1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
A proposito di binocoli di questa categoria, avete esperienza di com'è un 25x100 da trasporare? Abbastanza comodo per peso e ingombro con treppiede incluso?

Sto pensando soprattutto a una situazione tipo: raggiungere a piedi una cima montuosa e abbastanza ripida su un terreno piuttosto sconnesso...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
deneb ha scritto:
i binocoli non servono per i pianeti tantomeno per gli anelli di saturno a meno di utilizzare un saturn III che arriva a 150x, peraltro più simile a un binoscopio che a un binocolo: queste sono cose che chiunque faccia osservazione astronomica con il binocolo sa benissimo, poi dire che si sono visti gli anelli solo perchè si vede la forma elissoide che comprende gli anelli è un'interpretazione molto personale


:twisted:
Caro Deneb, mi spiace, anzi no sono contento di contraddirti, ma con il Saturn II a 22x ho visto NITIDO l'anello di Saturno separato perfettamente dal disco.
A 115 x Nitidamente la divisione di Cassini, nonchè colori sul disco.
Ammettiamo pure che le giornate erano eccezionali.
Non sono solo gli ingrandimenti che condizionano queste visioni, ma la qualità dell'ottica, la sua perfetta collimazione, la perfetta regolazione del fuoco, gli occhi riposati, un supporto (treppiede) estremamente solido, ecc.
Per fare un altro esempio, quando si tratta di qualità, con lo Zeiss 8x56 a mano libera vedo nitidamente separati i due componenti di Albireo.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ne dubito, non credo nemmeno che tu mi stia contraddicendo: forse sono stato un po´troppo categorico con il sat III e i 150x, rettifico subito: binocoli miyauchi serie saturn, senza dire II o III.....poi circa i 22x penso anch´ío necessiti un ottimo seeing, pur in considerazione dell´óttima qualita´miya e della lunga focale dei saturn
confermo la mia opinione sul resto :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:
Ciao Deneb,
vedo che sei rientrato, mi piace stuzzicarti, però "Miyauchi sempre". (anche quando fanno le bizze).
Alla prima occasione di vento in valle, se ti trovi in zona fammi un fischio, che se possibile piazziamo "l'artiglieria" verso le falde dell'Orsiera Rocciavre.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
......heheheheh..... :wink: ok..volentieri, peraltro non sono ancora rientrato...ma quando fa brutto tempo passo mezzoretta all´internet point cosi "pulisco" la casella di posta.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Chiedo a voi che avete esperienza...
I binocoloni diciamo dai 20x90 in su, risentono molto dell'inquinamento luminoso, più dei piccoli 10x50?

Detta in altre parole: da una periferia milanese "mediamente" luminosa, posso sfruttare un bel 20x90 o 25x100? E' chiaro che sotto un cielo buio di montagna è tutta un'altra cosa. Ma comunque... qualche soddisfazione in più rispetto al 12x50 l'avrei lo stesso anche dalla città?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Detta in altre parole: da una periferia milanese "mediamente" luminosa, posso sfruttare un bel 20x90 o 25x100? E' chiaro che sotto un cielo buio di montagna è tutta un'altra cosa. Ma comunque... qualche soddisfazione in più rispetto al 12x50 l'avrei lo stesso anche dalla città?


Se l'IL c'è, c'è e basta.

Se aumenti il diametro, vedrai sempre qualcosa in più che col diametro minore.

Non è che un 90mm vede meno di un 50mm se c'è inquinamento luminoso, al limite si può dire che è sprecato utilizzare binocoli in città dove non si vedono gli oggetti tipici a cui sono dedicati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ok grazie Ford... era la risposta che speravo

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
su un cielo inquinato una minor pupilla d´uscita (che fa apparire il cielo piu´nero) e qualche ingrandimento in piu´per gli oggetti deboli (contrariamente a quanto si potrebbe pensare) possono aiutare, ma se l´oggetto ha gia´di per se´una bassa luminosita´come M33 il discorso di ford fila che e´un piacere....per vederla ci vuole un cielo buio, c´e´poco da fare, anche se hai un 25x100 con PU di 4,5 mm non la vedrai....
comunque in linea generale con medi IL dei 15x70-80 o dei 20x80/90 mm possono ancora essere usati con soddisfazione.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie anche a te, Deneb... In particolare mi consola il fatto che con cieli mediamente inquinati dal punto di vista luminoso, si possono usare ancora con soddisfazioni binocoli fino al 20x90...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010