1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la fortuna di avere un super giardino di una casa in campagna. Più o meno, per rendere l'idea, il posto da dove osserverei è questo: http://www.mirandolameteo.it/stazionemeteo.html

Che dilemma!! Quindi, intanto consigli che, in pratica, se mi devo "annegare" è meglio farlo in tanta acqua. Cioè 28X110 dritto oppure 100 angolato. Questa sarà la scelta?

580 euro il 28X110 spedito da UK

oppure 900 euro per BA6 di astrotech

oppure l'analogo 100 mm di GHT (che però non so cosa costi solo in binocolo perchè nei 1216 euro del prezzo di aleph, è compreso forcella e treppiede, credo). Qualcuno sa cosa costa solo il binocolo?

Senza contare le ulteriori spese di eventuali oculari e filtri da montare sui binocoli angolati. A proposito: quale angolato accetta oculari standard da 1.25"?

Rifletterò ancora molto... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Pier
Beh, anch'io ho imparato a memoria gli articoli su Binomania.
Grazie per le delucidazioni, in fondo avevo fatto anch'io le stesse considerazioni ma leggerle scritte da un Guru come te aiutano nel rasserenare le idee.
Io non posso fare a meno della massima qualità, anche a discapito di comodità e versatilità quindi il 20x110 rimarrà in cima alla mia lista di preferenze, come per le moto, ho avuto di tutto, enduro stadali, naked e varie sportive, cambiandole ad ogni stagione, poi è arrivata la R1... le emozioni sulla pista di Misano Adria e Franciacorta sono ancora scolpite nella mente, è un rasoio da piega. Poi basta mollare un pò le sospensioni e ci vado pure al lavoro e ti assicuro che non è poi così scomoda e non ho male ai polsi o alla schiena, considera che di mestiere faccio il violinista quindi se fosse scomoda non potrei certo suonare dopo esserne sceso.
Morale della storia appena si scioglie la neve tornerò a fare le mie uscite in montagna e sono sicuro che il 20x110 lassù sarà come la R1 in pista, massima qualità per massimo godimento.
@ ippiu
Non so se hai visto il mio post "pantomaxi e sdraio" in cui ho postato delle foto con la forcella montata in modo da osservare comodamente sdraiati, comunque anche l'osservazione in piedi è MOLTO più comoda che usando un cavalletto fotografico

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
oppure l'analogo 100 mm di GHT (che però non so cosa costi solo in binocolo perchè nei 1216 euro del prezzo di aleph, è compreso forcella e treppiede, credo). Qualcuno sa cosa costa solo il binocolo?

Ciao. Ti consiglio di rivedere questo topic da capo; evidentemente l'hai letto un po'di fretta.
Se non sono cambiate le cose in questi ultimi giorni, mi risulta che il 23-41x100, per ora è disponibile solo in Germania, nella versione colore nero proposta da APM, dove l'abbiamo comperato da poco sia io che Kendari.
http://www.apm-telescopes.de/info.php?id=30715

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
ippiu ha scritto:
oppure l'analogo 100 mm di GHT (che però non so cosa costi solo in binocolo perchè nei 1216 euro del prezzo di aleph, è compreso forcella e treppiede, credo). Qualcuno sa cosa costa solo il binocolo?

Ciao. Ti consiglio di rivedere questo topic da capo; evidentemente l'hai letto un po'di fretta.
Se non sono cambiate le cose in questi ultimi giorni, mi risulta che il 23-41x100, per ora è disponibile solo in Germania, nella versione colore nero proposta da APM, dove l'abbiamo comperato da poco sia io che Kendari.
http://www.apm-telescopes.de/info.php?id=30715


Si, lo so. Conosco APM e ci ho pure preso un dobson usato da 300 mm intelliscope.

Quindi dici che anche aleph, nonostante mostri nel suo catalogo il 23,40X100 a 1216 euro, non ce l'abbia disponibile?? Ma io mi chiedo: perchè tutti mostrano prodotti in catalogo e poi all'atto pratico nessuno ce l'ha??? Costa tanta fatica mettere una semplice scritta di fianco al prodotto con scritto "disponibile" od "esaurito"?? Mah, io sti negozianti di astronomia italiani non li capisco!!! :o :?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le delucidazioni, in fondo avevo fatto anch'io le stesse considerazioni ma leggerle scritte da un Guru come te aiutano nel rasserenare le idee.
Ciao Milo, figurati, nessun Guru, ho forse la fortuna, rispetto ad altri di poter provare vari binocoli, anche grazie alla collaborazione delle maggiori aziende di settore, se si riuscisse a fare, ogni tanto, qualche ritrovo, tutti potrebbero avere la possibilità di comparare i binocoli. Del resto ora hai due fra i migliori strumenti sul mercato, il canon 10x42 ed il 20x110..

, poi è arrivata la R1... le emozioni sulla pista di Misano Adria e Franciacorta sono ancora scolpite nella mente, è un rasoio da piega. Poi basta mollare un pò le sospensioni e ci vado pure al lavoro e ti assicuro che non è poi così scomoda e non ho male ai polsi o alla schiena, considera che di mestiere faccio il violinista quindi se fosse scomoda non potrei certo suonare dopo esserne sceso.
Ok, capisco, ho la moglie che suona il violino e so quando sia stancante per le braccia, in effetti non sei uno a cui piace la vita "comoda" :D

Morale della storia appena si scioglie la neve tornerò a fare le mie uscite in montagna e sono sicuro che il 20x110 lassù sarà come la R1 in pista, massima qualità per massimo godimento.
Esattamente, ho avuto delle visioni con il 110mm, in alta montagna, incredibili, oserei dire che grazie allo schema ottico, la resa è simile ad un binocolo di 125mm, (ai medesimi ingrandimenti) con maggiore puntiformità
@ ippiu
Non so se hai visto il mio post "pantomaxi e sdraio" in cui ho postato delle foto con la forcella montata in modo da osservare comodamente sdraiati, comunque anche l'osservazione in piedi è MOLTO più comoda che usando un cavalletto fotografico[/quote]
Si, l'ho vista, anche io, ne ho fatto uso per molti mesi..un plauso a Gaddo che è riuscito a "colmare" un buco nel settore dei supporti in Italia..che scarseggiano un po. Rimaniamo tutti in attesa di leggere le tue impressioni quando potrai andare in alta montagna
ciao

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 8:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, lo so. Conosco APM e ci ho pure preso un dobson usato da 300 mm intelliscope.

Quindi dici che anche aleph, nonostante mostri nel suo catalogo il 23,40X100 a 1216 euro, non ce l'abbia disponibile?? Ma io mi chiedo: perchè tutti mostrano prodotti in catalogo e poi all'atto pratico nessuno ce l'ha??? Costa tanta fatica mettere una semplice scritta di fianco al prodotto con scritto "disponibile" od "esaurito"?? Mah, io sti negozianti di astronomia italiani non li capisco!!! :o :?[/quote]


Ciao, provo a risponderti: in primis Gianluca di Aleph è rivenditore di Generalhit, quindi se non li ha in sede la GHIT non li ha anche Carinci.
Per ciò che concerne la disponibilità del 23-41x100 in Italia, ho parlato più volte con il responsabile della GHIT il quale mi ha confermato le seguenti cose:
1) Preferisce avere prodotti molto affidabili (per questo ha investito nella serie USM), all'atto pratico la montatura di serie del 23-41x100, ha dei piccoli problemi di meccanica, ai quali doveva personalmente provvedere, essendo molto pignolo. Per tale motivo ha chiesto al costruttore delle rettifiche. Se noti APM se l'è cavata vendendo solo il binocolo senza forcella per poi lasciare al cliente l'onere di comprarsi una montatura..
2) Non apprezza molto il sistema di inserimento degli oculari, avevo visto dei suoi esperimenti con degli anelli interni, ma non ne era mai soddisfatto. per tale motivo ha chiesto ai costruttori di portare delle modifiche anche al raccordo degli oculari del 23-41x100. Insomma è arrabbiato perchè il prodotto è buono ma con poca spesa il costruttore potrebbe migliorare le rifiniture e qualche piccola imprecisione meccanica

3) I cinesi sono dei furboni e stanno giocando con il dollaro e lui non preferisce mettere prezzi "falsi e variabili" o citare strumenti che in realtà non ha in sede. Appena arriveranno metterà un prezzo e sarà quello reale, senza variazioni.

Faccio presente che i cinesi vendono i binocoli a blocchi di 10 unità e spesso anche di 20 unità. Vi sono dei rivenditori in Italia e in Europa che mettono in listino il binocolo e poi ti dicono che a causa delle forti vendite l'hanno appena finito e lo devono riordinare , in realtà, tale cosa non è quasi mai vera, ossia, mettono a listino il prodotto, per invogliare il compratore presso di loro, senza comprarlo, poi alla fine ti fanno aspettare, il successivo carico, che faranno in base alle esigenze ed alla richiesta. in sintesi, creano una offerta che ancora non esiste.
Personalmente sto avendo lo stesso problema con la 5D MARK II che pare non arrivare mai..e quando la ordinai, pareva essere disponibile in magazzino, insomma uno specchietto per le allodole.
Per tale motivo, consiglio sempre di chiedere se il binocolo è in magazzino e quali sono i tempi di spedizione, in questo modo potrete sapere chi ha veramente lo strumento disponibile o chi lo deve acquistare.
Inoltre, avendo vari strumenti disponibili, presso il rivenditore, vi è anche la possibilità come stabilito dal codice del Consumo, di richiedere, se non siete soddisfatti della riparazione,la sostituzione del prodotto, provate a chiedere la sostituzione del prodotto, quando la ditta ha fatto arrivare solo un binocolo dopo un mese che glielo avevate ordinato. La vedo dura, passeranno altri mesi prima che potrete avere la sostituzione.

In ogni modo, senza divagare , ritornando al discorso del 23-41x100 della GHIT, penso che il problema sia il seguente, visto che l'unico pignolo, qui in Europa è Mazzoleni, i cinesi non lo accontentano, dato che tanto riescono a vendere il binocolo a tutti gli altri rivenditori senza modifiche.
L'unica cosa che posso dirti è che sono stato invitato pressa la sede della GHIT questa settiana, per delle grosse novità che non mi hanno voluto anticipare, quindi penso che fra pochissimi giorni, potrò avvertirvi sulla nuova ed eventuale disponibilità di questo binocolo in Italia e magari di altri strumenti interessanti.
[/i]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è proprio per questo motivo (le novità di cui parli da una settimana!) che non ho acquistato nulla, se non la montatura da Fiorini.... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 9:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Infatti è proprio per questo motivo (le novità di cui parli da una settimana!) che non ho acquistato nulla, se non la montatura da Fiorini.... :)


va bene, attendiamo tutti fiduciosi, del resto sono alquanto curioso anche io, partirò armato di reflex e di scheda di memoria da 8giga...giusto per avere un po' di spazio per le foto. :D
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Che dilemma!! Quindi, intanto consigli che, in pratica, se mi devo "annegare" è meglio farlo in tanta acqua. Cioè 28X110 dritto oppure 100 angolato. Questa sarà la scelta?

580 euro il 28X110 spedito da UK
oppure 900 euro per BA6 di astrotech
oppure l'analogo 100 mm di GHT

Rifletterò ancora molto... :)


Eheheh...Il classico attacco di strumentite, tormentato e di difficile soluzione. Ogni tanto ci si casca tutti... :D

Se ti può essere di conforto, sappi che questi tre strumenti sono stai quelli sui quali anch'io mi sono dibattuto a lungo.
L'anno scorso, ad un certo punto mi ero quasi deciso a prendere il BA6, soprattutto perché era venduto ad un prezzo molto allettante; poi però è aumentato di colpo e mi sono fermato.
Gli USM (20x110/28x110) mi attraevano per le ottime caratteristiche descritte da Piergiovanni ed altri esperti, però la visione diritta e gli oculari fissi, non mi accontentavano del tutto, per come voglio divertirmi io con un binocolone così grosso e pesante.

Alla fine ho scelto lo strumento che mi attraeva di più, prima di tutto per le sue caratteristiche tecniche (45° e capacità di accettare facilmente i normali oculari astronomici) ma senza trascurare che era anche quello che mi piaceva di più esteticamente.... Si, anche per quello, perché no?
Stiamo parlando di strumenti che compriamo per divertire ed appagare il bambino che vive ancora dentro di noi ed a me, il mio binocolo a 45°, montato su una bella forcella, mi "gasa" anche solo a guardarlo. :mrgreen:

Morale: dal punto di vista prestazionale, stai certo che, con tutti e tre, le soddisfazioni sono assicurate, quindi fatti aiutare anche dal cuore nella tua scelta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 17:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh...Il classico attacco di strumentite, tormentato e di difficile soluzione. Ogni tanto ci si casca tutti... :D

Se ti può essere di conforto, sappi che questi tre strumenti sono stai quelli sui quali anch'io mi sono dibattuto a lungo.
L'anno scorso, ad un certo punto mi ero quasi deciso a prendere il BA6, soprattutto perché era venduto ad un prezzo molto allettante; poi però è aumentato di colpo e mi sono fermato.
Gli USM (20x110/28x110) mi attraevano per le ottime caratteristiche descritte da Piergiovanni ed altri esperti, però la visione diritta e gli oculari fissi, non mi accontentavano del tutto, per come voglio divertirmi io con un binocolone così grosso e pesante.

Alla fine ho scelto lo strumento che mi attraeva di più, prima di tutto per le sue caratteristiche tecniche (45° e capacità di accettare facilmente i normali oculari astronomici) ma senza trascurare che era anche quello che mi piaceva di più esteticamente.... Si, anche per quello, perché no?
Stiamo parlando di strumenti che compriamo per divertire ed appagare il bambino che vive ancora dentro di noi ed a me, il mio binocolo a 45°, montato su una bella forcella, mi "gasa" anche solo a guardarlo. :mrgreen:

Morale: dal punto di vista prestazionale, stai certo che, con tutti e tre, le soddisfazioni sono assicurate, quindi fatti aiutare anche dal cuore nella tua scelta.[/quote]

Una cosa che mi sono dimenticato di dirvi e che aggiungo adesso, sono i "limiti" di questi strumenti, ovvero la probabile perdita di collimazione facendo uso di oculari che forniscono ingrandimenti superiori a 50X.
Anche nel settore commerciale, i binocoli con oculari zoom, tipo il Docter ( 30-50X) e quelli con oculari intercambiabili tipo il Kowa Higlander vengono prodotti di serie per essere usati sino a 50X..questo per vari motivi.
In primis all'aumentare degli ingrandimenti si nota maggiormente la scollimazione ed un binocolo che vi sembrerà collimato a 20X vi potrebbe risultare impossibile ad oltre 50X
Inoltre, il binocolo viene collimato dal costruttore a 40x (nel caso del 23-41) con gli oculari di serie e non con altri oculari, quindi anche a parità di ingrandimenti facendo uso di oculari diversi si potrebbe notare una scollimazione.Del resto, ho dovuto far collimare a Mazzoleni il 23-41x100, proprio perchè volevo provare ad usare dei 10mm, per verificare quale fossero gli ingrandimenti massimi raggiungibili.

Gli oculari economici ,inoltre, creano maggior problemi di scollimazione rispetto agli oculari costosi..Con oculari da 100-150 euro ho sempre dovuto far ruotare gli oculari per fondere le immagini e poi mettere due bollini, per distinguere quale inserire nello scafo destro e quale inserire nel scafo sinisto (lo faceva anni fa anche Vixen con la serie BT). Questo significa che gli oculari economici non sono perfettamente centrati ed hanno delle differenze gli uni dagli altri, quindi se usati in coppia su un binocolo collimato può verificarsi una scollimazione.
Ad alti ingrandimenti non essendo perfetto il sistema di fissaggio degli oculari ,non di serie, si possono creare ulteriori micro-scollimazione sempre maggiormente evidenti all'aumentare degli ingrandimenti.

La soluzione, esiste, ma prima mi pare doveroso fare una premessa, è inutile cercare una ultra-perfezione in un binocolo di 100mm che costa la metà di un buon binocolo a tetto da 42mm, non è possibile avere una perfezione meccanica , come ad esempio quella fornita dal Kowa Higlander, che ha un incredibile sistema a pressione impermeabilizzato per fissare ed inserire i suoi oculari , inoltre la corta focale non consente,anche nel caso in cui, fossero ricollimati specificatamentek, di usare oculari che forniscano ingrandimenti elevati.Lo stesso Kowa, lo ripeto, prevede come massimi ingrandimenti i 50X
La soluzione, dicevo, esiste e si chiama BINOSCOPIO, ma a ben altri prezzi.
Resta ovviamente il fatto che un binocolo non può sostituire un binoscopio ma un binoscopio non è in grado di sostituire un binocolo. Per esemplificare con il 23-41x100 non sono mai andato più in là di 50X con un binoscopio ED di 102mm sono arrivato ad oltre 200X . Il pregio del 23-41x100 non è quello di poter usare oculari astronomici per "tirare" sino a 400x, ma di usare oculari migliori, rispetto a quelli di serie, che possiedano un miglior campo apparente ed una resa ottica superiore, sempre osservando a medio-bassi ingrandimenti.
Ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010