spendendo molto di più ? e poi perchè mai almeno 26mm di diametro prismi ?

Si può vivere anche con 22, 23mm...
Invece di inquadrare 1° inquadri 50', tutto lì.

Provate a ragionare anche per chi non ha budget illimitati.
1.000€ per una Baader/Zeiss ce li ho anche io da spendere quasi allegramente, semplicemente non reputo sostanziale il cambiamento, almeno non quanto il passaggio, ad esempio, da un acro ad un apo oppure da un C8 ad un C9.

Cieli sereni !

:twisted:
"Invece di inquadrare 1° inquadri 50', tutto li."
E' proprio tutta li la differenza tra un binocolo e la visione bino a basso costo.
Non si vede ciò che si vede in un binocolo(campo).
Se invece :cry: spendendo di più si dispone della possibilità di usare tutti gli oculari del commercio (es. TV pl 40mm 20x e via salire con gli ingrandimenti diminuendo la focale degli oculari) sulla bino adeguata(prismi con luce libera di almeno 26/28mm), noi abbiamo il campo del binocolo e la possibilità di ingrandimenti impossibili per il detto binocolo, la certezza di stabilità di collimazione, che invece con i binocoli a alti ingrandimenti, è piuttosto instabile, ultimo ma non ultimo a parità di condizioni, in caso di turbolenza la bino ci permette una visione più stabile.
:wink:
Peraltro, la visione al binocolo da un maggiore senso reale della prospettiva.
:)
Prove fatte con Miyauchi Saturn II, 71mm, 22x, 40x, 115x, appena ricollimato dal sottoscritto e Taka TSA 102 più Mark V senza alcun correttore di tiraggio, focale, OCS, ecc, 20x, ................116x.
Effettivamente in buone codizioni di seeing i due si equivalgono.
Non per la correzione cromatica, che sui soggetti difficili la TSA supera la prova senza appello.
:(
Quindi, mi spiace ribadirlo, ma per avere di meglio sia per il deep che per il planetario, rispetto a un Miyauchi Saturn (unico polivalente) dopo averlo ammendato da tutti i sui difetti e debolezze, si deve spendere di più, tolgo per beneficio di inventario il "molto".
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:P
Oggi, giornata nuvolosa aria poco tersa.
Per la seconda volta ho rimesso a confronto il Saturn II e il TSA 102 + Mark V senza OCS.
Il TSA ha vinto a mani basse sul Saturn, il manco di luce ha ridotto il Saturn a una mezza delusione, sopratutto nella nitidezza di tutto il campo esterno.
:lol:
Campo
Saturn II con oculari originali da 25.3mm 50°, da istruzioni Miyauchi a 22x da un campo reale di 2.27°.
TSA + Mark V con TV pl 40mm campo apparente 43°, reale? In ogni caso a 20x il campo reale oltre ad essere più fruibile grazie alla notevole estrazione pupillare, era più esteso di quello del Miyauchi.
:wink:
Per fare un esempio più classico prendiamo il mitico, Miyauchi Bj 100iBF 20x100 Fluorite, secondo la casa costruttrice da un campo reale di 2.5°.
Circa ciò che ottengo con il TSA 102 + Mark V, quindi, non ho abbassato il prezzo di un buon surrogato del binocolone, (vedi migliore di un eccellente binocolone) però vi ho dimostrato che la cosa è possibile. (provare per credere)

Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010