1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Metis, è la forma stessa del binocolo che informa sul tipo di prismi utilizzato. Se le foto che ho visto in rete raffigurano il tuo binocolo, allora è con i Porro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 23:48 

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus, guarda che stai parlando con una neofita. Io non so praticamente nulla a livello tecnico di binocoli (ho appena ordinato il Mazzucato apposta per farmi un po' di cultura), quindi parto dalle basi . Se mi spieghi qual è la differenza di forma tra un bino a porro ed uno a tetto te ne sarò gratissima! Comunque se il mio Bushnell ha i prismi a porro devo dire che è meno malvagio di quanto pensassi, tieni conto che avrà qualcosa come 10-15 anni! Comunque il modello che ho io è questo:

http://cgi.ebay.it/BUSHNELL-SPORTVIEW-I ... d1c0c#shId

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando gli oculari sono allineati rispetto agli obbiettivi perfettamente uno dietro all'altro allora contengono prismi a tetto, se in vece gli oculari sono più ravvicinati rispetto alla distanza che separa gli obbiettivi ( o in alcuni casi più larghi: porro reversi ) allora il binocolo contiene prismi di porro.
Se leggi qui troverai una spiegazione più esauriente e chiara:
http://www.binomania.it/binocoli/prismi.php

Il tuo binocolo è un Bushnell anni '70 insta focus, un sistema di messa a fuoco veloce, in voga in quel periodo, ma poco preciso per sua natura, Luca Mazzoleni ha appena smontato un mio Tasco Zip, con un sistema simile, e mi ha raccontato come funziona.
Il tuo binocolo ha dei rivestimenti violetti, penso tipo UV Coated, che adesso sono superati dai nuovi trattamenti Fully Multi Coated, quindi cambiandolo da questo punto di vista non potrai altro che migliorare;conoscendo un po' il tipo di produzione dei binocoli di quella fascia e di quel periodo le lenti attuali, impiegate per esempio dal Bushnell 10x50 che hai indicato tu, dovrebbero essere anche più nitide e forse anche con un po' di distorsione in meno.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 12:16 

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del link monpao. devo dire che mi ha fatto piacere leggere che le lenti che ancora oggi usiamo sono state create dal genio italiano. Peccato che i binocoli delle marche migliori siano tutti stranieri :( . Ma tant'è, se i nostri cervelli sono costretti ad emigrare all'estero...
Passando ad altro, se hai recensioni sul Pentax da me linkato, te ne sarei grata. Visto che il Nikon ha i prismi a tetto, a questo punto o prendo il Bushnell o il Pentax.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se osservi con gli occhiali tieni presente che l'estrazione pupillare del Pentax è un po' bassa ( 13mm ) per osservare senza perdere ulteriore campo visivo, il Bushnell da questo punto di vista è più comodo ( 18mm ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 14:15 

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Se osservi con gli occhiali tieni presente che l'estrazione pupillare del Pentax è un po' bassa ( 13mm ).


Se è bassa quella del Pentax, allora neanche l'Olympus va bene, visto che ho letto una recensione dove dice che l'estrazione è 12mm. A questo punto, vada per il Bushnell. A meno che non spunti fuori qualche altro binocolo 10x50 dal peso intorno ai 900 g, credo di aver trovato finalmente il binocolo per le mie prime osservazioni! Grazie a te monpao e a tutti gli altri ragazzi del forum. A gennaio avrò così sia il binocolo sia i libri per farmi un po' di cultura strumentale e osservativa. Evviva!! :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Hai anche l'occasione di provare il Bushnell prima dell'acquisto? Tra quelli da te elencati anche io mi orienterei sul Bushnell. Giusto però per complicarti la vita ti segnalo questo:
http://www.opticron.co.uk/Pages/im_tga_wp.htm
Possiede una notevole estrazione pupillare ma al tempo stesso un campo inquadrato a 1000 metri minore del Bushnell (5,3° contro 6,5°).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte tutto belli gli Opticron.
Questi poi sembrano cloni dei Minox:
http://www.opticron.co.uk/Pages/hrwp.htm

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
monpao ha scritto:
A parte tutto belli gli Opticron.
Questi poi sembrano cloni dei Minox:
http://www.opticron.co.uk/Pages/hrwp.htm

O forse sono usciti dalla stessa officina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Propio uguali uguali non sono, a livello di dati sulla carta, in alcune cose, l'Opticron è addirittura migliore.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010