Eheheh...Il classico attacco di strumentite, tormentato e di difficile soluzione. Ogni tanto ci si casca tutti...
Se ti può essere di conforto, sappi che questi tre strumenti sono stai quelli sui quali anch'io mi sono dibattuto a lungo.
L'anno scorso, ad un certo punto mi ero quasi deciso a prendere il BA6, soprattutto perché era venduto ad un prezzo molto allettante; poi però è aumentato di colpo e mi sono fermato.
Gli USM (20x110/28x110) mi attraevano per le ottime caratteristiche descritte da Piergiovanni ed altri esperti, però la visione diritta e gli oculari fissi, non mi accontentavano del tutto, per come voglio divertirmi io con un binocolone così grosso e pesante.
Alla fine ho scelto lo strumento che mi attraeva di più, prima di tutto per le sue caratteristiche tecniche (45° e capacità di accettare facilmente i normali oculari astronomici) ma senza trascurare che era anche quello che mi piaceva di più esteticamente.... Si, anche per quello, perché no?
Stiamo parlando di strumenti che compriamo per divertire ed appagare il bambino che vive ancora dentro di noi ed a me, il mio binocolo a 45°, montato su una bella forcella, mi "gasa" anche solo a guardarlo.
Morale: dal punto di vista prestazionale, stai certo che, con tutti e tre, le soddisfazioni sono assicurate, quindi fatti aiutare anche dal cuore nella tua scelta.
Adesso non so come vengono fatti gli oculari di serie dei vari binocoli da 100mm. Pero' un rischio, soprattutto per gli alti ingrandimenti, ad usare oculari commerciali e che la coppia non abbia una focale perfettamente uguale cosa che capita normalmente. Speso basta un errore dell'1% (cosa fattibile su oculari di serie) sulla focale per far variare di altrettanto gli ing. con il rischio che i due occhi non vedano perfettamente i due campi anche se di pochissimo.
probabilmente gli oculari di serie vengono fatti in modo tale da rientrare in tolleranze che l'occhio puo accettare.
Ovviamente la stessa cosa puo succedere negli obbiettivi. Mi ricordo tanti anni fa quando mi misi a costruire inzieme ad un amico bravo nei lavori meccanici un binocolo (pero' mai finito purtroppo) da 5pollici (127mm). Comprai gli obbiettivi dalla jegers (a quela tempo famosa ditta americana che faceva doppietti da 2 a 6 pollici con tantissime focali diverse) e nel catalogo c'era proprio scritto che con un sovraprezzo del 10% costruivano e verificavano che la coppia di obbiettivi avesse la stessa perfetta focale o almeno con tolleranze molto piu' basse del normale.