deneb ha scritto:
i binocoli non servono per i pianeti tantomeno per gli anelli di saturno a meno di utilizzare un saturn III che arriva a 150x, peraltro più simile a un binoscopio che a un binocolo: queste sono cose che chiunque faccia osservazione astronomica con il binocolo sa benissimo, poi dire che si sono visti gli anelli solo perchè si vede la forma elissoide che comprende gli anelli è un'interpretazione molto personale
Caro Deneb, mi spiace, anzi no sono contento di contraddirti, ma con il Saturn II a 22x ho visto NITIDO l'anello di Saturno separato perfettamente dal disco.
A 115 x Nitidamente la divisione di Cassini, nonchè colori sul disco.
Ammettiamo pure che le giornate erano eccezionali.
Non sono solo gli ingrandimenti che condizionano queste visioni, ma la qualità dell'ottica, la sua perfetta collimazione, la perfetta regolazione del fuoco, gli occhi riposati, un supporto (treppiede) estremamente solido, ecc.
Per fare un altro esempio, quando si tratta di qualità, con lo Zeiss 8x56 a mano libera vedo nitidamente separati i due componenti di Albireo.
Sergio