1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
15x60 ha scritto:
Pier, sto facendo relizzare degli anelli adattatori per poter alloggiare l'X-Cell da 18mm (27,7 ingrandimenti) nel barilotto porta oculari del Miya. Credi possa avere problemi anche con questa focale di oculari (18mm appunto)?

fabio

ciao, ti mando un link, per mp,
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
PS per steve: la sfasatura di cui parli da come la descrivi mi sembra ascrivibile al cosiddetto spostamento del campo di massimo contrasto: è un difetto minore e se non hai molta dimestichezza eviterei ogni correzione perchè agisce direttamente sulla collimazione; peraltro sono davvero pochi i binocoli esenti da tale difetto


Non ci penso nemmeno! Il bnocolo mi va benissimo così. Era solo per darmi anch'io un po' le arie del pignolo che cerca il pelo nell'uovo... :wink:
In realtà, due o tre sere fa, sono rimasto un bel po' ad osservare la luna a 50x, senza nessun affaticamento visivo. Idem nelle osservazioni terrestri. E tanto mi basta.
Comunque, se un giorno avrai voglia, potresti scrivere un bel topic riassuntivo dei principali difetti dei binocoli; un mini "Bignami" per noi meno eruditi.... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Piergiovanni ha scritto:
15x60 ha scritto:
Pier, sto facendo relizzare degli anelli adattatori per poter alloggiare l'X-Cell da 18mm (27,7 ingrandimenti) nel barilotto porta oculari del Miya. Credi possa avere problemi anche con questa focale di oculari (18mm appunto)?

fabio

ciao, ti mando un link, per mp,
Pier


da quando gli X-cell pescano il fuoco nei miya?????????? :shock: quando pier li provò sul mio non andavano bene, oppure solo le focali più lunghe riescono ad andare a fuoco?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Appunto Piero, vorrei provare con il 18mm di focale; tu con quale focale avevi provato?

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se non ricordo male erano dei 21 e 14 mm, dovresti cercare in binomania un articolo sulla comparativa del 23-41x100 con il miyauchi da 100 mm: lì mi pare che siano indicati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 21:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
se non ricordo male erano dei 21 e 14 mm, dovresti cercare in binomania un articolo sulla comparativa del 23-41x100 con il miyauchi da 100 mm: lì mi pare che siano indicati


ciao esatto, ma mi pare che non vadano a fuoco anche i 18mm e la serie completa, se vai a vedere le foto della modifica di Mazzoleni agli oculari ED; potrai verificare che ha dovuto modificare il barilotto per far raggiungere la messa a fuoco..
ciao
pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Mannaggia Pier... :cry: ...grazie... :cry:
Grazie anche a Piero... :cry:
Vabbè, pazienza... :cry:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Avevo una base supplementare per il Telrad, ho fatto le prove fissandolo provvisoriamente con la gomma gialla della UHU.
Sta perfettamente sopra uno dei tubi, la base lo tiene alto quel tanto che basta per vedere i classici cerchi rossi concentrici al di sopra dell'oculare.
Sembra fatto apposta..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per i binocoli forse ancora più pratico, perchè più piccolo è più adattabile, il rigel quickfinder che sto usando sul rifra da 150
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... bases.html

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Confermo, ho un Rigel nel rifrattore e lo stesso lo piazzavo nel 25x100.
E' più piccolo e leggero. Ha un certo effetto parallasse, che si può bellamente trascurare nel campo fornito dal binocolo.
Ci sono battaglie epiche fra i sostenitori dell'uno dell'altro!
Considerando che ci sta, e che nonostante le dimensioni è relativamente leggero, ho sempre dato una leggera preferenza al Telrad.
Tutti e due fanno egregiamente il loro compito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010