1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Fede67 ha scritto:
certamente guardando nello Swarovsky c'era un abisso col Bresser, sia in luminosità che in nitidezza.
................................................................
Quindi non trovo assolutamente giustificabile spendere 600 e passa euro (questo è l'attuale costo di uno Swarovsky 8x42...) per uso astronomico.
................................................................
ma che vantaggio ho in campo astronomico ad usare uno Swarowsky impermeabile, antiurto, da 600 euro?
...............................................................
Però non dimentichiamo che un 10x50 non è un binocolo da "osservazione astronomica": è un binocolo da "spazzolata".
...............................................................


Infatti, sono d'accordo con te sul primo e secondo punto, anzi sarei stato d'accordo con te fino a poco tempo fa, ora si possono avere dei binocoli di qualità molto alta a prezzi decisamente minori (come dice anche Ford Prefect), ti faccio un esempio citando Salimbeni a proposito del 15x85 usm:
<<al centro del campo la puntiformità delle stelle inferiori alla seconda grandezza è pari a 9. Eccetto le stelle piu luminose come Vega, osservando nella zona della Lira o di Perseo, mi è parso di avere fra le mani un rifrattore, tanta è la puntiformita fornita al centro del campo da questo binocolo. Anche la resa cromatica, già misurata nel diurno è molto buona, migliore ad esempio dei costosissimi Swarovski SLC (qui scatenerò un putifierio...)>>.
Ho guardato il prezzo di questi 2 binocoli Swarovski, l'8x oltre 1400 euro, il 15x oltre 1600 euro, l'usm 15x85 (85mm! non 56mm) 545 euro.
Anche il terzo punto alla luce di quanto detto cade, i soldi investiti su un usm 10x50 non sono i 600 e più euro che dici tu di un 8x42 Swarovski (anche qui notare che si sta parlando di due ingrandimenti diversi e due aperture diverse, a favore del cinese) ma di meno della metà; che sia waterproof e shockproof risulta molto utile per l'uso diurno.
Quanto poi alla godibilità per l'utilizzo astronomico, il Meade è quasi improponibile, sull'ultimo tuo punto non mi trovo d'accordo, un 10x50 a patto che sia di buona qualità è ottimo anche per il cielo oltre che per l'uso diurno, è una mediazione fra i 2 utilizzi.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 19:33 
Perchè dici che il Meade 10x50 è quasi improponibile per uso atronomico?
Io ho avuto sia il Meade che il Bresser (che ho tutt'ora...) e mi sono parsi tutt'altro che improponibili...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 19:22
Messaggi: 31
Località: Scandiano RE
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Condivido le tue tesi quasi in toto.
Sono d'accordo che in qualsiasi strumento ttico tu guardi la differenza di qualità si vede e si "paga".
Ogni strumento ha una sua ragione d'essere e un suo campo di utilizzo.
Ma i paragoni che fai fra i seben vs altri e il binocolo bresser vs altri non sono corretti
Nel primo caso abbiamo strumenti di bassa qualità spacciati per eccellenti e che probabilmente non valgono neanche i soldi che costano o comunque non sono paragonabili a prodotti di stesso prezzo ma diametri e caratteristiche inferiori (questi ultimi hanno qualità molto maggiori)
Nel secondo caso, invece, abbiamo un binocolo che costa molto meno di binocoli di "pari" qualità, che non è spacciato per eccellente e che, nel suo campo di utilizzo ha un buon rapporto qualità/prezzo. Nessuno dice che eccellente in assoluto ma che da molto più di quello che costa se paragonato ad altri di pari qualità e costo anche 5 volte maggiore.
Fra i due esempi c'è una differenza abissale soprattutto in termini di onestà intellettuale, a mio avviso.

Quoto in pieno e completo dicendo che c'è meno dofferenza di qualità far il 10x50 Bresser/Meade e tanti binocoli da 100/150 Euro, che fra questi e binocoli da 250/300 Euro, quindi ha ragione Fede quando dice che è meglio spendere 20 Euro piuttosto che 80/100, perchè se si vuole una miglior qualità si deve andare da oltre la media in sù.
Ps. Il Meade 10x50 l'ho anchio, e analizzandolo bene è sufficentemente luminoso, hà una curvatura di campo accettabile ( l'ho notata simile in binocoli ben più blasonati), è collimabile (i prismi) ed è compatto e leggero. Ciao ciao

_________________
"Poche osservazioni e molto ragionamento conducono all'errore,
molte osservazioni e poco ragionamento conducono alla verità."
(Proverbio cinese)
:wink:
Strumentazione:
Sufficente atrezzatura per divertirsi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ci rinuncio....alzo bandiera bianca e mi arrendo :D
non devo convincere nessuno nè dimostrare qualcosa ad ogni costo...sarà l'età... :wink: :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 19:22
Messaggi: 31
Località: Scandiano RE
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ci rinuncio....alzo bandiera bianca e mi arrendo :D
non devo convincere nessuno nè dimostrare qualcosa ad ogni costo...sarà l'età... :wink: :D

Guarda che penso che in molti condividano, mè compreso, il tuo ragionamento, ma l'unica cosa che non condivido è il paragone che hai fatto, cioè unendo gli estremi Bresser Swarosky(anche se penso che ci siano altri come binocoli di punta) da una linea retta, che per mia esperienza retta non è.
Quindi per chiudere (imho) o si parte da 200/250 euro in poi o personalmente anche 100 euro di differenza dal Bresser non li giustifico paragonando la percentuale di qualità, per esempio se il Bresser/Meade vale 10, il resto dei Cinesi e paesi dell'Est da circa un centinaio di euro diciamo che valgono 20, mentre da 200/250 euro trovi offerte di binocoli che non valgono 30, ma bensì 40 o anche più. :wink:

_________________
"Poche osservazioni e molto ragionamento conducono all'errore,
molte osservazioni e poco ragionamento conducono alla verità."
(Proverbio cinese)
:wink:
Strumentazione:
Sufficente atrezzatura per divertirsi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Fede67 ha scritto:
Perchè dici che il Meade 10x50 è quasi improponibile per uso atronomico?
Io ho avuto sia il Meade che il Bresser (che ho tutt'ora...) e mi sono parsi tutt'altro che improponibili...


L'ho preso ormai quasi 2 anni fa e poi l'ho regalato e quindi dico per quel che mi ricordo.
Il campo pienamente godibile credo sia attorno al 50%, poi inizia il tracollo.
La distorsione era ben evidente, ma questo non è un difetto riscontrabile solo su binocoli economici e quindi direi che si può trascurare.
Aberrazione cromatica su livelli altini.
Le cose precedenti unitamente a coma e astigmatismo mi fanno dire che in pratica è improponibile l'utilizzo per astronomia, ciò non vuol dire che da neofiti non ci si possa incantare nell'osservare il cielo le prime volte, significa soltanto che in un campo come quello astronomico la resa ottica deve essere di alto livello perchè gli oggetti da osservare sono "sfuggenti", e quindi la somma delle aberrazioni precedentemente descritte comporta una visione di tipo "collo d'imbuto", fumé e "impiastrata" (termini che mi sono inventato ora :lol: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 23:15 
Questo significa proprio che le "cose" cinesi non hanno alcun controllo di qualità:
io ho preso un Meade e due Bresser, e non hanno nessuno dei difetti che dici, a parte una ovvia degradazione ai bordi, ma non eccessiva o fastidiosa:
il campo godibile è ben più ampio.
Questo però mi fa venire in mente che anche mio cognato, a Belluno, ha guardato nel Meade preso da una sua "zia" alla Lidl:
lui mi disse che la zia prese una bella fregatura e che il binocolo non valeva nemmeno la metà di quello che era costato.
Allora lo feci guardare nel mio, e lui mi disse "questo si è un bel binocolo!"...
gli risposi che era lo stesso modello, e lui non ci voleva credere...
quindi, viste anche le ben diverse opinioni che abbiamo tutti seguito sulla vicenda Konus-Orione-Le Stelle, son certo che ciò che dici corrisponda a verità, così come lo è quel che asserisco io.
Morale: se vugliamo spendere poco, proviamo il cinese prima di acquistarlo, e se fa schifo facciamolo sosatituire in garanzia, finchè ne arriva uno buono, che prima o poi si trova.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Fede67 ha scritto:
Questo significa proprio che le "cose" cinesi non hanno alcun controllo di qualità:
io ho preso un Meade e due Bresser, e non hanno nessuno dei difetti che dici, a parte una ovvia degradazione ai bordi, ma non eccessiva o fastidiosa:
il campo godibile è ben più ampio.
Questo però mi fa venire in mente che anche mio cognato, a Belluno, ha guardato nel Meade preso da una sua "zia" alla Lidl:
lui mi disse che la zia prese una bella fregatura e che il binocolo non valeva nemmeno la metà di quello che era costato.
Allora lo feci guardare nel mio, e lui mi disse "questo si è un bel binocolo!"...
gli risposi che era lo stesso modello, e lui non ci voleva credere...
quindi, viste anche le ben diverse opinioni che abbiamo tutti seguito sulla vicenda Konus-Orione-Le Stelle, son certo che ciò che dici corrisponda a verità, così come lo è quel che asserisco io.
Morale: se vugliamo spendere poco, proviamo il cinese prima di acquistarlo, e se fa schifo facciamolo sosatituire in garanzia, finchè ne arriva uno buono, che prima o poi si trova.


Non credo sia possibile una tale disparità, il binocolo è quello e variazioni di queste entità non possono essercene (quello che avevo io era con pupilla d'uscita tonda e collimato).
Pure considerando eventuali ricordi miei spuri, la valutazione che ho dato non si può discostare di molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...cut....Fra i due esempi c'è una differenza abissale soprattutto in termini di onestà intellettuale, a mio avviso.....cut...


lavoro in campo scientifico ove tra pubblicazioni e comunicazioni a convegni , con l'onestà intellettuale ci ho a che fare dalla mattina alla sera
mettere in dubbio l'onesta intellettuale sottintende quasi sempre un dolo o una malafede: non penso che to intendessi davvero questo; tenuto conto dell'ambito in cui siamo mi è sembrata una parola un po' grossa a chiunque tu ti riferissi (e non l'ho capito, forse per l'accavallamento dei post) :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non intendevo te, ovviamente né alcun altro del forum.
Cerco di spiegarmi meglio.
Il binocolo Bresser non viene magnificato da nessuno che lo pone in vendita come uno strumento eccellente ecc. ecc.
Le caratteristiche sono quelle. QUello è il costo. Questa è la garanzia (non dimentichiamocelo). Al limite puoi anche provarlo velocemente.
Per me la Lidl che vende un oggetto del genere non tira a fregare la gente ma è onesta.
Di contro i Seben sono telescopi professionali, stupendi per le fotografie, che offrono visioni mozzafiato. Tutte balle. Ciò che dicono è falso e in malafede.
Sono disonesti.
Ecco ciò che intendevo nei due esempi di onestà e disonestà intellettuale (rileggendomi anch'io mi sono frainteso).
Chiedo perciò scusa a chiunque avesse, giustamente, frainteso le mie parole e si fosse sentito offeso. Non era assolutamente mia intenzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010