1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simpatico il rigel quickfinder. Io uso il classico red dot.
Con un listello di alluminio, ho costruito una mini slitta.
La slitta è fissata al binocolo con un po' di biadesivo e permette di sfilare ed infilare il red dot, senza perdere mai la sua collimazione al binocolo.
Personalmente, mi va bene così, anche perché trovare gli oggetti con 2,5° di campo reale, è davvero molto agevole. Con gli oculari a 45° poi, a volte non serve neppure usarlo.

Oltre che funzionale, mi pare un accoppiamento molto gradevole a vedersi.
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 308.57 KiB | Osservato 2955 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì steve, tra i due anch'io preferisco il red dot, forse per abitudine, che impiego sul miyauchi fissato tramite piccola slitta modificata direttamente sulla maniglia
Allegato:
miya.JPG
miya.JPG [ 22.7 KiB | Osservato 2966 volte ]


è ben vero comunque che si possono acquistare le basette apposite dei cercatori per poi fissarli con del biadesivo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
deneb ha scritto:
sì steve, tra i due anch'io preferisco il red dot, forse per abitudine, che impiego sul miyauchi fissato tramite piccola slitta modificata direttamente sulla maniglia
Allegato:
miya.JPG


è ben vero comunque che si possono acquistare le basette apposite dei cercatori per poi fissarli con del biadesivo


Hai la stessa identica testa 501 e manfrotto 475 -a manovella- che ho io........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
è ben vero comunque che si possono acquistare le basette apposite dei cercatori per poi fissarli con del biadesivo


Diciamo che spesso mi diverto ad ingegnarmi soluzioni "fai da te", soprattutto se riesco ad usare materiale di recupero....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Ho approfittato di un'alba pulita, e della mia insonnia cronica, per portare fuori il bino per alcune verifiche. Con mia grande sorpresa mi sono accorto che i due oculari SWA
forniti extra danno immmagini doppie se invertiti destra-sinistra.
Se inverto dx e sx sia dei 15 che dei 20 mm la visione è quindi palesemente scollimata.
Se non me ne ero accorto prima è solo perchè casualmente li avevo messi al posto giusto e in quel caso non c'è problema.
Nulla di ciò con le due coppie di Kellner di default.
Curioso no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina ho ordinato da Markus Ludus l’APM 100 ED.
Nel corso delle ultime settimane mi sono disfatto di parecchio materiale astronomico che, vuoi per impegni di lavoro, vuoi per impegni familiari, giaceva poco o niente utilizzato. Quindi ho monetizzato il tutto e dopo l’infelice prova con il Ba6 ho contattato Stevedet per avere qualche info, poi ho scritto una mail a Markus il quale mi ha risposto di Domenica alle 22,30…
Altro fattore che mi ha stimolato all’acquisto è stata la possibilità offertami da Wide di accostare l’occhio ad un oculare ethos in una serata proibitiva dal punto di vista meteorologico ma sufficiente per accendere la mia fantasia.
Vedere tutto quel diavolo di campo apparente ha immediatamente provocato una reazione del tipo “e con due ethos su un bino?”. Devo dire che qualcosa si era mosso già nel vedere l’immagine postata da Piergiovanni con il suo bino armato di una coppia di ethos da 8mm.
In un certo senso mi é venuta voglia di sfruttare il 100ED come “supporto” per le ultime creazioni di Al Nagler, in particolare mi piacerebbe provare con i 13mm. Questi oculari hanno un diametro massimo del barilotto di 2,5 pollici che corrispondono a 6,35 cm, quindi usati in coppia dovrebbero consentire una distanza interpupillare minima simile, per mia fortuna ho una distanza di 70 mm e dovrei riuscire ad utilizzarli. Il condizionale è d’obbligo visto il costo di suddetti oculari, quindi appena arrivà il binocolo chiederò a Wide di provare almeno con il suo e fare qualche misura più precisa. Se poi una coppia da 13mm fosse inutilizzabile mi rimarrebbero comunque papabili gli 8mm e per una focale più lunga non disdegnerei di certo dei Nagler da 16mm, “peccato”solo per il campo di soli 82°…
Concludendo dico che se qua il meteo non mi consente di incominciare finalmente ad osservare con una certa frequenza finisce che mi ricoverano per strumentite terminale.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il tuo progetto è sicuramente interessante e stimolante...facci sapere, anche se ci vorrà tempo....(la fretta è la madre di tutte le ca@@ate....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita.... Sono diventato l'agente di APM in Italia, per quanto riguarda i binocoli... :mrgreen:
Dovrei chiedere loro una provvigione... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Milo ha scritto:
Stamattina ho ordinato da Markus Ludus l’APM 100 ED.


Ciao Milo.
Pur essendo un happy customer, ti voglio dire che troverai pure qui una certa dose di aberrazione cromatica, non so se questo "tot" possa essere più o meno sopportabile ai tuoi occhi.
Non ho mai provato il BA6 e non sono in grado di fare paragoni fra questo ed il nostro 45°, ma questo binocolo, se indirizzato nella sua destinazione naturale, dà belle soddisfazioni.
Negli ammassi le stelle sono come finissima polvere e alla prima uscita sotto un cielo "so and so" era facile notare NGC 2158 vicino a M35.
Come sai il controllo di qualità cinese, quello standard, è leggendario.
Questo strumento non fa eccezioni, c'è un continuo incremento di post su difetti di costruzione relativi al nostro, sul forum Cloudy Night,s e l'importatore americano sta avendo un sacco di magagne.
Non so se investirei in oculari top-notch da 8 mm, opterei invece per i 13 se ne avessi la possibilità.
Gli Extra Flat Field (nel mio caso 16mm) consigliati da Salimbeni si sono dimostrati un buon investimento.
Complimenti per l'acquisto, e controlla bene tutto quando ti arriva il paccone!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia brava disavventura ce l'ho avuta anch'io, come sapete.
Per questo è molto meglio acquistare in area Euro (ancora meglio in Italia) e solo da rivenditori conosciuti ed affidabili.
Che poi non è che non ti costi niente, dato che in caso di reso per sostituzione, la spedizione dello strumento difettoso te la ciucci tu...
Per fortuna che le tariffe delle Poste Italiane sono ancora accettabili; quando ho rispedito il binocolo in Germania, i corrieri privati mi chiedevano almeno il doppio.

Milo, procurati un tubetto di Attak, perché vedrai che, quasi sicuramente, almeno un dentello dei tre che tengono fermo il tappo dell'obiettivo, sarà dondolante. A me è successo in entrambi i binocoli che mi sono arrivati.

Per quanto riguarda il cromatismo, osservando la luna a 50x, con gli SWA APM, un po' di riflesso (a volte azzurro, a volte giallo) sul bordo del satellite, compare.
Sono però convinto che gli oculari ci mettano molto del loro e comunque l'immagine è per me davvero molto gratificante.

Attendo con curiosità di leggere la prova di Salimbeni, di vari oculari sul suo GHT.
Prima di spendere centinaia di euro alla cieca, vale sicuramente la pena di informarsi bene.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010