1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
La mia brava disavventura ce l'ho avuta anch'io, come sapete.
Per questo è molto meglio acquistare in area Euro (ancora meglio in Italia) e solo da rivenditori conosciuti ed affidabili.
Che poi non è che non ti costi niente, dato che in caso di reso per sostituzione, la spedizione dello strumento difettoso te la ciucci tu...
Per fortuna che le tariffe delle Poste Italiane sono ancora accettabili; quando ho rispedito il binocolo in Germania, i corrieri privati mi chiedevano almeno il doppio.

Milo, procurati un tubetto di Attak, perché vedrai che, quasi sicuramente, almeno un dentello dei tre che tengono fermo il tappo dell'obiettivo, sarà dondolante. A me è successo in entrambi i binocoli che mi sono arrivati.

Per quanto riguarda il cromatismo, osservando la luna a 50x, con gli SWA APM, un po' di riflesso (a volte azzurro, a volte giallo) sul bordo del satellite, compare.
Sono però convinto che gli oculari ci mettano molto del loro e comunque l'immagine è per me davvero molto gratificante.

Attendo con curiosità di leggere la prova di Salimbeni, di vari oculari sul suo GHT.
Prima di spendere centinaia di euro alla cieca, vale sicuramente la pena di informarsi bene.
Aspetto con curiosità la prova di Pier.
Grazie per le dritte.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendari ha scritto:
Milo ha scritto:
Stamattina ho ordinato da Markus Ludus l’APM 100 ED.


Ciao Milo.
Pur essendo un happy customer, ti voglio dire che troverai pure qui una certa dose di aberrazione cromatica, non so se questo "tot" possa essere più o meno sopportabile ai tuoi occhi.
Non ho mai provato il BA6 e non sono in grado di fare paragoni fra questo ed il nostro 45°, ma questo binocolo, se indirizzato nella sua destinazione naturale, dà belle soddisfazioni.
Negli ammassi le stelle sono come finissima polvere e alla prima uscita sotto un cielo "so and so" era facile notare NGC 2158 vicino a M35.
Come sai il controllo di qualità cinese, quello standard, è leggendario.
Questo strumento non fa eccezioni, c'è un continuo incremento di post su difetti di costruzione relativi al nostro, sul forum Cloudy Night,s e l'importatore americano sta avendo un sacco di magagne.
Non so se investirei in oculari top-notch da 8 mm, opterei invece per i 13 se ne avessi la possibilità.
Gli Extra Flat Field (nel mio caso 16mm) consigliati da Salimbeni si sono dimostrati un buon investimento.
Complimenti per l'acquisto, e controlla bene tutto quando ti arriva il paccone!
L'importante per me non è tanto la correzione cromatica quanto coma e astigmatismo, nel Ba6 erano troppo per me ma probabilmente si trattava di un esemplare sfigato. Se mi dici che sugli ammasssi rende bene sono ottimista ma l'interesse attuale è quello del massimo campo apparente ottenibile con un binocolo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che anche per coma ed astigmatismo valga lo stesso discorso: la qualità degli oculari la fa da padrona.
Con gli swa apm, a parte qualche sbaffo sulle stelle di 1a grandezza, per il resto sono puntiformi fino a circa il 70% del campo. Poi la situazione peggiora e sul bordo compare anche dell'astigmatismo.
Però, in questo topic, Piergiovanni cu ha anticipato che con i TV Panoptic il campo è corretto fino al bordo e che già con gli EFF di Tecnosky il risultato è molto buono.

Il punto di forza di questo binocolo, è proprio la facilità nell'andare a fuoco con tantissimi oculari astronomici normalmente in commercio. Questo ovviamente, facilita molto la ricerca e le prove di quelli più adatti ad ottenere i migliori risultati.
Per questo l'ho scelto, oltre al fatto che l'inclinazione a 45° mi garba di più.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Il punto di forza di questo binocolo, è proprio la facilità nell'andare a fuoco con tantissimi oculari astronomici normalmente in commercio.


E' questo il vero punto critico e di debolezza del miyauchi, il resto sono arrampicate sui vetri.... e nessuno saprà mai come potrebbe andare con due panoptic :cry: ....stramaledetti giapponesi autarchici...... :x
concordo con steve circa i 45°, specie per il puntamento e la ricerca, ma questo è ovviamente molto personale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai Deneb, tanto ormai tu e Vale avete trovato il sarto, che vi cuce gli oculari su misura per i vostri miya.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
E' incredibile, conoscendo il patriottismo degli americani, leggere questi giorni i post sul 100 a 45° nel forum CN.
Tira aria di rivolta verso l'importatore statunitense, che suppongo sia il miglior cliente mondiale di United Optics,costruttore del nostro clone.
Questi ha sempre fatto del controllo di qualità finale la sua bandiera, ultimamente però girano foto abbastanza raccapriccianti che fanno in qualche modo dubitare sulla possibilità di danni causati dal trasporto.
In particolare sono questi anelli di gomma (o-rings), la loro collocazione all'interno del fuocheggiatore, il fatto che siano interi o tagliati, addirittura presenti o assenti (!), a tenere banco.
Penso che i nostri tre vengano dallo stesso batch e in teoria dovrebbero essere uguali. Nel mio ambedue gli anellini, uno per oculare, sono piazzati in una scanalatura in cima e tagliati.
Mi piacerebbe sapere qualcosa su quello di Pier, che è stato certamente costruito prima del nostro.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kendari.
Quello dell'o-ring tagliato è un falso problema.
L'anellino deve essere tagliato se vuoi che si assesti con precisione all'interno della scanalatura. Un anellino di gomma chiuso, per quanto costruito apposta, sarebbe soggetto a quelle minime tolleranze, che lo renderebbero facilmente a volte un pelo piccolo, a volte un pelo grande. Fosse anche solo una questione di qualche centesimo di mm., non sarebbe mai perfettamente assestato e ciò sarebbe sufficiente per creare problemi.
Così invece, per quello che posso constatare sul mio binocolo, svolge il suo ruolo perfettamente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:

L'anellino deve essere tagliato se vuoi che si assesti con precisione all'interno della scanalatura perfettamente.


Grazie, questa precisazione è interessante, sarebbe da girare agli yankee imbufaliti :o .
In realtà non ho problemi di anellini nè apparentemente di altro, gli oculari stanno perfettamente in loco, saldi e stabili.
Forse, dico forse, quel piccolo taglietto dell'o-ring serve "anche" a far fuoriuscire-entrare l'aria quando infili-sfili il barilotto.
Alcune fisime compaiono guardando -lo- e non -attraverso lo- strumento.
Grazie di nuovo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
buongiorno a tutti

sono molto contento di essere tornato a rileggervi, dopo qualche mese di assenza vissuti nel deserto

finalmente una sezione dedicata ai binofili, ci voleva proprio
probabilmente siamo aumentati parecchio di numero

adesso che sono tornato alla "civiltà" è ora di rimettere mano ai bino
(anche perchè ora ho qualche soldino in + da spendere)
nel deserto bastava l'occhio nudo e comunque avevo con me un Nikn 10x50 sempre in tasca

Stevedet,
non ho tempo adesso, ma mi prometto di leggere tutto il 3d per intero, o meglio tutta la sezione ad essere preciso
se non ho capito male, leggendo qua e là velocemente, quel APM dovrebbe ospitare benissimo normali oculari astronomici, mi confermi ?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao pkappa.
L'anno scorso, dopo aver visto la bella prova su www.binomania.it del GHT 23-41x100, che ti consiglio di leggere, ho capito di aver trovato il binocolone dei miei sogni.
100mm., oculari a 45°, possibilità di utilizzare (non tutti) ma un buon numero di oculari astronomici (compresi i prestigiosi TV), rapporto qualità/prezzo più che buono.

Purtroppo, da quando mi sono deciso ad acquistarlo, GHT non lo ha più importato, ma dopo un po' di ricerca, l'ho trovato lo stesso all'estero e non me lo sono lasciato sfuggire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010