1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
grazie

sai se per caso questo è lo stesso ?
http://www.astroshop.de/en/binoculars/a ... -20-40x100

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stando al sito (che riporta 20-40x100) dovrebbe essere un'altra versione antecedente al più riuscito 23-41x100...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Dai Deneb, tanto ormai tu e Vale avete trovato il sarto, che vi cuce gli oculari su misura per i vostri miya.... :wink:


Hai centrato in pieno il concetto Steve!
Infatti relativamente all'incompatibilità Miyauchi/ocualri 31,8 in realtà esiste una spiegazione fornita da alcuni tecnici ottici, mai ufficialmente confermata da Miyauchi, ma secondo me più che plausibile: i prismi.
Per mantenere una qualità ottimale della catena ottica, l'impiego di oculari astronomici da 31,8 a basso ingrandimento (25x) e con campo apparente superiore ai 60° avrebbe richiesto un prisma di dimensioni (e costi) francamente maggiori e scarsamente compatibili con il progetto originale (non dimentichiamo che parliamo di corte focali con impiego di semipentaprismi e pentaprismi a seconda che siano a 45 o 90°).
Non a caso Siebert ha dovuto non già adattarne di esistenti ma progettarne di nuovi ( e neppure li tiene pronti ma vengono fatti solo su ordinazione, motivo della lunga attesa).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Non a caso Siebert ha dovuto non già adattarne di esistenti ma progettarne di nuovi ( e neppure li tiene pronti ma vengono fatti solo su ordinazione, motivo della lunga attesa).

Noblesse oblige.... Il Miyauchi non può mica vestirsi nei grandi magazzini... :wink:

pkappa ha scritto:
grazie

sai se per caso questo è lo stesso ?
http://www.astroshop.de/en/binoculars/a ... -20-40x100
ciao


Come dice malve, anche se esteticamente assomiglia, si tratta di un tripletto in commercio prima dell'uscita del 23-41x100.
In Italia, attualmente mi risulta sia commercializzato da Geoptik e da Dfm Molinari, in color argento. Su binomania c'è una prova anche di quello.
Sempre su binomania, sono mesi che ce n'è uno in vendita nel mercatino, con tanto di garanzia (però è un po' ammaccato).

Il 23-41x100 è invece un doppietto semiapo ed è l'unico, attualmente in commercio, in grado di mandare a fuoco i normali oculari astronomici, con tutti i vantaggi già più volte spiegati.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Sempre su binomania, sono mesi che ce n'è uno in vendita nel mercatino, con tanto di garanzia (però è un po' ammaccato).



Non c'è più! Ho contattato il negozio che lo vendeva e mi ha detto che è già stato venduto da tempo!! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
stevedet ha scritto:
Dai Deneb, tanto ormai tu e Vale avete trovato il sarto, che vi cuce gli oculari su misura per i vostri miya.... :wink:


Ah si??
Io nn ho visto ne' sentito ancora niente.
Son curiosissimo di vedere come andranno sia sull'insieme, sia singolarmente per capire effettivamente a che cosa possono essere paragonati come qualita' questi siebert. (vixen lv, radian, hyperion, william optic, panoptic -non credo-?)
Certo nn costano poco quelli da 7mm (149dollari l'uno) quindi spero siano almeno buoni e ....nn un misero kellner con una barlow in cascata....
Mah vedremo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Il B-24 Liberator. Avevo scordato il cavalletto..fortuna c'era un giornale in auto.
I due accessori pesano relativamente poco, il laser è comodo (usato responsabilmente) verso lo zenith.


Allegati:
cercatori.JPG
cercatori.JPG [ 253.04 KiB | Osservato 3107 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh....Allora non sono il solo che si gasa anche solo a guardarlo il nostro binocolone.... :D

Però sono un po' perplesso. Davvero ti serve tutto questo armamentario, su uno strumento che ti offre almeno 2,5° di campo reale?
Sul mio, con un piccolo e semplice red dot, mi oriento dove voglio e non sento la necessità di ulteriori trabiccoli....

Quelli montati sono gli oculari Tecnosky? Mi dicevi che restituiscono un campo corretto fino al bordo, vero?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:

Però sono un po' perplesso. Davvero ti serve tutto questo armamentario, su uno strumento che ti offre almeno 2,5° di campo reale?


Guarda Steve, se tu mi conoscessi un pochino rideresti per la provocazione.. il laser è appena attaccato con la pasta gialla della UHU.
Beccati questo dettaglio Hi-Tech, allora :D
BTW, sono fondamentalmente un pigro. Gli EFF danno un campo reale molto inferiore e una volta messi lì e fuocheggiati con i due occhi mi spiace toglierli.
Confermo, il campo degli EFF è quasi totalmente corretto.


Allegati:
ciappetto.JPG
ciappetto.JPG [ 197.62 KiB | Osservato 3086 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahahah. Cos'è un ulteriore mirino super sofisticato?
Kendari ha scritto:
Gli EFF danno un campo reale molto inferiore e una volta messi lì e fuocheggiati con i due occhi mi spiace toglierli.

Già in effetti 16mm. e 60° ti danno 33x e 1,8° di c.r.

Personalmente sarei più attratto dai 19mm. e 65° con 28x e 2,3°.
Sono ancora incerto se accontentarmi di questi EFF o puntare ai Panoptic, che però sarebbero una bella spesa....
Va bé, tanto non è una scelta immediata.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010