paul62 ha scritto:
Cita:
scusa se mi permetto di consigliarti una prova ridicola (che sicuramente avrai già fatto), ma non mi viene in mente altro. Assicurati di avere regolato perfettamente la distanza tra le due conchiglie oculari...
Purtroppo la distanza l'ho controllata più volte ma niente da fare... devo allontanarmi dagli oculari.
A questo punto non mi resta che concordare con plex2691 quando dice:
Cita:
No problem Paul, è la qualità del LIDL, il cui valore di acquisto è quello reale.
Sono sorpreso di come il Lidlocolo accenda gli animi degli astrofili, uno strumento che serve solo per le gite fuori porta, e non assolutamente per astronomia.
Trattandosi del mio primo binocolo speravo in qualcosa di meglio... per il futuro mi sto orientando all'acquisto di un 20x80 o simile, ho letto che dovrebbe andare bene per un uso astronomico.... questa volta però non dovrò sbagliare!
Comunque grazie a tutti per l'attenzione.
...non c'entra nulla la qualità del binocolo:
se non regoli correttamente la distanza fra i due occhi (almeno, io ne ho due...

) vedrai sempre una "zona nera".
Anche nella mia torretta Baader, che costa un po' di più del 10x50 di Lidl, se non ti regoli la distanza fra gli occhi e se non ti "abitui" alla distanza giusta dagli oculari, vedi la zona nera...
comunque io ce lo ho il pizza-binocolo di Lidl (lo chiamo così perchè costa come una pizza ed una birra...) e ne sono molto contento, specialmente di notte dove si è dimostrato abbastanza luminoso da essere divertente...
per le aberrazioni, ne ha molte meno del 20x80 di Konus che costa 200 euro...
PS: ho guardato anche in uno Swarowsky ed in parecchi russi, ed anche in diversi modelli più o meno emonomici da bancarella o vetrina di piccolo fotografo, ma non ho mai visto un rapporto qualità/prezzo interessante come in questo Bresser/Meade.
