1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E' ora di riesumare questo topic.
I 26 e 17 a fabio son arrivati (aspettiamo "leggermente" impazienti la prova).
Come estetica e finiture a quanto detto,nn mi pare siano il massimo,ma si sapeva.

Adesso manchiamo solo io coi 7mm , piero coi 10mm......e forse un altro temerario!!!

Auguri!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sono arrivati!!! E c'e' poco da ridere!!!
Una mezza delusione, pensavo avesse il gruppo negativo in fondo per estrarre il fuoco invece molto piu semplicemente (come nn averci pensato prima :idea: ) si fa scorrere il barilottino con le lenti (minuscolo e lenti "grezze" stile seconda guerra mondiale) verso l'interno per poi bloccarlo con un grano alla profondita' giusta.
Il cavillo giudiziario qual e'?
Che il barillotino con le lenti in se ha effettivamente i 10mm di estrazione e i 60° scarsi di campo apparente,ma inserito in profondita' nel supporto che va nel portaoculari per anda,re a fuoco anche appiccicando gli occhi al vetro,si avranno tra si e no 30° di campo apparente e i bordi dei supporti piantati nel naso.
In terrestre sono praticamente inutilizzabili.
Stasera li provero' su qualche stella e luna, ma ho paura che sia un grandissimo buco nell'acqua proprio come progetto ottico.
Per ora l'unica cosa positiva e' i diametro del barilotto che entra perfettamente, terro' quello e buttero' via il di dentro (e/o i soldi spesi) se nn vanno per niente e se nn esiste un eventuale rimborso visto che per ora....... niente di accettabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah..... :roll:
Stando così le cose, codesti oculari mi paiono davvero una presa per i fondelli. :evil:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho fatto 2 foto a quei 2 cosi li.
ecco allentando quel grano dovrei spostare il gruppettino in basso e vedere ugualmente il campo!!!
Un art attack con colla vinilica!!
Geniale Siebert!!! :evil:
Almeno un tappo per le lenti in omaggio c'era!!!
Ps. in quella posizione pari al barilotto delle lenti mi manca ancora 1cm da far traslare verso il basso per il fuoco.........e l'estrazione e' 1cm........quindi 1-1=0


Allegati:
P1010054.JPG
P1010054.JPG [ 436.73 KiB | Osservato 2028 volte ]
P1010059.JPG
P1010059.JPG [ 417.4 KiB | Osservato 2019 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fino al porssimo week-end non potrò provarli; vale li ha già descritti
la mia prima impressione nell'esaminarli non è stata entusiasmante per una globale scarsa cura delle finiture e particolari, dal buco per il grano che tieni il barilotto sui 10 mm all'opacamento impreciso osservabile sui 26 mm con discrete sbavature e irregolarità sul bordo del campo
difficile dire perche siano così; voglio dire che non sappiamo se è lui che lavora così, se aveva fretta, se non aveva voglia perchè poco interessato al mercato extra-americano, etc
non ho idea del perchè usi questo stratagemma del barilotto interno scorrevole: verrebbe da pensare che li abbia concepiti a fuoco variabile per poterli utilizzare anche su altri binocoli e che quindi non siano dedicati-miyauchi come indicato.
ad ogni modo, comunque vadano le cose per quanto mi riguarda la cosa era da fare e ho accettato il rischio: trovatemi un altro tecnico che sia messo a fare oculari per i miyauchi, tuttavai se saranno confermate anche per i 10 mm le problematiche descritte da valentino, sempre di più capisco perchè Miyauchi sia sia fermato a 37x e abbia concepito maggiori ingrandimenti solo sul saturn III di focale maggiore
tra una settimana vi saprò dire....
vale, tu dici un 5 mm per via del diverso progetto ottico......forse hai ragione, ma non li vedo bene 100x su quel binocolo......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 23:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
: trovatemi un altro tecnico che sia messo a fare oculari per i miyauchi, tuttavai se saranno confermate anche per i 10 mm le problematiche descritte da valentino, sempre di più capisco perchè Miyauchi sia sia fermato a 37x e abbia concepito maggiori ingrandimenti solo sul saturn III di focale maggiore
tra una settimana vi saprò dire....
vale, tu dici un 5 mm per via del diverso progetto ottico......forse hai ragione, ma non li vedo bene 100x su quel binocolo......[/quote]



ciao Piero e ciao a tutti.
Non posso confermare che gli Ed modificato da Mazzoleni http://www.binomania.it/binocoli/mazzoleni.php funzionassero anche sul Miya ma visto che andavano a meraviglia per il clone 20-40x100 e sono stati utilizzati con mooolto profitto anche sul kowa higlander, penso che forse sarebbe stato meglio andare su al rifugio di Corrado Morelli, che li possedeva sino a poco tempo fa, mangiare qualcosa, discutere un bel po' di binocoli e provarli in un esemplare miya che avreste portato come ammazza caffè..insomma si poteva risolvere la situazione forse in maniera più veloce e con meno spesa..che dite?
ciao
pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao pier,
felice di sentirti :D
gli Ed modificati li avevamo provati sul miya quando ero venuto da te e non pescavano il fuoco
se siamo approdati in america un motivo ci sarà stato: se ben ricordi, ripetute ricerche e richieste purtroppo non si sono mai concretizzate; ti garantisco che ne avrei fatto volentieri a meno di tirare in alto la monetina oltreoceano con Siebert.
Se poi questi oculari possono servire da spunto a qualsiasi tecnico-ottico che abbia voglia di cimentarsi per migliorarli sono pronto a ripetere la spesa, un euro dopo l'altro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
deneb ha scritto:
trovatemi un altro tecnico che sia messo a fare oculari per i miyauchi


Il punto cruciale credo che sia proprio questo.
Questo tipo qua, nn li ha fatti x il miyauchi .........e lo spero per lui , altrimenti vorrebbe dire che e' proprio un deficiente.
Come se io per raggiungere il fuoco con la denkmeier la appoggiassi direttamente al secondario con una staffa e 1 vite....
Lui ha preso il suo plossl 7mm (o 10 nel tuo caso) e lo ho messo semplicemente dentro un adattatore di 34mm. PUNTO!!
E se lo avesse fatto apposta per il miya avrebbe visto che nn e' possibile guardarci dentro con il barilotto inserito 1cm dentro all'adattatore (e dentro al focheggiatore).
(poi ci sarebbero voluti 6mesi per fare 2 cosi cosi', quando probabilmente ha gia i gruppi lenti gia pronti e solo da infilare negli stampi di misura giusta?? :?
Prendi anche solo un Hr planetary e il barilottino delle lenti e' immensamente fatto meglio e piu pulito.
A me mi suona quasi come truffa.
Scusate, ma e' cosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so che cosa dire. Sono molto deluso per le vostre esperienze e se qualcun'altro anche faceva una torretta 2", disdicevo anche il mio ordine direttamente. Non so che ha pensato quando ha publicizzato questi oculari; senza ancora menzionare il fatto che avete dovuto aspettare così lungo. Personalmente sono sempre stato stupendo per la qualità dei Siebert. Ma è chiaro che devo cambiare la mia opinione.

Se volete che chiamo Harry per voi, lo farò volontieramente. Era io che vi ho consigliato di buttare un occhio su i suoi prodotti. Se posso aiutarvi così, è il minimo che posso fare... :oops:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 13:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ciao pier,
felice di sentirti :D
gli Ed modificati li avevamo provati sul miya quando ero venuto da te e non pescavano il fuoco
se siamo approdati in america un motivo ci sarà stato: se ben ricordi, ripetute ricerche e richieste purtroppo non si sono mai concretizzate; ti garantisco che ne avrei fatto volentieri a meno di tirare in alto la monetina oltreoceano con Siebert.
Se poi questi oculari possono servire da spunto a qualsiasi tecnico-ottico che abbia voglia di cimentarsi per migliorarli sono pronto a ripetere la spesa, un euro dopo l'altro.



ciao Piero, onestamente ricordo che tu avevi provati i miei ED che non erano modificati dato che nel 23-41x100 bastava usare quelli normali, quelli modificati Mazzoleni li ha preparati per sè, per verificare le prestazioni del vecchio 20-40x100 e poi ne ha costruito un paio di coppie a Morelli che voleva provarli sul Kowa Higlander senza spendere un patrimonio per altri oculari kowa.
Ricordo anche che mi scrissero alcuni lettori interessati al mio articoletto relativo agli oculari modificati, ma all'atto pratico, nessuno contatto Mazzoleni..poi mesi fa c'è stato questo enorme interesse per gli oculari oltre-oceano...
In ogni modo, provo a sentire Mazzoleni per verificare che non mi avesse dato in prova i suoi ED modificati, ma anche dal report su binomania si evince come noi, quella sera provammo i comunissimi oculari ED per tale motivo non pescavano sul tuo Miya.perchè erano quelli non modificati, se vai a vedere sul mio sito potrai vedere la modifica che prevedeva proprio l'abbassamento delle lenti per far pescare il fuoco ai vecchi 20-40x100 et similia..
Non so se ne avete discusso sul forum, ma a quanto pare, almeno per i cinesi con i prismi a 90° pare che togliendo il barilotto agli Orion Expanse, sia possibile pescare il fuoco, come da foto http://www.cloudynights.com/photopost/d ... SA-med.jpg
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010