1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
stevedet ha scritto:
...Se vuoi è un po' la differenza che passa tra osservare in trasparenza le singole cellule delle ali di un insetto al microscopio a 300x o osservare l'insetto intero a 30x con un miscroscopio a luce incidente..
Nel primo caso te ne freghi se le cellule sono rovesciate, nel secondo vuoi vedere l'insetto orientato come lo vedi a occhio nudo.
Ps: quel "lei" che stavamo usando a me garbava... Dava un tono molto accademico a questo topic... :mrgreen:


Lei, Caro Stevedet, ha portato un esempio che mi serve moltissimo per spiegarmi ulteriormente, solo che, se Lei permette, lo userei al contrario. In cielo tutto è immutabile, proprio per questo voglio vederlo come mi aspetto che sia. Ci infonde sicurezza il fatto che oggi, dieci anni fa e tra dieci anni, dentro il trapezio delle Pleiadi troverò sempre la "w" della "minicassiopea" con cui dieci anni fa, trenta anni fa e fra trent'anni calcolerò la magnitudine limite in una certa serata. E quella "w" è in alto a sinistra. E il "filare di lampioni" che esce dalle Pleiadi va verso destra. E' un fartto ancestrale sepolto dentro di me. Se ribaltassero le strade della mia città nel senso destra-sinistra finirei per non tornare più a casa. Molto meglio ribaltare di 180°, forse non me ne accorgerei nemmeno. Ci sono delle trasformazioni nello spazio che non perturbano il cervello di certi esseri sensibili (come me :mrgreen: ) e questre trasformazioni sono quelle che può fare una figura senza lasciare il piano di appartenenza. Ebbene, lo scambio destra-sinistra non fa parte di queste trasformazioni, è richiesta una dimensione in più (diciamola così), è "più innaturale". Invece sul vetrino del microscopio nulla è immutabile, anzi tutto è mutabile e nessun vetrino è uguale al precedente o al successivo. Proprio per questo non me ne frega niente di una visione ribaltata destra-sinistra al microscopio. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immutabilità del cielo è però illusoria, riflette solo la breve durata della vita umana.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
molto interessanti le risposte.
resto della mia idea secondo cui, nel cielo, non esiste un orientamento privilegiato (e, anche, di quella per cui io mai mi sognerei di comprare un siffatto binoscopio per guardare un uceelo o un insetto :D)
ma comprendo benissimo i vostri punti di vista.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' chiaro che la visione raddrizzata è per il terrestre, nel cielo è meno significativa, anche se onestamente dopo tanto tempo che osservo spesso mi dimentico che il telescopio rovescia tutto ed a volte sto' mezz'ora a cercare la macchia di Giove in basso a destra mentre invece si trova esattamente in alto a sinistra!!! Poi in un'attimo di lucidita' mi rendo conto che osservo col telescopio e la trovo!! Purtroppo sono abituato al binocolo ed alla binoculare con prisma raddrizzatore e tutto è come deve essere, non so' perche' non riesco a ricordarmi che al telescopio tutto si rovescia! Mah che dire, anche io prediligo la visione raddrizzata, sara' un limite mio, ma proprio non riesco ad abituarmi alla visione invertita. Comunque se l'inversione è solo dx-sx il disagio è molto meno rilevante! :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
molto interessanti le risposte.
resto della mia idea secondo cui, nel cielo, non esiste un orientamento privilegiato (e, anche, di quella per cui io mai mi sognerei di comprare un siffatto binoscopio per guardare un uceelo o un insetto :D)
ma comprendo benissimo i vostri punti di vista.


idem :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tuvok ha scritto:
resto della mia idea secondo cui, nel cielo, non esiste un orientamento privilegiato

ma preferito, sì....... :wink:
viewtopic.php?f=3&t=33021&hilit=visione+capovolta%2C+invertita%2C+stravolta....

per dovere di cronaca: a suo tempo scelsi poi di non utilizzare una diagonale ma l'ottimo prisma radrizzatore a 90° da 2" della WO

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il venerdì 4 maggio 2012, 10:25, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Luciano Dal Sasso ha scritto:
Ciao escocat
Non prendertela , siamo qui per trovare soluzioni e da quello che chiedi la cosa non è proprio semplice
Provo a darti delle indicazioni di massima
1) Con le caratteristiche che chiedi la cerchia si restringe al solo sistema giapponese accoppiato a 2 APO o ED corti ( diciamo 500-600 mm di focale) ed usare oculari da 2" da 30/40 di focale ( per raggiungere i bassi ingrandimenti richiesti) e purtroppo in questo caso il costo sale parecchio
2 ) La soluzione più abbordabile la ottieni rinunciando alla visione raddrizzata ed utilizzando i diagonali commerciali ( anche tutti e 3 da 2" ) e rifrattori acro corti ( ma puoi utilizzare le ottiche che preferisci)
In questo caso servirà l'aiuto di un amico tornitore e puoi agire nel seguente modo:
a- eliminare i focheggiatori originali così recuperi backfocus ( il fuoco lo puoi fare montando sull'ultimo diagonale un focheggiatore elicoidale tipo Borg)
b- togliere le flange cilindriche dei diagonali ( il disegno che hai postato in effetti ruba troppo fuoco ed avresti una forte vignettatura)
c- Realizzare delle flange ribassate tra i diagonali che serviranno anche per la regolazione interpupillare ( prendi spunto dal tedesco di astro-mechanik)
d- Realizzare le flange di raccordo tra tubo e diagonali dello spessore adatto a raggiungere il fuoco in base agli oculari che intendi usare, queste flange possono essere anche di materiale plastico, più facile da tornire
Per verificare il giusto spessore delle flange devi montare il gruppo diagonali completo di focheggiatore e poi, con l'oculare montato ( questa verifica puoi farla su un solo tubo , l'altro è uguale) , accostarlo al tubo ottico e misurare lo spessore tra tubo e gruppo diagonali che la flangia deve avere per raggiungere il fuoco
Ci sono ovviamente altri scogli minori da superare (tipo la collimazione) ma, come già detto, questa vuole essere solo una guida di massima , tanto per aiutarti a prendere una decisione
Lo so che sembra complicato ma con un po di impegno , tanta pazienza e passione si può fare
Un saluto


suppongo non sia praticabile un sistema per utilizzare prismi raddrizzatori di qualità a 45 o 90° tipo baader-zeiss o WO se no ci avreste già pensato....o sbaglio?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io lancio un'altra provocazione :P
Secondo me "binofili" è un alias di "visione completamente raddrizzata", e siccome il binoscopio è uno strumento che appartiene alla classe "bino" DEVE essere completamente raddrizzato, altrimenti entriamo nella classe "tele". Ogni altro discorso del tipo "ma a me non interessa dx-sx" oppure "il cielo non ha un orientamento privilegiato" è solo un sapersi accontentare, conseguenza del fatto che nessuno, a parte i sigg. Matsumoto e Porro, sanno mantenere la visione come mamma ci ha fatto. Voglio vedere fra tre bino, uno che inverte dx/sx, uno che capovolge totalmente e uno che raddrizza totalmente, chi sceglie i primi due :P :P :P :P :P :P :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qindi escludi la scelta su cui eri ricaduto...un acf10" con binoviewer? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma infatti sbagliamo a dire "torretta binoculare" sarebbe più corretto dire "torretta bioculare"...
quando diciamo bino si intende visione con due occhi e visione totalmente raddrizzata, quando diciamo bio si intende solo con due occhi, raddrizzati o meno..

un binoscopio francamente lo vedo bene solo per il cielo, o per una stazione di vedetta "fissa".
se vado a fare trekking mica mi posso portare dietro tutta questa giostra sui sentieri...
e anche volendo non sarei assolutamente in grado di cogliere eventi veloci, come il volo di un uccello o altro...ora che monto son gia belli che passati...

e considerando i discorsi sulla turbolenza, forse a poco senso pensare di osservare a 200X in terrestre di giorno, magari in agosto..

forse converrebbe investire in una torretta bioculare a specchi tipo la echelon, magari da 31,8....e chissà, magari anche un 8X40 con specchi anzichè prismi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010