1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
D'accordissimo con quanto appena detto da Pier.
Aggiungo una cosa; mi sono detto non molto favorevole, nel contesto di un post di qualche tempo addietro, a spingere gli ingrandimenti con il Miya mediante l'ausilio di oculari non di produzione Miya, ma con il barilotto opportuno, perchè, a mio parere il suddetto binocolo non è in grado di reggere alti ingrandimenti non tanto per il problema della collimazione di cui ha ben parlato Pier, ma per lo scadimento qualitativo delle immagini restituite. A 37x le immagini risultavano (uso l'imperfetto perchè non ho più la coppia da 37x) meno buone che non a 20x e pure a 26x mi parevano un pelino peggiori che non all'ingrandimento più basso.
Questa è la mia impressione circa il mio Miya; è possibile che altri Miya risultino meglio riusciti (ricordiamo che uno strumento non è mai uguale ad un altro) e che tengano ingrandimenti medio-alti, ma personalmente non oserei superare i 40x.
Non mi esprimo circa l'APM 100mm ED perchè non conosco questo strumento.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Saro' io la prima vittima sacrificale,nel pentolone dei cannibali.....
71x nel mio...... anche se e' piu veloce una risposta da omega centauri ,che da siebert.
A me i 37x erfle, estrazione a parte, piacciono molto e otticamente sono migliori dei rke 20x, ma ovviamente nn hanno il campo reale dell'ingrandimento basso, anche se rendono di piu come contrasto, almeno dai miei cieli.
Appena mi arrivano vi sapro' dire..... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 20:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Saro' io la prima vittima sacrificale,nel pentolone dei cannibali.....
71x nel mio...... anche se e' piu veloce una risposta da omega centauri ,che da siebert.
A me i 37x erfle, estrazione a parte, piacciono molto e otticamente sono migliori dei rke 20x, ma ovviamente nn hanno il campo reale dell'ingrandimento basso, anche se rendono di piu come contrasto, almeno dai miei cieli.
Appena mi arrivano vi sapro' dire..... :shock:


Ciao Vale, ho capito il discorso di Fabio, non voglio assolutamente fare una distinzione fra binofili, ma solo di esigenze, spesso chi fa uso di "ottimi" binocoli da 40-50mm, alla fine sceglie sempre la versione 8x, perchè la versione 10X è meno nitida"!!!!per tale motivo, essendo Fabio abituato ad ottimi binocoli per uso naturalistico compresi fra 8X e 15X penso che lui veda sempre l'inezia sopra i 20X cosi come l'avrà vista anche nel 28x110..Fabio, sbaglio?

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la collimazione, posso dirvi che a 50x, il mio APM è ancora godibile senza problemi. Almeno per me.
A questi ingrandimenti, solo osservando oggetti vicini (100mt. circa), si può notare una modesta sfasatura dell'immagine, nel senso che se in un oculare il soggetto è perfettamente in centro, nell'altro appare un pochino spostato. Personalmente però, non mi inficia l'osservazione; me ne accorgo solo se verifico la cosa prima con un occhio e poi con l'altro.
Evidentemente sono un tester abbastanza tollerante.....
Osservando soggetti a distanze via via più lontane (e forse anche più consone allo strumento in questione), l'imperfezione non la noto più.

Sono convinto che con ottimi oculari tipo gli Ethos, dotati di un generosissimo campo, potrei sicuramente spingere ad almeno 60x; detto questo, comunque sono d'accordo con quanto esposto da Pergiovanni.
Questi binocoli ad oculari sostituibili, vanno presi per poter usare oculari migliori di quelli di serie, al fine di ricercare un'immagine più pulita, più corretta, con un campo più ampio possibile, ma sempre rimanendo a bassi ingrandimenti (20/50x max.).

Se si pensa che due Panaoptic costano come mezzo binocolo, due Ethos addirittura più di tutto il binocolo, si può intuire quanto si possa migliorare, sotto questi punti di vista.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non bisogna dimenticare la focale e il suo rapporto: potendola conoscere ci si può spingere o meno con gli ingrandimenti per cui credo che ogni binocolo abbia il suo massimo efficace; per questo non prenderei un binocolo ad modello per tutti

PS per steve: la sfasatura di cui parli da come la descrivi mi sembra ascrivibile al cosiddetto spostamento del campo di massimo contrasto: è un difetto minore e se non hai molta dimestichezza eviterei ogni correzione perchè agisce direttamente sulla collimazione; peraltro sono davvero pochi i binocoli esenti da tale difetto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
malve ha scritto:


Prezzo della forcella?


Chiedo scusa,mi ero perso la domanda. Questo thread è molto interessante, ho imparato un sacco di cose.
La risposta è: attorno ai 100 EUR, con manopola di frizione (utile).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Piergiovanni ha scritto:

Ciao Vale, ho capito il discorso di Fabio, non voglio assolutamente fare una distinzione fra binofili, ma solo di esigenze, spesso chi fa uso di "ottimi" binocoli da 40-50mm, alla fine sceglie sempre la versione 8x, perchè la versione 10X è meno nitida"!!!!per tale motivo, essendo Fabio abituato ad ottimi binocoli per uso naturalistico compresi fra 8X e 15X penso che lui veda sempre l'inezia sopra i 20X cosi come l'avrà vista anche nel 28x110..Fabio, sbaglio?


Credo che tu possa aver ragione Pier. In effetti mi sono abituato abbastanza presto a binocoli di ottima qualità (ho avuto vari Zeiss e tutt'ora ne posseggo tre) ed è possibile che la pignoleria, componente comunque tipica del mio carattere, derivi anche dall'aver "allenato" l'occhio con quegli strumenti.

Comunque sto programmando una prova che veda protagonista il Miya 100 ed oculari serie Celestron X-Cell... 8)

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 9:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che tu possa aver ragione Pier. In effetti mi sono abituato abbastanza presto a binocoli di ottima qualità (ho avuto vari Zeiss e tutt'ora ne posseggo tre) ed è possibile che la pignoleria, componente comunque tipica del mio carattere, derivi anche dall'aver "allenato" l'occhio con quegli strumenti.

Comunque sto programmando una prova che veda protagonista il Miya 100 ed oculari serie Celestron X-Cell... 8)

fabio[/quote]

Ciao Fabio, se li usi, cosi senza modifiche, non vanno a fuoco, li ha provato anche Deneb, quando venne, lo scorso anno a trovarmi . Mazzoleni aveva fatto delle modifiche a quegli oculari, anche per il proprietario del Kowa Higlander , se ricordi ne avevo parlato, ritengo che forse gli oculari di TecnoSky , svitando il barilotto potrebbero andare a fuoco, il problema sarebbe far tornire un barilotto più corto e dal diametro legg . diverso..Alla fine, come diceva Deneb, sono sempre binocolo a corta focale, inutile insistere più di tanto con gli alti ingrandimenti, del resto anche la Miyauchi ha creato il Saturno III..quindi vi sarà un motivo.
Ciao

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Piergiovanni ha scritto:
Eheheh...Il classico attacco di strumentite, tormentato e di difficile soluzione. Ogni tanto ci si casca tutti... :D

Se ti può essere di conforto, sappi che questi tre strumenti sono stai quelli sui quali anch'io mi sono dibattuto a lungo.
L'anno scorso, ad un certo punto mi ero quasi deciso a prendere il BA6, soprattutto perché era venduto ad un prezzo molto allettante; poi però è aumentato di colpo e mi sono fermato.
Gli USM (20x110/28x110) mi attraevano per le ottime caratteristiche descritte da Piergiovanni ed altri esperti, però la visione diritta e gli oculari fissi, non mi accontentavano del tutto, per come voglio divertirmi io con un binocolone così grosso e pesante.

Alla fine ho scelto lo strumento che mi attraeva di più, prima di tutto per le sue caratteristiche tecniche (45° e capacità di accettare facilmente i normali oculari astronomici) ma senza trascurare che era anche quello che mi piaceva di più esteticamente.... Si, anche per quello, perché no?
Stiamo parlando di strumenti che compriamo per divertire ed appagare il bambino che vive ancora dentro di noi ed a me, il mio binocolo a 45°, montato su una bella forcella, mi "gasa" anche solo a guardarlo. :mrgreen:

Morale: dal punto di vista prestazionale, stai certo che, con tutti e tre, le soddisfazioni sono assicurate, quindi fatti aiutare anche dal cuore nella tua scelta.


Una cosa che mi sono dimenticato di dirvi e che aggiungo adesso, sono i "limiti" di questi strumenti, ovvero la probabile perdita di collimazione facendo uso di oculari che forniscono ingrandimenti superiori a 50X.
Anche nel settore commerciale, i binocoli con oculari zoom, tipo il Docter ( 30-50X) e quelli con oculari intercambiabili tipo il Kowa Higlander vengono prodotti di serie per essere usati sino a 50X..questo per vari motivi.
In primis all'aumentare degli ingrandimenti si nota maggiormente la scollimazione ed un binocolo che vi sembrerà collimato a 20X vi potrebbe risultare impossibile ad oltre 50X
Inoltre, il binocolo viene collimato dal costruttore a 40x (nel caso del 23-41) con gli oculari di serie e non con altri oculari, quindi anche a parità di ingrandimenti facendo uso di oculari diversi si potrebbe notare una scollimazione.Del resto, ho dovuto far collimare a Mazzoleni il 23-41x100, proprio perchè volevo provare ad usare dei 10mm, per verificare quale fossero gli ingrandimenti massimi raggiungibili.

Gli oculari economici ,inoltre, creano maggior problemi di scollimazione rispetto agli oculari costosi..Con oculari da 100-150 euro ho sempre dovuto far ruotare gli oculari per fondere le immagini e poi mettere due bollini, per distinguere quale inserire nello scafo destro e quale inserire nel scafo sinisto (lo faceva anni fa anche Vixen con la serie BT). Questo significa che gli oculari economici non sono perfettamente centrati ed hanno delle differenze gli uni dagli altri, quindi se usati in coppia su un binocolo collimato può verificarsi una scollimazione.
Ad alti ingrandimenti non essendo perfetto il sistema di fissaggio degli oculari ,non di serie, si possono creare ulteriori micro-scollimazione sempre maggiormente evidenti all'aumentare degli ingrandimenti.

La soluzione, esiste, ma prima mi pare doveroso fare una premessa, è inutile cercare una ultra-perfezione in un binocolo di 100mm che costa la metà di un buon binocolo a tetto da 42mm, non è possibile avere una perfezione meccanica , come ad esempio quella fornita dal Kowa Higlander, che ha un incredibile sistema a pressione impermeabilizzato per fissare ed inserire i suoi oculari , inoltre la corta focale non consente,anche nel caso in cui, fossero ricollimati specificatamentek, di usare oculari che forniscano ingrandimenti elevati.Lo stesso Kowa, lo ripeto, prevede come massimi ingrandimenti i 50X
La soluzione, dicevo, esiste e si chiama BINOSCOPIO, ma a ben altri prezzi.
Resta ovviamente il fatto che un binocolo non può sostituire un binoscopio ma un binoscopio non è in grado di sostituire un binocolo. Per esemplificare con il 23-41x100 non sono mai andato più in là di 50X con un binoscopio ED di 102mm sono arrivato ad oltre 200X . Il pregio del 23-41x100 non è quello di poter usare oculari astronomici per "tirare" sino a 400x, ma di usare oculari migliori, rispetto a quelli di serie, che possiedano un miglior campo apparente ed una resa ottica superiore, sempre osservando a medio-bassi ingrandimenti.
Ciao
Pier
[/quote]

Adesso non so come vengono fatti gli oculari di serie dei vari binocoli da 100mm. Pero' un rischio, soprattutto per gli alti ingrandimenti, ad usare oculari commerciali e che la coppia non abbia una focale perfettamente uguale cosa che capita normalmente. Speso basta un errore dell'1% (cosa fattibile su oculari di serie) sulla focale per far variare di altrettanto gli ing. con il rischio che i due occhi non vedano perfettamente i due campi anche se di pochissimo.
probabilmente gli oculari di serie vengono fatti in modo tale da rientrare in tolleranze che l'occhio puo accettare.
Ovviamente la stessa cosa puo succedere negli obbiettivi. Mi ricordo tanti anni fa quando mi misi a costruire inzieme ad un amico bravo nei lavori meccanici un binocolo (pero' mai finito purtroppo) da 5pollici (127mm). Comprai gli obbiettivi dalla jegers (a quela tempo famosa ditta americana che faceva doppietti da 2 a 6 pollici con tantissime focali diverse) e nel catalogo c'era proprio scritto che con un sovraprezzo del 10% costruivano e verificavano che la coppia di obbiettivi avesse la stessa perfetta focale o almeno con tolleranze molto piu' basse del normale.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Pier, sto facendo relizzare degli anelli adattatori per poter alloggiare l'X-Cell da 18mm (27,7 ingrandimenti) nel barilotto porta oculari del Miya. Credi possa avere problemi anche con questa focale di oculari (18mm appunto)?

fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010