[quote="king"]Spendendo molto di più ? e poi perchè mai almeno 26mm di diametro prismi ?
Si può vivere anche con 22, 23mm...
Invece di inquadrare 1° inquadri 50', tutto lì.
Provate a ragionare anche per chi non ha budget illimitati.
1.000€ per una Baader/Zeiss ce li ho anche io da spendere quasi allegramente, semplicemente non reputo sostanziale il cambiamento, almeno non quanto il passaggio, ad esempio, da un acro ad un apo oppure da un C8 ad un C9.
Cieli sereni !
"Invece di inquadrare 1° inquadri 50', tutto li."
E' proprio tutta li la differenza tra un binocolo e la visione bino a basso costo.
Non si vede ciò che si vede in un binocolo(campo).
Se invece

spendendo di più si dispone della possibilità di usare tutti gli oculari del commercio (es. TV pl 40mm 20x e via salire con gli ingrandimenti diminuendo la focale degli oculari) sulla bino adeguata(prismi con luce libera di almeno 26/28mm), noi abbiamo il campo del binocolo e la possibilità di ingrandimenti impossibili per il detto binocolo, la certezza di stabilità di collimazione, che invece con i binocoli a alti ingrandimenti, è piuttosto instabile, ultimo ma non ultimo a parità di condizioni, in caso di turbolenza la bino ci permette una visione più stabile.
Peraltro, la visione al binocolo da un maggiore senso reale della prospettiva.
Prove fatte con Miyauchi Saturn II, 71mm, 22x, 40x, 115x, appena ricollimato dal sottoscritto e Taka TSA 102 più Mark V senza alcun correttore di tiraggio, focale, OCS, ecc, 20x, ................116x.
Effettivamente in buone codizioni di seeing i due si equivalgono.
Non per la correzione cromatica, che sui soggetti difficili la TSA supera la prova senza appello.
Quindi, mi spiace ribadirlo, ma per avere di meglio sia per il deep che per il planetario, rispetto a un Miyauchi Saturn (unico polivalente) dopo averlo ammendato da tutti i sui difetti e debolezze, si deve spendere di più, tolgo per beneficio di inventario il "molto".
Sergio